Milano, matrimonio tra due clochard a Palazzo Reale grazie all'aiuto degli studenti volontariMaltempo, allerta meteo gialla e arancione: le zone a rischioFoggia, scoppia un incendio in un appartamento: muore un 60enne
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0722/20230722090405729.jpg)
Matteo Messina Denaro, testimone anonimo rivela di aver partecipato a festini: "C'erano champagne e droga"Roma,trading a breve termine 15 lug. (askanews) – No a cambiamenti radicali nella futura riforma della governance portuale, ma una “rivisitazione normativa” e adeguamenti. Questa la posizione espressa da Confetra, la Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica, sulla base di un lavoro svolto insieme ad un folto gruppo di Federazioni e Associazioni aderenti (tra cui Assiterminal, Fedespedi, Assologistica e Federagenti) sulla riforma della governance portuale, da qualche mese al centro del dibattito governativo. Tra i temi sui quali Confetra avanza delle proposte da portare sul tavolo dei decisori politici, quello delle concessioni e dei canoni demaniali, dell’autonomia differenziata, della semplificazione e digitalizzazione, delle infrastrutture e dell’intermodalità, dei dragaggi, della sostenibilità e della concorrenza. La crisi del Mar Rosso ha portato i nostri porti in una fase critica, con una crescente concorrenza dei porti del Nord Africa e del Mediterraneo Orientale, una consolidata leadership dei porti del Nord Europa e un conseguente aumento dei rischi di marginalizzazione dei nostri porti, collocati nelle classifiche globali di efficienza in posizioni di retroguardia. Le sfide per la nostra portualità sono sempre più complesse: l’aumento dei costi ambientali, anche a causa dell’attuazione del meccanismo ETS, e di quelli relativi alla movimentazione delle merci, sono fattori che pesano gravemente sulle imprese e sull’economia nazionale. “Porti e logistica sono fattori di sviluppo fondamentali per la crescita del Paese – dice Carlo De Ruvo, presidente di Confetra – ma lo scenario diventa sempre più articolato e il settore deve affrontare sfide ogni giorno più complesse. Per questo, sono necessari interventi mirati che possano migliorare e rafforzare gli assetti esistenti, mantenendo la stabilità e la continuità delle attività marittimo-portuali”. “Necessario rafforzare la governance a livello centrale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a cui devono essere attribuiti maggiori poteri di indirizzo per l’attuazione delle questioni strategiche e di vigilanza per il controllo e il coordinamento dell’efficacia ed efficienza del sistema portuale” dice Carlo De Ruvo. Per quanto riguarda le AdSP (Autorità di Sistema Portuale), secondo la confederazione, è necessario dare ormai per acquisita la loro natura giuridica e mantenere l’attuale configurazione, cioè enti pubblici non economici vigilati dal MIT. “È necessario – spiega il presidente – un rafforzamento del ruolo centrale di coordinamento tra le AdSP, che garantisca un coinvolgimento uniforme su tutto il territorio degli operatori tramite le rappresentanze di categoria soprattutto nell’ambito degli Organismi di partenariato della Risorsa Mare. Tale Organismo necessiterebbe di una profonda revisione partendo da un maggiore coinvolgimento delle associazioni di categoria e attribuendo loro un potere decisorio sui profili di pianificazione anziché meramente consultivo o informativo”. -->
Morto di ritorno dalla discoteca: “condannato” l'amico che guidavaL’ospedale lo dimette in 3 ore ma Antonio muore a casa dopo 2 giorni
Sub dispersi nel golfo dell'Asinara, ricerche sospese
Massacrato con il tirapugni perché indossava la maglia della JuveTornano a scuola i figli di Rkia Hannaoui, la donna uccisa a Rovigo
Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 466Sub dispersi nel golfo dell'Asinara, ricerche sospese
La sedicente veggente Gisella Cardia: "Quello è sangue vero"Albero crolla su una macchina in transito: feriti conducente e passeggero
Ingegnere ferito in una rapina, la compagna: "Nessun altro deve sentire questo dolore"Messina Denaro, arrestata Laura Bonafede ed indagata anche la figliaLadri tentano colpo al supermercato con l'escavatore: fanno crollare un muro ma poi sono costretti alla fugaChef biellese annuncia il suicidio sui social e poi si toglie la vita
Tornano a scuola i figli di Rkia Hannaoui, la donna uccisa a Rovigo
Migranti, 35 persone bloccate sull'isolotto di Lampione
Scuola, gite scolastiche troppo care per metà degli studenti italianiFingono un incidente e tentano la truffa dello specchiettoIncidente sul lavoro a Domodossola, un carrello gli schiaccia il toraceMorto il pentito Armando Palmeri: il decesso è avvenuto per cause naturali
Chef biellese annuncia il suicidio sui social e poi si toglie la vitaPapa Francesco al Regina Coeli: "Invochiamo la pace per tutto il mondo"Torino, trovato uomo morto in auto in corso CasalePietro Orlandi dopo il colloquio in Vaticano con Diddi: "Sono sereno"