File not found
Capo Analista di BlackRock

Senna off-limits, stoppato Paltrinieri. Malagò: "Situazione borderline" – Il Tempo

Mauro Corona, quando l'inquietudine è uno stimolo positivoVino, la produzione in Italia crolla del 23% per clima e malattie“Il sesto senso” e lo Shyamalan twist - Il Post

post image

Bad Boys, una formula che non cessa di divertireAurélien Ulrich Metendé - Dal profilo facebook di Metendé COMMENTA E CONDIVIDI «Oggi i filosofi africani non hanno posti nelle università europee. Secondo me pensatori e pensiero africano in Europa sono considerati come qualcosa di esotico,criptovalute sono marginalizzati. Mentre molti trovano una posizione in America». Come è accaduto a lui, Aurélien Ulrich Metendé, 32 anni, dottorato all’Università di Yaoundè, che dopo il progetto Erasmus Mundus che lo ha portato alle Università di Tolosa e Lovanio, è approdato all’University of Indiana, a Bloomington. Da appena due mesi è uscito, presso la storica casa editrice Hermann di Parigi, il suo saggio Du désir de vie. Essai sur une écologie de libération en postcolonie (Sul desiderio di vita. Saggio su un’ecologia di liberazione nei paesi postcoloniali). C’è stato in passato, addirittura nella prima metà del Settecento dei Lumi, un filosofo originario dell’Africa che ha insegnato filosofia a Halle e Jena, Anton Wilhelm Amo, nato in Africa occidentale e portato in Europa come schiavo e donato al Duca di Brunswick. Siamo nell’epoca precedente quella di Hegel e Kant, le cui controverse posizioni su colonialismo e razza, riaffiorano ogni tanto in modo polemico ancora oggi. Ma solo in alcuni contesti. Ieri al congresso mondiale di filosofia in corso a Roma (nel quale oggi saranno protagonisti giovani studenti di tutto il mondo) Metendé à stato tra gli animatori di un lungo pomeriggio in cui al centro c’è stata la filosofia del continente nero. Il suo panel aveva il titolo “Pensare un Universale africano. Decolonizzazione, traduzione ed endogenizzazione”. In generale quale contributo può dare l’Africa oggi alla filosofia a partire dalle sue radici? «La filosofia africana ha molto da dire a partire dalla sua eredità. Per me essenziale è il problema della decolonizzazione linguistica. Perché in Africa abbiamo praticato la filosofia a partire delle lingue coloniali - francese, inglese, tedesco - non abbiamo usato le lingue africane. Dobbiamo ripensare le categorie filosofiche, sviluppando le nostre lingue. Con una parola africana possiamo esprimere diverse realtà e molti aspetti della vita». Per esempio? «Nella mia lingua del Camerun, l’Ewondo, la parola per “lavorare” significa due cose. Lavorare, appunto, ma anche prendersi cura. La si usa sia per dire “vado in ufficio”, sia per dire “vado dal dottore”, cioè a farmi vedere, curare». Un concetto applicabile anche all’ecologia? «Sì. Per questo il concetto di terra per noi non è lo stesso del capitalismo e della filosofia continentale». Tra le eredità c’è anche quella delle culture animistiche. è un problema nella concettulizzazione filosofica di termini come anima, appunto? « La difficoltà c’è per che la mostra mentalità il nostro immaginario risentono ancora molto della colonizzazione. Per questo oggi molto africani soprattutto giovani, rifiutano l’animismo e le religioni tradizionali africane. Ma i essa ci cono molti concetti e categorie che ci permettono di socializzare. E di avere una visione antropologica e cosmologica. Che non riusciamo a esprimere nelle lingue coloniali. Eppure è a partire da questa realtà, da queste pratiche - che riguardano la maggioranza delle persone, come nel Sud del Camerun - è molto importante oggi per diventare liberi e svilupparsi anche dal punto di vista politico ed economico». Come può la filosofia contribuire a questo sviluppo? « Decolonizzando la mentre per aiutare le persone, e i politici a costruire uno sviluppo che parta dalla nostra realtà. Perché le attuali categorie, i concetti, le teorie, non sono adattate nel nostro contesto». La cultura africana con il suo portato in un cero senso magico che rapporto ha co le nuove tecnologie come l’IA? « Ho scritto un articolo scientifico sull’argomento. Per me è molto importante che l’Africa si impegni in questa questione, Altrimenti sarebbe l’ennesima volta i saremmo colonizzati » .L’Africa è un continente giovane. Alla fine del secolo, ha detto ieri al congresso l’economista Jeffrey Sachs, il 40% della popolazione mondiale. Come la filosofia può accompagnare verso questo futuro? «Questa è la ragione per cui dobbiamo pensare africano con gli africano. Dobbiamo decolonizzare il nostro immaginario la nostra mente, il nostro linguaggio. Questo è il ruolo del filosofo nella società africana. Aiutare i politici a sviluppare questo aspetto. A partire dall’educazione. Il nostro sistema educativo non è africano. Io all’università ho studiato al 95% i filosofi europei e al 5% quelli africani. Lo stesso vale per la storia e questo non va bene. Dovrebbe essere il contrario. Negli anni Sessanta c’è stata una decolonizzazione politica e sociale. Ora dobbiamo spingere su questi aspetto».

