Il cinismo al posto della bellezza. Com’è cambiata l’Olanda in cinquant’anniLe PMI tengono nonostante le crisi, ma ora rischiano di frenareGadget personalizzati: tutto sulla pubblicità aziendale con il direct marketing

Direttrice Wsj, oggi giorno di festa per Evan, grazie Biden - Tiscali NotizieLorena Loiacono Il liceo in pole position e gli istituti professionali che non riescono a decollare: due poli opposti nel Lazio,VOL caso unico in Italia. E’ questa la scuola che verrà tra meno di due mesi e il conto alla rovescia, negli istituti, è già partito: le segreterie e l’ufficio scolastico regionale sono infatti al lavoro, in questi giorni, per preparare il nuovo anno scolastico. Dagli elenchi delle iscrizioni emerge che praticamente 7 ragazzi su 10 nel Lazio e a Roma, esattamente il 69,27% degli alunni che hanno appena concluso la terza media, a settembre frequenterà un liceo. Un dato enorme e di fatto unico in Italia se paragonato a quello nazionale, fermo al 55%: solo l’Abruzzo arriva al 62%, seguono Campania, Molise e Sicilia sul 60%. Tutte le altre regioni restano in media nazionale o sotto il 50%. Gli studenti del Lazio e di Roma scelgono quindi il liceo e si concentrano soprattutto sullo scientifico scelto da un alunno su 3. Anche qui il picco è evidente rispetto al resto d’Italia dove la media è di un ragazzo su 5. Tra gli indirizzi dello scientifico, oltre al tradizionale che conquista il 20% delle preferenze, emerge di anno in anno quello delle scienze applicate che supera l’8% concentrandosi maggiormente sullo studio dell’informatica rinunciando invece al latino. Lo studio delle lingue classiche non vive quindi una buona stagione: perde quota infatti il liceo classico che scende all’8,6% rispetto al 9,2% di un anno fa. Ma il dato di iscrizioni al classico, a Roma, è comunque più alto rispetto a quello nazionale che si ferma al 5,3%. In calo di iscrizioni, seppur minore, anche il liceo artistico che scende dal 5,2% al 4,8%. E si manifesta poca fiducia quindi, a Roma, negli istituti tecnici e professionali: se in Italia un ragazzo su 3 scegli un indirizzo tecnico, nel Lazio e a Roma la percentuale scende al 20%. Uno su 5. Ancora più profondo il trend negativo degli istituti professionali: in Italia, a settembre, i nuovi iscritti al professionale saranno il 12% del totale, un dato che fa impallidire quello regionale che arriva al 7,28% del Lazio e di Roma peraltro in calo, seppur minimo, rispetto allo scorso anno quando arrivava al 7,3%. Un calo leggerissimo, dunque, ma che comunque non lascia speranza su possibili segnali di ripresa. Anche questo è un record nazionale visto che è la quota più bassa d’Italia, seguita, a distanza dall’Abruzzo con l’8,4%. Tutte le altre regioni salgono oltre il 10% di preferenze per i corsi professionali. Tra questi però c’è un indirizzo che catalizza l’attenzione dei nuovi iscritti ed è l’alberghiero, che viene scelto da un ragazzo su due. Ultimo aggiornamento: Lunedì 15 Luglio 2024, 05:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Come smettere di fumare: cosa dice la scienza, tra nuove ricerche e miti da sfatareCosmico: mettere in connessione aziende e professionisti
Rally del Veneto storico, Ciambetti "Manifestazione sportiva di qualità" - Tiscali Notizie
Libertà dei media sotto attacco con Meloni, ecco il monitor coi dati che von der Leyen rinviaAfter 3: quando esce e dove vederlo in streaming in italiano
Caso Visibilia, seconda richiesta di rinvio a giudizio per la ministra Santanchè per falso in bilancioOltre due milioni di persone hanno subito molestie sul lavoro: 4 su 5 sono donne
M5s, Conte: tra me e Grillo visioni diverse ma costituente non si ferma - Tiscali NotizieZaia "Ceccon ha meritato l'oro, ha talento e determinazione" - Tiscali Notizie
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 140 punti - Tiscali NotizieWall Street in forte calo, Dj -1,60%, Nasdaq -2,51% - Tiscali Notizie«Signorelli ha istinto violento ed elevatissima capacità a delinquere». I testimoni: ecco come accoltellò il tifoso grecoIl maltempo non dà tregua: nubifragi, frane e fiumi in piena in Piemonte e Valle d'Aosta. Morti in Svizzera e Francia - Tiscali Notizie
Dopo il Silos nulla: che fine faranno i rifugiati di Trieste
Un altro suicidio in carcere: nel 2024 si sono tolti la vita 49 detenuti e 5 agenti
Finanza e mercatiFinanza e mercatiDa Venezia a Pechino in bicicletta, conclusa l'impresa - Tiscali NotizieUna raccolta fondi per sostenere la lotta dei lavoratori e delle lavoratrici dell’ex Gkn
MarketingSerafini (Anicav): "Con Coldiretti e Filiera Italia siglato accordo storico per pomodoro italiano" - Tiscali NotizieL'oroscopo di oggi, venerdì 5 luglio: le previsioni per ogni zodiacaleOroscopo