L'Onu: «I taleban incarcerano le donne abusate»Incendi a Roma, fumo irrespirabile. L'Ordine dei medici: «Tenete finestre chiuse e aria condizionata spenta»Mit: in arrivo 35 milioni per il porto di Civitavecchia
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0526/20230526061237489.jpg)
Cassa integrazione per temperature superiori a 35 grandi, ecco come richiederlaNel caso della decisione di Cassazione sull’omicidio di Lorena Quaranta si è parlato di «sentenza sessista». Ma che lo stato emotivo dell’imputato debba essere tenuto in considerazione ai fini della commisurazione della pena (ad esempio,Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock al fine di riconoscere le attenuanti generiche) è un principio ormai scontato all’interno della giurisprudenzaPer giorni, con riferimento alla decisione della Cassazione sulla tragica vicenda dell’omicidio di Lorena Quaranta, abbiamo sentito parlare di «ergastolo annullato», «sentenza sessista», «attenuante del patriarcato» e «alibi per attenuare le colpe degli uomini che uccidono le donne».È stato anche detto che sarebbe «preoccupante» e «fuorviante» il messaggio per cui lo stato emotivo dell’imputato possa essere dirimente nella valutazione della gravità dei fatti e, addirittura, l’attenzione si è spostata sul fatto che i giudici della Cassazione fossero in questo caso tutti uomini.In realtà, che lo stato emotivo dell’imputato debba essere tenuto in considerazione ai fini della commisurazione della pena (ad esempio, al fine di riconoscere le attenuanti generiche) è un principio ormai scontato all’interno della giurisprudenza e naturalmente - così come per ogni altra circostanza - sarà sempre il giudice di merito a valutare (e a motivare), caso per caso, in concreto, se vi siano o meno le condizioni richieste per concedere le attenuanti generiche.Nel recente caso dell’omicidio di Lorena Quaranta, la Cassazione non ha fatto venir meno alcun ergastolo - né, tantomeno, ha introdotto alcuna attenuante del “patriarcato” - ma ha semplicemente annullato con rinvio la sentenza di appello limitatamente al tema delle attenuanti generiche, facendo così diventare irrevocabile il profilo della responsabilità penale dell'imputato.La Corte di cassazione ha, cioè, ritenuto che alcuni passaggi della sentenza di appello - quelli relativi allo stato emotivo dell’imputato - fossero contraddittori, non avendo i giudici di secondo grado «compiutamente verificato se (e in quale misura) possa ascriversi all'imputato di non avere efficacemente tentato di contrastare lo stato di angoscia del quale era preda e se la fonte del disagio (l’emergenza pandemica) e la difficoltà di porvi rimedio costituiscano fattori incidenti sulla misura della responsabilità penale».Il lessico utilizzato dalla Corte non dovrebbe lasciare spazio ad interpretazioni, anche perché i giudici hanno specificato che la condizione psicologica dell’imputato «dovrà essere delibata in sinergia con gli altri aspetti già considerati dai giudici di merito» e che il nuovo giudizio sarà, in ogni caso, «libero nell'esito».Viene, dunque, da chiedersi perché, per l’ennesima volta, si sia gridato allo scandalo per una sentenza che di scandaloso non ha nulla.Il fatto che, a fronte di una decisione ritenuta dalla Cassazione parzialmente fondata su «un percorso argomentativo che si connota per aporie e contraddizioni», si proceda ad un nuovo giudizio - peraltro relativo al solo trattamento sanzionatorio - non è affatto una vergogna ma, semmai, una garanzia che dobbiamo tenerci ben stretta, a maggior ragione se la sentenza “viziata” condannava l’imputato all’ergastolo.Il Tribunale dell’opinione pubblica giudica con standard di gran lunga