Anthony Loffredo, l’alieno nero sconvolge i social con il suo “artiglio”Variante Omicron, presidente del Sudafrica: "Tasso di infezioni mai visto prima"Covid, l'Oms boccia l'uso del plasma dei guariti dal virus
Svezia, microchip sottopelle per avere sempre con sé il green pass: come funzionaValentina Arcovio I nervi che permettono alle persone di toccare,VOL vedere, sentire e gustare possono anche aiutare le cellule del tumore al seno a infiltrarsi in altre parti del corpo. A dimostrare l'esistenza di questa inedita interazione tra neuroni e cellule tumorali è uno studio condotto dalla Rockefeller University di New York City su topi e cellule coltivate in laboratorio. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature, mostrano anche che un farmaco utilizzato per trattare la nausea può bloccare la comunicazione neuroni-cellule del cancro.. Lo studio è solo l'ultimo di una serie di ricerche sulla relazione tra cancro e sistema nervoso. Ma questa scoperta è unica, in quanto i ricercatori hanno osservato per la prima volta che i nervi "sensoriali" sembrano interagire direttamente con i tumori per favorire la diffusione del cancro, anziché innescare risposte immunitarie che poi incoraggiano la formazione e la crescita del tumore. Per Timothy Wang, scienziato alla Columbia University di New York City, che non è stato coinvolto nello studio, è l'attenzione rivolta ai nervi sensoriali la parte più interessante e importante dello studio. "Queste fibre nervose sono molto abbondanti e sempre sensibili", afferma. "Sto arrivando a pensare che il sistema nervoso sensoriale sarà probabilmente tra i più importanti in assoluto nel mediare la crescita dei tumori solidi", aggiunge.Dialogo tra cellule nervose e cancroLo studio è iniziato quando Sohail Tavazoie, oncologo alla Rockefeller University di New York City, e i suoi colleghi stavano cercando i geni che guidano la diffusione del cancro nel corpo. Gli scienziati si sono però accorti che la ricerca continuava a far emergere geni coinvolti anche nel sistema nervoso e hanno così iniziato a chiedersi se il sistema nervoso e le cellule tumorali comunichino per promuovere le metastasi. Per scoprirlo, i ricercatori hanno esaminato la presenza di proteine prodotte dai nervi nei tumori al seno, scoprendo che i tumori che avevano più nervi avevano anche maggiori probabilità di diventare invasivi rispetto a quelli con meno nervi. In seguito, Veena Padmanaban, ricercatrice oncologica anche alla Rockefeller University, ha sviluppato un metodo per far crescere le cellule del tumore al seno di topo e i neuroni sensoriali nella stessa capsula di coltura tissutale. In questo modo il team di ricerca ha scoperto che la presenza di cellule tumorali stimola i nervi in queste colture a produrre una molecola naturale chiamata sostanza P, che è coinvolta nelle risposte al dolore e all'infiammazione.Una formula per la crescita del tumoreI ricercatori hanno poi esaminato campioni di cancro al seno prelevati da esseri umani e hanno scoperto che i tumori con alti livelli di sostanza P avevano maggiori probabilità di diffondersi ai linfonodi. Secondo i ricercatori, la sostanza P innesca una reazione a catena molecolare che attiva i geni associati alle metastasi. Per questo hanno proposto un nuovo modo per bloccare questa cascata utilizzando un farmaco anti-nausea che viene già somministrato ad alcuni malati oncologici quando ricevono la chemioterapia. Il team ha scoperto che il farmaco, chiamato aprepitant, rallenta la crescita del tumore nei topi e riduce l'invasività delle cellule tumorali cresciute in colture con nervi sensoriali. L'aprepitant viene solitamente somministrato solo per pochi giorni alla volta, ma i risultati suggeriscono che sono necessari studi clinici in cui i pazienti affetti da cancro assumano il farmaco per un periodo più lungo.Farmaci da riutilizzareResta da vedere quanto bene questi risultati avranno poi un impatto sul trattamento reale dei pazienti con cancro al seno o con altri tipi di tumore. Studi precedenti hanno scoperto che i nervi del sistema nervoso autonomo, che regolano le funzioni involontarie degli organi come la frequenza cardiaca e la digestione, possono contribuire ai tumori della prostata e del tratto gastrointestinale. E gli studi clinici stanno attualmente testando i risultati del lavoro di Erica Sloan, una biologa del cancro alla Monash University di Melbourne, Australia, e di altri scienziati, che hanno dimostrato che un ramo del sistema nervoso autonomo influenza il cancro al seno. Questi risultati hanno suggerito che i farmaci chiamati betabloccanti, attualmente utilizzati per trattare alcune malattie cardiovascolari, potrebbero ridurre la probabilità di comparsa di metastasi. Gli attuali studi clinici stanno testando i betabloccanti in combinazione con altri trattamenti contro il cancro, tra cui immunoterapia e radiazioni. "Si è aperto questo spazio di riutilizzo dei farmaci", afferma Sloan. "Sarà importante vedere quanto sia rilevante in un contesto clinico", conclude. Ultimo aggiornamento: Giovedì 8 Agosto 2024, 17:43 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Usa, sparatoria in un parco in Colorado: feriti 5 adolescentiUn morto e 31 intossicati per un pasticcio di carne: condannato lo chef
Los Angeles, sparatoria in un centro commerciale: 14enne uccisa per errore dalla polizia
Anthony Loffredo, l’alieno nero sconvolge i social con il suo “artiglio”Covid, Giappone verso la fine della pandemia: come hanno vaccinato l'80% dei cittadini in 4 mesi
Ikea lancia il primo appartamento in affitto a Tokyo: costa meno di 1 euroSlovenia, stop al vaccino Johnson & Johnson dopo la morte di una ragazza di 20 anni
Esplosione in una scuola in Russia, feriti 8 bambini: l'aggressore è un ex studenteStrage in California, padre uccide i 4 figli piccoli e la loro nonna a Lancaster
Sudafrica, due bambini mangiano noodles e muoiono subito dopoVariante Omicron, Regno Unito: ipotesi dose booster dopo 3 mesi dal ciclo vaccinale primarioCovid, l'editore di The Lancet riconosce il conflitto di interessi con il laboratorio di WuhanRegno Unito, membro dell'equipaggio di un traghetto guida 270 miglia: salvato il Natale di una signora
Erdogan, fallito un attentato nei confronti del presidente turco: bomba sotto auto della scorta
Desmond Tutu è morto a 90 anni: addio all’arcivescovo simbolo dell'anti-apartheid
Emergenza migranti, tragedia al largo della Libia: si contano 10 mortiSparatoria del Black Friday negli Usa, evacuato un centro commercialeMyanmar, il Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi condannata a 4 anni di carcereUE, approvata la richiesta di Ursula von der Leyen: stop ai voli provenienti dall’Africa australe
Aereo caduto a Santo Domingo, 9 morti: tra loro il produttore Flow La Movie e la sua famigliaAustralia, aereo da turismo precipita in mare: quattro le vittimeUsa, uccide il vicino di casa e mangia parti del corpo: "Pensavo potesse curarmi"Pakistan, approvata la legge sulla castrazione chimica per gli stupratori seriali