File not found
Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

L'opposizione esulta, già 200 mila firme contro l'Autonomia - Notizie - Ansa.it

Zucchero, dal 3 settembre il tour in America del Sud - Musica - Ansa.itThe Open Royal Troon vince Schauffele | Gazzetta.itA scuola, 'voglio fare il poliziotto e mettere papà in galera' - Notizie - Ansa.it

post image

Marco Polo e i legami tra Italia e l'Oriente - Mondo - Ansa.itRoma,Guglielmo 31 lug. (askanews) – Settant’anni fa, alle 18 del 31 luglio 1954, la cordata di punta – composta da Achille Compagnoni e Lino Lacedelli – della spedizione italiana organizzata e guidata da Ardito Desio toccava la vetta del K2, fino a quel momento ancora inviolata. Da allora la seconda montagna più alta della Terra, in territorio pakistano e appartenente alla catena del Karakorum, sarebbe diventata la “montagna degli italiani”. La storia dell’impresa del K2 è legata anche al Cnr, come racconta lo storico del Cnr-Isem Maurizio Gentilini: “La complessa macchina organizzativa si basava su un preventivo di circa 80 milioni di lire del tempo. Il patrocinio governativo fece transitare i finanziamenti, gestiti dal Club Alpino Italiano, attraverso il CONI e il Cnr, definendo così il carattere sia sportivo che scientifico della spedizione. In quegli anni, successivi al secondo conflitto mondiale, la ‘corsa agli ottomila’ rappresentava per i governi occidentali un’occasione di promozione e orgoglio nazionale e di acquisizione di credito nel panorama internazionale. Di qui l’intervento pubblico nel sostegno alle grandi spedizioni nazionali che si contendevano le vette dei giganti di roccia e ghiaccio in Nepal e in Pakistan”. Desio, geologo riconosciuto a livello internazionale e docente all’Università di Milano, all’interno dell’organizzazione del Cnr faceva parte del Comitato nazionale per le scienze geologiche e minerarie: sua l’idea di associare al team di alpinisti un gruppo di scienziati che effettuarono rilevamenti e indagini sul suolo, sul clima, sulle popolazioni dei territori attraversati, continuando così la tradizione di ricerca che aveva caratterizzato i decenni precedenti, con le spedizioni italiane patrocinate dalla Società Geografica, dal Touring Club e animate da esploratori e studiosi come Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, Vittorio Sella, Filippo de Filippi, Aimone Duca di Spoleto. La componente scientifica e tecnologica della spedizione del 1954 riguardò anche la scelta e la produzione degli equipaggiamenti tecnici: vestiario, materiale alpinistico, bombole di ossigeno, apparecchiature radio, strumenti ottici, per le previsioni meteorologiche e per le riprese fotografiche e cinematografiche. Altrettanta attenzione venne posta allo studio della fisiologia del corpo umano alle alte quote, che fino a quel momento si erano basate sull’esperienza dei singoli, su raccolte di dati empirici senza metodi e modelli precisi, con molte supposizioni e approssimazioni. Per dare risposte a tutte queste esigenze venne coinvolto il meglio della ricerca scientifica, della tecnologia e dell’industria italiana. Un coinvolgimento – conclude il Cnr – che fu determinante per il successo della spedizione. -->

Jacobs: "Ogni gara un passo verso l'obiettivo Parigi" | Gazzetta.itFonti, 'veto Ungheria su dichiarazione Ue sul Venezuela' - Notizie - Ansa.it

Bankitalia: le domande di mutui ancora in calo in tutta Italia - Notizie - Ansa.it

Amb. in Zimbabwe si congratula per vittoria nel rugby Africa - News dalle Ambasciate - Ansa.itTributaristi, da 1° settembre attestato di qualità è autenticato - Criptovalute news - Ansa.it

Parigi: Sollazzo deluso, non considero ciò che non è primo posto - Italia Team - Ansa.itInizia il grande esodo estivo, prenotate 8 camere su 10 - News - Ansa.it

Classiche | Ciclismo

Basket: notizie, risultati in diretta e classifiche | La Gazzetta dello SportSalute mentale, boom di richieste di aiuto dagli under 30 - Sanità - Ansa.it

Ryan Reynold
Sequestrate 45 minuti, aggredite psichiatra e infermiera - Sanità - Ansa.itBambine accoltellate mentre fanno yoga vicino a Liverpoll, il Regno Unito sotto choc - Europa - Ansa.itIncendio a Capannelle, la diossina fa paura e Gualtieri firma l'ordinanza: ecco cosa prevede

criptovalute

  1. avatarCanna fumaria o cappa a carboni attivi? Il caos a RomaProfessore Campanella

    Golf, Migliozzi vince in Olanda | Gazzetta.itClassiche | CiclismoPreoccupa la nuova variante di vaiolo scimmie in Congo. Il rischio per l'Ue è basso - Altre news - Ansa.itBankitalia: le domande di mutui ancora in calo in tutta Italia - Notizie - Ansa.it

    1. Atletica leggera: news gare, mondiali, europei e olimpiadi | La Gazzetta dello Sport

      1. avatarLaurentina: Collana in oro e sneakers, spesa al centro commerciale con le carte di credito rubateVOL

        Costner, 'i politici americani pensano solo alle loro poltrone' - Notizie - Ansa.it

  2. avatar2023, i 10 momenti sportivi da ricordare: dal Napoli alla Davis | Gazzetta.itETF

    Tributaristi, da 1° settembre attestato di qualità è autenticato - Criptovalute news - Ansa.itFedernuoto apre inchiesta su Larsen. Procura Coni: "Sapevate dal 4 giugno" | Gazzetta.itPremier Padel Roma, avanti tutti i big. Fuori solo Delfi Brea | Gazzetta.itJacobs: "Ogni gara un passo verso l'obiettivo Parigi" | Gazzetta.it

    ETF
  3. avatarIncendi a Roma, oggi 6 agosto 2024: fumo invade anche il raccordo anulareProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Camper rubato a Porta di Roma, trovati due dei tre cani che erano a bordo. Si cerca il terzo'Canicule' a Parigi, spuntano i condizionatori per atleti - News Olimpiadi 2024 - Ansa.itGanna e Samele, il biathlon del tifo di Mattarella - News Olimpiadi 2024 - Ansa.itApple, un patto con la Casa Bianca per la sicurezza dell'IA - Future Tech - Ansa.it

Il piano scuole Ama 2024 parte da Ottavia

Legacoop Mezzogiorno per la siccità 'a rischio interi comparti' - PMI - Ansa.itParigi 2024: Ceccon vince nei 100 dorso, secondo oro per l'Italia - News Olimpiadi 2024 - Ansa.it*