Grave incidente sul Cerro Torre: Tomas Aguilo recuperato, Corrado Pesce è ancora suColombia, l'attivista ambientalista indigeno Breiner David Cucuñame ucciso a soli 14 anniDopo l'annuncio della Regina su Camilla, Harry rompe il silenzio e ricorda Diana
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0813/20220813094052887.jpg)
Dopo l'annuncio della Regina su Camilla, Harry rompe il silenzio e ricorda DianaA causa del cambiamento climatico,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock negli ultimi anni circa 2,4 miliardi di persone hanno sofferto - almeno due settimane in più all'anno - di nottate di caldo eccessivo, con temperature superiori ai 25 gradi centigradi, che hanno contribuito a mancanza di sonno e problemi di salute. Lo rivela una nuova analisi condotta dall'organizzazione non profit Climate Central, che evidenzia il rischio di "un'epidemia di problemi di mancanza di sonno, di salute mentale e di malattie acute e croniche causati dal cambiamento climatico. È dimostrato - sottolinea lo studio - che temperature notturne superiori a 25 °C e 20 °C, o anche 18 °C, possono influire negativamente sul sonno e sulla salute". Climate Central ha analizzato come il cambiamento climatico antropogenico ha causato l'aumento delle temperature notturne e quante persone ne sono state colpite ogni anno tra il 2014 e il 2023. Italia fra i Paesi più colpiti L'Italia "è nella top 3 dei Paesi europei più colpiti con due settimane in più di notti sopra i 18 °C, due settimane in più sopra i 20 °C, e 3 notti aggiuntive sopra i 25 °C", riporta lo studio che ha analizzato anche alcune grandi città: "Napoli ha visto 6 notti in più sopra i 18°C, 20 notti in più sopra i 20°C e 23 notti in più sopra i 25 °C a causa dei cambiamenti climatici; Milano ha avuto 61 notti in più sopra i 18°C, 47 sopra i 20°C e 4 notti in più sopra i 25°C a causa dei cambiamenti climatici; Torino ha registrato 57 notti in più sopra i 18°C a causa dei cambiamenti climatici; Roma ha avuto 24 notti in più sopra i 18 °C e 30 notti in più sopra i 20°C a causa dei cambiamenti climatici". I rischi "Alte temperature notturne sono particolarmente pericolose perché impediscono alla temperatura corporea di ridursi e consentirci così di recuperare le forze perse durante la giornata - rimarca la ricerca - Aumenta pertanto il rischio di ictus, di altre condizioni cardiovascolari e la mortalità. Il caldo notturno riduce in misura notevole la qualità e la durata del sonno in tutto il mondo e ne consegue una vasta gamma di effetti negativi sulla salute fisica e mentale, sulle funzioni cognitive, sulle capacità di apprendimento e sullo sviluppo del cervello dei bambini. Un sonno breve e di qualità scadente può anche accorciare l'aspettativa di vita e aumentare i rischi di incidenti e lesioni personali". "Il caldo notturno - prosegue l'analisi di Climate Central - ha un impatto sproporzionato su gruppi più vulnerabili: neonati, anziani e donne incinte. Gli effetti di alte temperature notturne inoltre variano da un Paese del mondo all'altro e all'interno di ciascun Paese le popolazioni a reddito più basso sono colpite in modo sproporzionato, in parte a causa delle differenze nella qualità delle abitazioni e nella possibilità di climatizzazione. Gli effetti del caldo notturno possono essere aggravati ancora di più nelle città a causa del fenomeno isola di calore, che può comportare temperature notevolmente superiori nelle aree urbane rispetto alle zone periferiche e rurali circostanti". Questa analisi utilizza temperature misurate all'esterno degli edifici anziché al loro interno. "Una temperatura esterna di 20 o 25 °C può essere percepita come più alta nelle abitazioni a causa di una serie di fattori - le tipologie di fabbricati più inclini a surriscaldarsi, l'assenza di ventilazione e il calore intrappolato - Per i senzatetto, per le persone sfollate, per quelle che si trovano in campi profughi o in zone di conflitto, il caldo torrido causato