File not found
Economista Italiano

La Russia ha convocato l'ambasciatore polacco in missione a Mosca

Mazzette dal Qatar, Metsola: “Il Parlamento e la democrazia dell’Ue sono sotto attacco”Attacco kamikaze in Pakistan: morti e feritiPreservativi gratis ai giovani in Francia: l'annuncio di Macron

post image

Terremoto di magnitudo 7.0 nelle isole Fiji: qual è la situazioneAurélien Ulrich Metendé - Dal profilo facebook di Metendé COMMENTA E CONDIVIDI «Oggi i filosofi africani non hanno posti nelle università europee. Secondo me pensatori e pensiero africano in Europa sono considerati come qualcosa di esotico,criptovalute sono marginalizzati. Mentre molti trovano una posizione in America». Come è accaduto a lui, Aurélien Ulrich Metendé, 32 anni, dottorato all’Università di Yaoundè, che dopo il progetto Erasmus Mundus che lo ha portato alle Università di Tolosa e Lovanio, è approdato all’University of Indiana, a Bloomington. Da appena due mesi è uscito, presso la storica casa editrice Hermann di Parigi, il suo saggio Du désir de vie. Essai sur une écologie de libération en postcolonie (Sul desiderio di vita. Saggio su un’ecologia di liberazione nei paesi postcoloniali). C’è stato in passato, addirittura nella prima metà del Settecento dei Lumi, un filosofo originario dell’Africa che ha insegnato filosofia a Halle e Jena, Anton Wilhelm Amo, nato in Africa occidentale e portato in Europa come schiavo e donato al Duca di Brunswick. Siamo nell’epoca precedente quella di Hegel e Kant, le cui controverse posizioni su colonialismo e razza, riaffiorano ogni tanto in modo polemico ancora oggi. Ma solo in alcuni contesti. Ieri al congresso mondiale di filosofia in corso a Roma (nel quale oggi saranno protagonisti giovani studenti di tutto il mondo) Metendé à stato tra gli animatori di un lungo pomeriggio in cui al centro c’è stata la filosofia del continente nero. Il suo panel aveva il titolo “Pensare un Universale africano. Decolonizzazione, traduzione ed endogenizzazione”. In generale quale contributo può dare l’Africa oggi alla filosofia a partire dalle sue radici? «La filosofia africana ha molto da dire a partire dalla sua eredità. Per me essenziale è il problema della decolonizzazione linguistica. Perché in Africa abbiamo praticato la filosofia a partire delle lingue coloniali - francese, inglese, tedesco - non abbiamo usato le lingue africane. Dobbiamo ripensare le categorie filosofiche, sviluppando le nostre lingue. Con una parola africana possiamo esprimere diverse realtà e molti aspetti della vita». Per esempio? «Nella mia lingua del Camerun, l’Ewondo, la parola per “lavorare” significa due cose. Lavorare, appunto, ma anche prendersi cura. La si usa sia per dire “vado in ufficio”, sia per dire “vado dal dottore”, cioè a farmi vedere, curare». Un concetto applicabile anche all’ecologia? «Sì. Per questo il concetto di terra per noi non è lo stesso del capitalismo e della filosofia continentale». Tra le eredità c’è anche quella delle culture animistiche. è un problema nella concettulizzazione filosofica di termini come anima, appunto? « La difficoltà c’è per che la mostra mentalità il nostro immaginario risentono ancora molto della colonizzazione. Per questo oggi molto africani soprattutto giovani, rifiutano l’animismo e le religioni tradizionali africane. Ma i essa ci cono molti concetti e categorie che ci permettono di socializzare. E di avere una visione antropologica e cosmologica. Che non riusciamo a esprimere nelle lingue coloniali. Eppure è a partire da questa realtà, da queste pratiche - che riguardano la maggioranza delle persone, come nel Sud del Camerun - è molto importante oggi per diventare liberi e svilupparsi anche dal punto di vista politico ed economico». Come può la filosofia contribuire a questo sviluppo? « Decolonizzando la mentre per aiutare le persone, e i politici a costruire uno sviluppo che parta dalla nostra realtà. Perché le attuali categorie, i concetti, le teorie, non sono adattate nel nostro contesto». La cultura africana con il suo portato in un cero senso magico che rapporto ha co le nuove tecnologie come l’IA? « Ho scritto un articolo scientifico sull’argomento. Per me è molto importante che l’Africa si impegni in questa questione, Altrimenti sarebbe l’ennesima volta i saremmo colonizzati » .L’Africa è un continente giovane. Alla fine del secolo, ha detto ieri al congresso l’economista Jeffrey Sachs, il 40% della popolazione mondiale. Come la filosofia può accompagnare verso questo futuro? «Questa è la ragione per cui dobbiamo pensare africano con gli africano. Dobbiamo decolonizzare il nostro immaginario la nostra mente, il nostro linguaggio. Questo è il ruolo del filosofo nella società africana. Aiutare i politici a sviluppare questo aspetto. A partire dall’educazione. Il nostro sistema educativo non è africano. Io all’università ho studiato al 95% i filosofi europei e al 5% quelli africani. Lo stesso vale per la storia e questo non va bene. Dovrebbe essere il contrario. Negli anni Sessanta c’è stata una decolonizzazione politica e sociale. Ora dobbiamo spingere su questi aspetto».

