Assalto armato a portavalori: bloccata la statale per LecceSei Toscana, modifiche ai servizi di igiene ambientale per tutelare i lavoratoriVoragine al Quadraro, Roma: sprofonda una betoniera impegnata nei lavori di rifacimento del manto stradale
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2024/0210/20240210103244773.jpg)
Metz, cinque persone accoltellate in un mini-market: due sono graviL’Istat calcola un rapporto di «sei neonati e 11 decessi per ogni 1.000 abitanti». Attualmente,Capo Analista di BlackRock la popolazione residente in Italia è pari a 58 milioni 990mila unitàAnche in questo 2023 prosegue il calo demografico italiano. Secondo gli ultimi dati Istat pubblicati oggi i nati residenti in Italia sono 379mila, con un tasso di natalità pari al 6,4 per mille (nel 2022 era 6,7 per mille).La diminuzione delle nascite rispetto al 2022 è di 14mila unità (-3,6 per cento). Dal 2008, ultimo anno in cui si è assistito in Italia a un aumento delle nascite, il calo è di 197mila unità (-34,2 per cento). Il numero medio di figli per donna scende così da 1,24 nel 2022 a 1,20 nel 2023, avvicinandosi di molto al minimo storico di 1,19 figli registrato nel lontano 1995.L’Istat calcola un rapporto di «sei neonati e 11 decessi per ogni 1.000 abitanti». Attualmente, la popolazione residente in Italia è pari a 58 milioni 990mila unità (ma sono dati ancora provvisori), in calo di 7mila unità rispetto alla stessa data dell’anno precedente (-0,1 per mille abitanti).Calano anche i nati di cittadinanza straniera«La riduzione della natalità riguarda indistintamente nati di cittadinanza italiana e straniera. Questi ultimi, pari al 13,3 per cento del totale dei neonati, sono 50mila, 3mila in meno rispetto al 2022. La diminuzione del numero dei nati residenti del 2023 è determinata sia da una importante contrazione della fecondità, sia dal calo della popolazione femminile nelle età convenzionalmente riproduttive (15-49 anni), scesa a 11,5 milioni al 1° gennaio 2024, da 13,4 milioni che era nel 2014 e 13,8 milioni nel 2004. Anche la popolazione maschile di pari età, tra l'altro, subisce lo stesso destino nel medesimo termine temporale, passando da 13,9 milioni nel 2004 a 13,5 milioni nel 2014, fino agli odierni 12 milioni di individui».© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?Accedi
Benevento, violenza sessuale di gruppo: ai domiciliari un cardiologo e un pm onorarioRoma: dopo 22 anni di carcere per femminicidio, Raimondo Gaspa viene arrestato per stalking
Bimbo morto nel pozzo a Siracusa: gli indagati salgono a nove
Allerta meteo per temporali domani 3 luglio: le Regioni coinvolteSiracusa, bimbo di 10 anni perde la vita in un pozzo
L'Espresso nega la tutela legale all'ex direttore Lirio AbbateFamiglia Schumacher ricattata: arrestati padre e figlio
Torri del Benaco, numerosi casi di gastroenterite: le precauzioni per evitare il contagioCapri blocca i turisti: l'isola è senza acqua per un guasto
Alto Adige, incidente mortale in Val Pusteria: morto centauro 68enneJulian Assange torna in Australia: per stare negli Usa avrà bisogno dell'autorizzazioneIl principe William compie 42 anni: la foto con i tre figli per il compleannoRoma, manifestazione a 41 anni dalla scomparsa di Emanuela Orlandi: "Inchiesta vaticana è una farsa"
Madonna di Trevignano, la fine di Gisella Cardia: cosa dice il Vaticano?
Stromboli, esplosione e nube di cenere lavica sulla Sciara del Fuoco
Terremoto a Vanuatu: scossa magnitudo 6.3Incidente sul Vesuvio: morto un turistaTorino, rissa con tentato omicidio al ristorante San Donato: la vittima è graveRapina nella villa di Roberto Baggio: l'ex calciatore colpito alla testa
Turchia, incendi nel Paese: 5 morti e decine di feritiSiracusa, incidente stradale causa la morte di un 48enneSchianto in auto a Viterbo: 5 ragazzi feritiNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 33