inferiori rispetto a quelli ordinari: non ha dubbi, non conosce circostanze attenuanti e può legittimamente infischiarsene di quale fosse lo stato emotivo dell’imputato.Fortunatamente, però, viviamo in uno stato di diritto e se vi sono aspetti che influiscono sulla “misura della responsabilità penale” - così si esprime la Cassazione - non si può pretendere che gli stessi non vengano presi in considerazione sol perché siamo in presenza di crimini odiosi o vicende che destano stupore nell’opinione pubblica.Né tantomeno - e non è la prima volta che accade (si pensi alle critiche alla giudice del Tribunale di Roma etichettata come "nemica delle donne") - si può tollerare che il bersaglio delle critiche diventi il collegio “di soli uomini” che ha osato prendere una decisione sgradita.Un’ultima riflessione.Stupisce che le medesime pagine da cui si proclama l’importanza di tutelare l’indipendenza della magistratura - secondo alcuni messa in crisi dalle discussioni in tema di separazione le carriere - non si facciano il minimo scrupolo ad attentare a quella stessa indipendenza attraverso campagne mediatiche che di informativo hanno ben poco.Quand’è che ci renderemo conto che una corretta narrazione di ciò che accade nelle aule di giustizia - soprattutto su vicende che suscitano l’attenzione del comune cittadino - è proprio uno dei modi migliori per tutelare l’indipendenza e la serenità di giudizio della magistratura?*avvocato e direttore della rivista Giurisprudenza Penale© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGuido Stampanoni Bassi
Continua l'emergenza infermieri in provincia di Varese e nel Comasco: per 306 posti si presentano al concorso solo 93 canditati - ilBustese.itSos parco Durini: «Alcuni alberi pericolosi nella zona giochi, interveniamo» - ilBustese.it
«La nostra rivoluzione in Plaza de Majo? Coi fazzoletti»
Tumore al seno, l'Ue approva un nuovo farmaco: «Ridotto del 50% il rischio di progressione o di morte»Liguria, Toti: molti per candidato civico ma non si esclude politico
Muore a 23 anni nella prima notte di nozze, la misteriosa caduta (nuda) dal 15esimo pianoAutonomia, Emiliano impugna legge Calderoli davanti alla Consulta
Il Gruppo Sportivo Oratorio Villa Cortese entra in Galassia Neroverde - ilBustese.itPortogallo, le migliori spiagge a pochi chilometri da Lisbona
Il villaggio del nonno di Heidi esiste davvero e si trova in Italia: il luogo fiabesco da visitareL'invito di O'Malley: «Evitare di usare le immagini delle opere di Rupnik»Vacanze, dalla Transilvania ai fiordi: così il caldo cambia il turismo. «Un passaporto che registra le emissioni di carbonio per limitare i viaggi»Andreas Muller e il video del disabile spinto in mare dai bulli: «Se succedesse a mio fratello, mi faccio la galera»
Ambrosia, tutto ciò che si sta facendo e si chiede di fare a Busto - ilBustese.it
Turisti cafoni, occupata la spiaggia protetta di Talmone con un party abusivo: gazebo, lettini, barbecue e persino un campo da beach volley
Moto, Ancma: a luglio mercato torna a crescere, +8,5% a 41.740 unitàSono quasi 78 mila i gatti "ufficiali" tra Varese e Como - ilBustese.itSofia Castelli, niente ergastolo all'ex Zakaria per l'omicidio: «Ha confessato e collaborato, è giovane ed era incensurato»IIA, sindacati: Urso blocchi chiusura fabbrica di Bologna
Casa Papanice, un libro ne ripercorre la storia. Da Edwige Fenech a Fellini, aneddoti e testimonianze legate al cinemaGallarate, l'opposizione e il boschetto: «Subito interrompere il taglio e poi creare due parchi» - ilBustese.itPortogallo, le migliori spiagge a pochi chilometri da LisbonaFondazione Marcegaglia, nel 2023 1,3 mln per 16 progetti sociali tra Italia e Ruanda - ilBustese.it