dal cambiamento climatico nelle ore notturne inasprisce ancora di più condizioni di vita già incerte e pericolose, con tante persone costrette a dormire in strutture o tende di fortuna che intrappolano il calore", si evidenzia ancora nell'analisi. Ondate di calore "Questi risultati - conclude la ricerca - si stagliano sullo sfondo di continue ondate di calore in tutto il mondo che superano ogni record e diventano più intense e più probabili a causa del cambiamento climatico, risultante principalmente dall’utilizzo dei combustibili fossili. Giugno 2024 è stato il tredicesimo mese consecutivo con le massime temperature registrate - un aumento di 1,6 °C oltre i livelli precedenti all’epoca industriale - dopo undici mesi consecutivi in cui le temperature globali sono state di 1,5 °C superiori rispetto al 1850". Per Michelle Young, Climate Impacts Research Associate di Climate Central, "dall’Indonesia all’Iraq all’Italia, la nostra analisi mostra che il cambiamento climatico sta conducendo a temperature notturne più alte. Ogni anno circa 2,4 miliardi di persone soffrono notti con temperature superiori a 25 °C per almeno due settimane in più a causa del cambiamento climatico nell’ultimo decennio. Questi risultati rappresentano un altro crudo avvertimento dell’impatto antropogenico di un mondo in fase di riscaldamento, che sta scombussolando così tante vite con il caldo durante le notti, la mancanza di sonno e gli effetti sulla salute fisica e mentale che ne derivano". "Poiché il 2024 probabilmente sarà l'anno più caldo mai registrato, non è mai stato così cruciale cessare di utilizzare combustibili fossili come il petrolio, il carbone e il gas e proteggere i boschi per prevenire ulteriori aumenti delle temperature globali", conclude Young. { }#_intcss0{ display: none;}#U11710447575mYH { font-weight: bold;font-style: normal;}#U11710447575LQD { font-weight: bold;font-style: normal;}#U11710447575SfC { font-weight: bold;font-style: normal;}#U11710447575lnH { font-weight: bold;font-style: normal;}#U11710447575KfB { font-weight: bold;font-style: normal;}#U11710447575vPD { font-weight: bold;font-style: normal;}
Rifiuta la tradizione familiare della futura sposa di andare al letto con la suoceraAd Amristar 125 passeggeri positivi su un volo proveniente dall’Italia
Bimbo strangolato con la cerniera del cappotto, riaperto il caso contro 13enne che lo avrebbe ucciso
Anthony Fauci: “Alta probabilità che il Covid sia di origine naturale”Svezia, perché Greta Thunberg sta protestando per l'apertura di una nuova miniera?
Morto Magawa, topo eroe della Cambogia, capace di scovare più di 100 mine e vincere una medagliaCovid, Regno Unito: Johnson annuncia abolizione dei test per i viaggiatori vaccinati
L’Orologio dell’Apocalisse ha una nuova data: ecco quanto manca alla fine del mondoFrancia, Carrefour deve pagare 50mila euro per il suicidio di una dipendente
Brasile, nuovo record di contagi Covid in un giorno: 132.254 casi in 24 oreRifiuta la mascherina sul volo Dublino-New York e mostra il fondoschiena alla hostessTutti i Paesi dove non ci sono più restrizioni Covid: l'elenco completoRischia sequestro per carburante non pagato, nave da crociera inverte rotta e va alle Bahamas
Presidente del Parlamento Europeo: come viene eletto e da chi?
Migranti, nuovo naufragio oggi tra Marocco e Canarie: 43 morti
Cina, venduto da bambino ritrova i genitori ma viene abbandonato di nuovo: si toglie la vitaMorta suicida Cheslie Kryst: era stata eletta Miss America nel 2019Paura a Londra, accoltellata una donna e investito un uomo: i due episodi sarebbero collegatiCanada, dichiarato lo stato di emergenza a Ottawa per le proteste dei no vax
Covid emergenza in Francia, è picco di casi: quasi 300mila contagi in 24 oreFilippine, la devastazione del tifone Rai: sale a 400 il numero dei mortiColorado, killer di estrema destra spara e uccide cinque personeNumero uno dei vescovi Ue: "L'omosessualità non è un peccato, la Chiesa cambi insegnamento"