File not found
analisi tecnica

Salvini: "Taglio alle pensioni dai 5mila in su, sì alla Tav"

Reddito di cittadinanza, le risorse non sono sufficientiManovra, esclusi immigrati dalla carta sconti per famiglieSalvini contro la violenza sulle donne: serve bollino rosso

post image

Ilaria Cucchi dal ministro Trenta: "mai attaccato l’Arma"Estate,MACD tempo di vacanze, di foto, di video e di selfie. Ma attenzione ai consigli del Garante: per evitare brutte sorprese prima di partire mettete la privacy in valigia e non dimenticatela, perché non tutti vogliono apparire online, essere riconosciuti o far sapere dove e con chi si trovano durante le ferie estive. Ecco dunque una sorta di manuale in 13 punti elaborato proprio dal Garante per la protezione dei dati personali (e pubblicato sul sito del Garante stesso) per una "E-state in privacy", con suggerimenti non solo su selfie e foto, ma anche su protezione di smartphone e tablet, acquisti online, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza (e non solo).    1 - SOTTO IL SOLE ESTIVO, NON ESPORTI TROPPO CON SELFIE E FOTO. PROTEZIONE ALTA SOPRATTUTTO PER I MINORI. Se si postano foto o video in cui compaiono altre persone, è sempre meglio prima accertarsi che queste siano d'accordo. È abitudine diffusa condividere foto e video dei propri figli. È bene essere sempre consapevoli che le immagini dei minori pubblicate online possono finire anche nelle mani di malintenzionati: meglio quindi evitare di "postarle", oppure almeno "pixelarle".    2 - GEOLOCALIZZATI ANCHE IN FERIE? Per una maggiore riservatezza e per non far sapere a tutti dove si trascorrono le vacanze estive, il suggerimento è disattivare le opzioni di geolocalizzazione di smartphone e tablet.    3 - I "SOCIAL-LADRI" NON VANNO IN VACANZA. Postando sui social network informazioni sulle vacanze si potrebbe far sapere a eventuali malintenzionati che in casa non c'è nessuno. Il pericolo aumenta se poi si scrive anche quando si parte e per quanto tempo si resterà in ferie.    4 - NON "ABBANDONARE" LA TUA CASA. Se sono presenti in casa prodotti e sistemi domotici, questi utili dispositivi - al pari di tutte le tecnologie connesse online - possono essere esposti ad attacchi informatici, virus e malware. Laddove possibile, è quindi bene assicurarsi che siano protetti.    5 - METTI ANCHE LA PRIVACY IN VALIGIA. Anche in vacanza, è bene controllare le impostazioni privacy dei social network utilizzati, limitando magari la visibilità e la condivisione dei post ai soli amici. Altra buona regola è fare attenzione a non accettare sconosciuti nella cerchia di amicizie online.    6 - ATTENZIONE AI "PACCHI". È bene fare attenzione a eventuali messaggi con straordinarie offerte su viaggi e affitti di case per le vacanze, da ottenere, ad esempio, cliccando su link che richiedono dati personali o bancari.    7 - APP-PROVA DI ESTATE. In vacanza molti utenti di smartphone e tablet scaricano film, app per giochi, suggerimenti turistici, ecc. Questi prodotti possono anche nascondere virus o malware (cioè, software pericolosi).    8 - WI-FI SICURO SOTTO L'OMBRELLONE. È sempre meglio utilizzare con cautela le connessioni Wi-fi aperte in spiaggia o in altri luoghi pubblici, perché possono nascondere rischi per i propri dati personali.    9 - SCEGLIERE PROTEZIONE ALTA PER NON RIMANERE "SCOTTATI".     Aggiornamenti software costanti e programmi antivirus, magari dotati anche di anti-spyware e anti-spam, possono essere buone precauzioni per evitare furti di dati o violazioni privacy.    10 - SMARTPHONE E TABLET PRONTI A "PARTIRE". Durante le vacanze, può purtroppo accadere che smartphone e tablet siano smarriti o vengano rubati: è quindi bene seguire alcune accortezze. In generale, è opportuno non conservare mai dati troppo personali sui device (ad esempio, password o codici bancari) e prendere altre precauzioni, come quella di evitare che i browser e le app memorizzino le credenziali di accesso a siti e servizi (posta elettronica, social network, e-banking).    11 - PER NAVIGARE TRANQUILLI NEL MARE DEI MESSAGGI. Alcuni messaggi ricevuti sullo smartphone (sms o messaggistica) potrebbero contenere virus, malware o esporre al rischio di smishing. È sempre bene fare molta attenzione prima di scaricare programmi, aprire eventuali allegati o cliccare su link presenti nel testo o nelle immagini dei messaggi ricevuti. Altra precauzione è non rispondere a messaggi di sconosciuti.    12 - PER CHI PORTA IL DRONE IN VACANZA. Se per divertimento si fa volare un drone munito di fotocamera su una spiaggia o in un altro abituale luogo di vacanza, è meglio evitare di invadere gli spazi personali e l'intimità delle persone.    13 - NON LASCIARE A CASA IL BUON SENSO. La miglior difesa anche nel periodo delle vacanze è usare con consapevolezza e attenzione le nuove tecnologie e gestire con accortezza i dati personali, ricordando semplici regole che tutti possono mettere in campo.    Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Giovanardi: scusa? Per perizie Cucchi morto per la drogaS&P conferma rating Italia BBB, ma outlook negativo

Europee, Calenda: ok a Fronte Democratico ma no scissione PD

Kyenge: "Afroitalian power", movimento per agli afroitalianiLuigi Di Maio pubblica lista delle cose fatte con la manovra

This is Racism, il video contro Salvini spopola su FacebookMarcello Astorri, Autore a Notizie.it

Manovra, 54 emendamenti: slitta taglio alle pensioni d'oro

Michele Emiliano non rinnova la tessera PD "sono un magistrato"Di Battista: "Azienda di famiglia ha debiti come tante PMI"

Ryan Reynold
Prima guerra mondiale: il centenarioSilvio Berlusconi di nuovo in campo per le elezioni europeeDj Fabo, Consulta: Parlamento legiferi sul fine vita

Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

  1. avatarSalvini, elezioni Ue "Potrei candidarmi con i populisti"BlackRock

    Stop numero chiuso, parziale dietrofront del governoManovra, Moscovici: "Lavoro per evitare sanzioni all'Italia"Caso Virginia Raggi, Di Maio: "il codice va rispettato"Notizie di Politica italiana - Pag. 757

    1. Manovra, Mattarella: "Governo cerchi dialogo aperto con Ue"

      1. avatarICI alla Chiesa, governo studia una sanatoria da 1 miliardoBlackRock Italia

        Notizie di Politica italiana - Pag. 753

  2. Torino, 30mila Sì Tav in piazza: Salvini sfida M5S "si farà"Beppe Sala e Luigi Di Maio, botta e risposta sui socialMatteo Salvini denunciato dal sindacato dei Vigili del Fuoco4 novembre, Mattarella: "Nessuno Stato ce la farà da solo"

  3. avatarManovra, Moscovici: "Lavoro per evitare sanzioni all'Italia"Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Mattarella a 70 anni dalla Dichiarazione dei diritti umaniMarco Minniti parla del suo libro "Sicurezza è libertà"Notizie di Politica italiana - Pag. 757Schengen, Salvini "nuove regole o usciamo dal piano Sophia"

Grillo "Meno poteri al Colle", ma il M5S frena

Governo, voto di fiducia e tensione sull’ecotassaDl Sicurezza approvato al Senato: non votano 4 del M5S*