Olimpiadi di Parigi, i primi dati sull'impatto economico | Wired ItaliaLa Notte Bianca arriva a Bellinzona

Le inondazioni a Dubai? Colpa (anche) degli oceani troppo caldi

La Bulgaria vuole vietare che si parli di temi legati alla comunità LGBT+ nelle scuole - Il PostRivella si ribella: «Il tappo solidale? Gli svizzeri sono già diligenti»

Pazzo GP in Austria, Russell riporta la Mercedes al successoAbbiamo provato i nuovi corsi online di Rocco Siffredi | Wired Italia

Roger Federer è ufficialmente uno Swiftie

Eurosong, Zurigo non si sfilaIncendio Roma, che cosa resta della riserva di Monte Mario: il reportage – Il Tempo

Ryan Reynold
Arbre Magique è l'icona pop delle auto. E fa ciao ciao agli snob dallo specchietto retrovisore | Wired ItaliaI dati sugli sbarchi dei migranti sono disponibili ogni giorno. Per smontare la propaganda del governo, basta leggerli | Wired Italia«Tra tre anni in Svizzera la prima carne coltivata in laboratorio»

Campanella

  1. avatarVirus, il Chandipura crea il panico. “Estremamente letale”: la situazione in Italia – Il Tempotrading a breve termine

    McDonald's, perché le vendite sono calate | Wired ItaliaI chatbot basati sull'intelligenza artificiale non sono facilissimi da promuovere - Il PostDalla Papua Nuova Guinea alla Germania senza aerei: «Folle è chi non agisce»Ucraina, la Russia ferma l'incursione a Kursk: “Mille soldati per il blitz” – Il Tempo

    1. Ecco il ticinese che ha aiutato un marchio cinese a spodestare (quasi) Tesla

      1. avatarI farmaci dimagranti costringono Nestlé a rivedere le ricette dei suoi prodottiGuglielmo

        Carlo Tacchini e Gabriele Casadei hanno vinto l'argento olimpico nei 500 metri con la canoa biposto - Il Post

  2. avatarIl Barbie Phone è realtà, ma è una mezza schifezza | Wired Italiaanalisi tecnica

    CrowdStrike ha bloccato molti più computer di quanto si era detto | Wired ItaliaEd Sheeran due volte al Letzigrund di Zurigo nel 2025Beverly Hills Cop 4 e la nostalgia del vero Eddie MurphyDal M5s a Forza Italia: il senatore Antonio Trevisi passa nel gruppo azzurro – Il Tempo

  3. avatarIn Austria Ultima Generazione ci ha rinunciato - Il PostBlackRock

    Kamala Harris non sfonda tra i "wasp" americani, ecco perché ha scelto Walz – Il TempoLa Catalogna ha un nuovo governo - Il PostDa Mbappé a De Niro: quando «l’appello VIP» cade nel vuotoIl suicidio di una persona famosa può diventare contagioso? | Wired Italia

OpenAI ha sciolto il team dedicato ai rischi dell'IA

È morto Peter HiggsQuando l’arte diventa un’industria: natura e aspettative di Art Basel*