Sostituzione etnica: cos'è e significatoCos'è la "sostituzione etnica" citata dal ministro LollobrigidaStop a mascherine in ospedali e Rsa: nuove regole dal 1 maggioFiniscono fuori strada e sbattono contro un palo: morti due ragazzi nell'incidente

“Spero che ora tu sia in pace”: la lettera di Sara Bonifacio a Julia ItumaIl Tribunale dell’Unione europea ha rigettato il ricorso dell’azienda contro la sanzione inflitta nel 2017 per «abuso di posizione dominante». Confermata l’ammenda decisa dalla commissaria per la Concorrenza,MACD Margrethe Vestager Google dovrà pagare 2,4 miliardi di euro per aver abusato della sua posizione dominante, dando un vantaggio illegale al suo servizio di comparazione degli acquisti, Google Shopping. La decisione è stata presa dal Tribunale dell’Unione europea, che ha rigettato il ricorso della società di Mountain View contro l’ammenda inflitta dalla Commissione Ue. La sanzione contro il colosso americano era stata comminata nel 2017, diventando la più alta multa decisa dall’Antitrust comunitario. Secondo Bruxelles, che aveva condotto un’indagine approfondita lunga sette anni, il motore di ricerca aveva privilegiato il proprio servizio di comparazione degli acquisti a scapito dei rivali. Il caso La sentenza conferma che Google favorisce sistematicamente il suo servizio di shopping nei risultati del motore di ricerca, il cui dominio supera il 90 per cento del mercato nella maggior parte dei paesi europei. Google Shopping appare regolarmente in cima ai risultati, una pratica che ha schiacciato i servizi di shopping rivali: la Commissione ha rilevato che il servizio rivale con il punteggio più alto appare solo a pagina quattro dei risultati di ricerca di Google. Di qui l’ammenda per 2,4 miliardi di euro, annunciata nel 2017 dalla commissaria europea per la Concorrenza, Margrethe Vestager, per cui «condannare i servizi rivali all’oscurità quasi assoluta viola le regole di concorrenza dell’Ue e distorce il mercato interno». La sanzione è stata calcolata in base alle entrate ottenute da Google dal 2008 al 2017 nei tredici paesi interessati dalla pratica sleale, tra cui Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Spagna. La sentenza Google ha reagito alle accuse sostenendo che il suo servizio avrebbe aumentato la scelta per i consumatori. Le udienze per l’impugnazione davanti al Tribunale si sono svolte nel febbraio 2020, fino alla sentenza di mercoledì, con cui i giudici hanno concordato con l’argomentazione della Commissione, escludendo «qualsiasi giustificazione oggettiva per la condotta di Google». In una nota, il Tribunale dell’Ue afferma che «le pratiche dell’azienda hanno avuto effetti anticoncorrenziali» e respinge gli argomenti di Google, secondo cui le modifiche agli algoritmi erano progettate per migliorare la qualità delle ricerche. Per i giudici, «Google non ha dimostrato guadagni di efficienza legati a quella pratica che ne contrasterebbero gli effetti negativi sulla concorrenza». © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediEnrico Dalcastagné Originario di Trento, è laureato in Mass media e politica all’Università di Bologna. Ha frequentato il master in giornalismo della Luiss di Roma, dove si è occupato di politica interna e società italiana. Ha lavorato al Foglio e scritto per YouTrend e Info Data. Su Twitter e Instagram è @ildalca.
Sconto di pena, Cospito ha interrotto lo sciopero della fameAllerta meteo gialla giovedì 20 aprile 2023, piogge e temporali in Italia: a rischio quattro Regioni
Due incidenti sulla statale 16 a Bari, Anas e polizia sul posto
Catania, donna accoltellata all'addome al culmine di una lite: è graveParabiago (MI), travolta da un treno donna 61enne: morta sul colpo
La truffa via sms arriva con il messaggio "Gentile cliente, verifichi i suoi dati"Napoli, salgono i prezzi degli alberghi per la festa Scudetto
Per l’83enne Guido 24 multe, ma lui è invalido e fa ricorsoSan Felice, precipita da un'impalcatura: morto un operaio
Monreale, incendio in appartamento: due anziani sfuggono alle fiammeMigranti, ancora sbarchi a Lampedusa: sei in poche ore con 286 arriviIncidente a Rovato, auto contro camion: morto 19enneFirenze, treno deragliato: possibile rottura asse di un carro
Incendio Cinecittà, a fuoco l'ufficio del capo staff del VII Municipio
Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 455
Napoli, salgono i prezzi degli alberghi per la festa ScudettoAllerta meteo gialla sabato 15 aprile 2023, piogge e temporali in Italia: a rischio sette RegioniIl compagno la picchia da tre giorni, lei scappa e si rifugia in una bancaSorelle di 13 e 16 anni scomparse a Cerveteri: si cerca dovunque
Incidente sul lavoro: 31enne morto in cantiere schiacciato dai detritiCastelfranco, apprezzamenti eccessivi ad una ragazza: rissa davanti alla discoteca Arya'sVigevano, ucciso un giovane: fermato un uomoTrapani, segue una donna nel bagno di un bar e la violenta: arrestato 42enne