Inchiesta Consip: Orlando: "Abuso nelle intercettazioni"Secondo giro consultazioni, Mattarella: "Serve più tempo"10 volte meglio, Andrea Dusi: 'M5s? Noi siamo competenti'

Sindaco leghista approva parcheggi per neo mamme: "Ma solo per italiane etero"Otto anni dopo l’enciclica Laudato sì, lesortazionedipapaFrancesco trading a breve termine il pontefice torna a occuparsi di ambiente: «Non reagiamo abbastanza», scrive. E se la prende soprattutto con i governi dei paesi più sviluppati A otto anni dall’enciclica Laudato si’, papa Francesco dedica un nuovo documento alla crisi climatica, pubblicato oggi. «Con il passare del tempo, mi rendo conto che non reagiamo abbastanza, poiché il mondo che ci accoglie si sta sgretolando e forse si sta avvicinando a un punto di rottura» e «non c’è dubbio che l’impatto del cambiamento climatico danneggerà sempre più la vita di molte persone e famiglie». È quello che si legge nell’esortazione apostolica Laudate Deum, con cui il pontefice ha deciso di approfondire i temi della precedente enciclica e che è stato diffuso nel giorno di San Francesco d’Assisi. Opinioni “irragionevoli” ANSA «Purtroppo, la crisi climatica non è propriamente una questione che interessi alle grandi potenze economiche che si preoccupano di ottenere il massimo profitto al minor costo e nel minor tempo possibili», osserva il papa nel documento, in cui assume un tono sempre più emergenziale e che guarda soprattutto alla prossima Cop28, che si terrà a Dubai a fine novembre. «Sono costretto a fare queste precisazioni, che possono sembrare ovvie, a causa di certe opinioni sprezzanti e irragionevoli che trovo anche all’interno della chiesa cattolica». Bersaglio di Bergoglio nel documento sono soprattutto i governi dei paesi più sviluppati, dato che afferma che «nel tentativo di semplificare la realtà, non mancano coloro che incolpano i poveri di avere troppi figli e cercano di risolvere il problema mutilando le donne dei paesi meno sviluppati. Come al solito, sembrerebbe che la colpa sia dei poveri». I contenuti L’enciclica è divisa in sei capitoli. Il primo è dedicato alla crisi climatica globale: si ripercorrono le cause umane del cambiamento climatico e si descrivono i danni e i rischi concreti cui va incontro l’umanità, come ad esempio lo scioglimento delle calotte glaciali di Groenlandia e Antartide. Nel secondo capitolo Francesco parla del paradigma tecnocratico che domina la società contemporanea e che «si nutre mostruosamente di sé stesso» basandosi sull’idea di un essere umano senza limiti. Nel capitolo successivo dell’esortazione il papa affronta il tema della debolezza della politica internazionale, proponendo di rafforzare la cooperazione multilaterale. Nel terzo capitolo Bergoglio ripercorre le diverse conferenze sul clima tenutesi fino ad oggi e nel quinto descrive le aspettative per la conferenza che si terrà a Dubai. L’esortazione si conclude con un’esortazione ai credenti, in cui il papa chiede di ricordare le ragioni scaturite dalla fede cristiana per l’impegno nella difesa dell’ambiente: «Noi tutti esseri dell’universo siamo uniti da legami invisibili e formiamo una sorta di famiglia universale, una comunione sublime che ci spinge ad un rispetto sacro, amorevole e umile». © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?Accedi
Mandato esplorativo, cos'è?Luca Lavagna, Autore a Notizie.it
Caso Regeni, Enrico Letta: 'L'Italia non si faccia prendere in giro dall'Egitto'
Mandato Casellati: il primo messaggio di Luigi Di MaioM5S, Di Maio candidato premier. Casaleggio: partito diventi squadra
Valeria Fedeli è la più ricca dei ministri per il 2017Como, raduno sul lungolago per manifestazione antifascista
Molestie sessuali, Giorgia Meloni: 'ecco qual è il mio pensiero'Notizie di Politica italiana - Pag. 801
Ruby-ter, pm chiede rinvio ma i giudici rifiutano la propostaGoverno esplorativo: Salvini diserta incontro con CasellatiNotizie di Politica italiana - Pag. 798Ex assessora dal M5S ai film horror: "Addio politica"
Assessore multato dall'Anac: violata la legge trasparenza
Naziskin a Como in un centro pro migranti: la condanna di Matteo Renzi
Rosetellum 2, M5s in piazza Montecitorio: fischi contro MattarellaFilippo Rotolo, Autore a Notizie.itLuigi Di Maio: vita privata e curiosità sul politicoNotizie di Politica italiana - Pag. 809
Vittorio Sgarbi sul WC contro Di Maio: "Meglio del Guttalax"Confronto Di Maio Renzi: scatta l'ironia su TwitterSindaca nel milanese ritira accoglienza ai migranti: "Prima chi è senza casa"Ddl antifascimo, ok della Camera: ora tocca al Senato