La filologia spiegata agli americani. Anche il Rinascimento può essere queerAspettative realistiche e valori comuni: guida pratica a un matrimonio feliceBeppe Grillo, il fondatore del Movimento Cinque Stelle sarà ospitato in tv da Fabio Fazio
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0506/20230506085810968.jpg)
Buchmesse, la lettera degli scrittori italiani: «Preoccupati da esclusioni e mancanza di strategia». L’Aie: «Accogliamo le richieste»Cronaca esteri>Covid in Cina,Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella quante sono le città e le persone tornate in lockdown?Covid in Cina, quante sono le città e le persone tornate in lockdown?Ferme del tutto o quasi ci sono 46 città e quasi 350 milioni di persone della Cina, ecco quante sono le città e le persone tornate in lockdowndi Giampiero Casoni Pubblicato il 29 Aprile 2022 alle 11:43 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservataCinaCovidlockdownIl Covid sta tornando ad aggredire la Cina, ma quante sono le città e le persone tornate in lockdown? La cifra è spaventosa e dopo il caso di Shanghai il governo è perso fra necessità di contenere il virus ed economia al palo: attualmente nel paese con Pechino capitale sono “rinchiuse” un numero di persone pari a circa sei volte la popolazione italiana. Il numero di città e di persone che in Cina si trovano nuovamente in lockdown per il Covid infatti è enorme: allo stato attuale sono totalmente o parzialmente chiuse 46 città, che ospitano un numero totale di 343 milioni di persone.Città e persone tornate in lockdown in CinaOvviamente sono “numeri cinesi”, cioè macro numeri rispetto alla scala media nazionale europea. Basti pensare che la sola Shanghai annovera più o meno 26 milioni di cittadini “quasi del tutto fermi e costretti in casa”. Il dato è evidente e il presidente Xi Jinping ha applicato di nuovo la linea durissima contro i contagi, facendo partire ad esempio un “contact-tracing” a Pechino per 20 milioni di persone tutte in un unico step. Il rischio c’è tutto e si tratta di rischio economico, macro rischio come tutte le cose cinesi che hanno numeri mosntre.Il Pil di Pechino scenderà clamorosamenteIl mega lockdown infatti rischia di avere effetti molto negativi sull’economia del Paese. Gli analisti di Ubs, società svizzera di servizi finanziari, dicono che la crescita del Pil cinese nel 2022 sarà del 4,2%. La stima iniziale era del 5% e ad inizio marzo primo ministro Li Keqiang prevedeva un balzo del 5,5%. La banca Société Générale sostiene in un report che le province cinesi colpite da rilevanti restrizioni alla mobilità contribuiscono al Pil cinese per l’80%.Articoli correlatiinCronaca esteriIncidente sulla Statale 16, scontro tra tre auto: carreggiata temporaneamente chiusa al trafficoinCronaca esteriMeteo Ferragosto 2024, le previsioni: caldo afoso e notti tropicaliinCronaca esteriClima, il 2024 potrebbe essere l'anno più caldo di sempre: cosa dicono i datiinCronaca esteriIncidente nella notte a Canegrate: feriti cinque giovani ragazziinCronaca esteriTorino, esce di casa e lascia da sola la figlia di 3 anni: arrestata per abbandono di minoreinCronaca esteriIncidente a Spoleto: morto un 23enne
Servizio sanitario, solo 13 Regioni promosse sui Lea - Tiscali NotizieMigranti, a Granada bilaterale Scholz-Meloni
Meloni al Consiglio europeo: "Accordo sul finanziamento per l'assistenza ai migranti"
Torna Stephen King, ma Zerocalcare è di nuovo primoSindacato medici Ssn, 'senza ulteriori finanziamenti scenderemo in piazza' - Tiscali Notizie
Telefonata fake a Meloni: il commento di TajaniLa Lega pronta per un blitz: "Cambiamo le regole sui giudici dei migranti"
Estate, l'appello del pediatra: "Pedonalizzare lungomare d'Italia dalle 18 alle 2" - Tiscali NotizieChiamami con il mio nome: storia di Alessandro e delle sue conquiste
Decreto taxi: ecco cosa cambia con la nuova riforma sulle licenzeAddio ad Alice Munro, la scrittrice di romanzi bonsaiDiabete, in Italia sistema misura-glucosio che si applica ogni 15 giorni - Tiscali NotizieHiroshi Ishiguro, lo scienziato che costruisce androidi per capire l’uomo: «Noi non ci conosciamo davvero»
Com’è giusto quel che piace ai giganti del web. Il più subdolo degli autoritarismi
La «bella morte» in ginocchio del cardinale Jean Daniélou
Tumori, l'indagine: "L'84% dei pazienti senza psiconcologo che per 7 su 10 è utile, anche online" - Tiscali NotizieLe conseguenze della Liberazione. Quando i comunisti accettarono la democraziaDecreto Asset: 10 ottobre sciopero dei taxiScurati e la censura, parla Lagioia: «Dissenso represso con tutti gli strumenti»
Hiv, esperti: "Dialogo, personalizzazione e attenzione ad aspetti pratici essenziali per aderenza terapeutica" - Tiscali NotizieParigi 2024: nuotatori fan della coppettazione, medici 'non ha basi scientifiche' - Tiscali NotizieMarta Fascina rientrerà alla Camera dei Deputati: "Quattro mesi di strazio, ma non ho superato il lutto"Salute, al Parlamento europeo esperti di 'FutURe' su benessere emotivo - Tiscali Notizie