Coppia riesce a mantenere 10 figli con 1500 dollari al mese: i coniugi da record dagli Stati UnitiKanye West si candida alla presidenza della Casa Bianca

Dopo Kherson Zelensky promette: "Libereremo anche Donbass e Crimea"

Sciame d'api attacca un quartiere in Uruguay, 37 persone in ospedaleMorto a 14 anni Noodle: il cagnolino era una star di TikTok

Studente morto suicida a New York, la procura nega l’azione penale sul caso di Claudio MandiaUccide l'ex fidanzata lanciando un'ascia e la seppellisce nel bosco: "L'ho colpita per sbaglio"

Frode fiscale: Trump a processo a ottobre 2023

Trump sfrutta l'assist: "Con Biden sull'orlo di una guerra nucleare"Cile, si risveglia il vulcano Lascar: allerta nel Paese

Ryan Reynold
Reporter BBC pestato ed arrestato mentre raccontava le proteste in CinaUccide la moglie perché passava troppo tempo sui social: strangolata con il suo scialleMondiali Qatar, fermata la vicepresidente del Parlamento Europeo: in arresto anche quattro italiani

investimenti

  1. avatarLa credevano intollerante al lattosio ma lei aveva un cancro, Rose muore a un annoProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Morto a 14 anni Noodle: il cagnolino era una star di TikTokCovid, scoppia maxi focolaio sulla Majestic Princess: 800 passeggeri sono positiviDopo il voto di midterm Biden cerca aree di cooperazione al G20 con la CinaTrump chiede di azzerare il risultato delle Presidenziali 2020

    1. California, puma trascina cane fuori di casa: sopravvissuto per miracolo

      1. avatarVulcano sull'orlo dell'eruzione: allarme in KamchatkaBlackRock

        Pitone ingoia un alligatore di 1.5 metri intero: la scoperta in Florida

  2. avatarGiornalista e attivista iraniana sulla polizia morale: "Non è vero che è stata smantellata"Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Nato certifica condanna totale alla RussiaPerù, nasce il governo Boluarte, ma continuano le proteste dei sostenitori dell'ex PresidenteNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 333Zelensky all’Onu: “Contro il terrore russo, all’Ucraina servono sistemi moderni di difesa”

  3. avatarProcesso a Patrick Zaki: l'ultima udienza a MansuraEconomista Italiano

    Attacchi terroristici in Burkina Faso: ci sono almeno 14 mortiWifi in volo: la svolta della Commissione Europea sul 5GAbusi nel clero, cardinale francese confessa: "Ho abusato di una 14enne 35 anni fa"Investita dal rimorchio del trattore: perde le gambe e un braccio

    VOL

La mappa interattiva che mostra la riconquista dei territori ucraini ai danni dei russi

Lavrov smentisce gli allarmi circa il suo stato di salute: il ministro è stato immortalato in bermudaIran, il governo applicherà tolleranza zero verso le proteste*