File not found
Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

Bonus Revisione Auto 2023: quando e come richiederlo

Caro benzina, Governo studia app pubblica per la scelta dei prezziFuori il bando per lavorare alla Camera di Commercio: ecco i requisitiPensioni, da luglio arrivano gli aumenti: fino a 600 euro per le minime, saliranno a 700 euro nel 2024

post image

Bonus luce e gas, quanto calano le tariffe?Lavoro e concorsi>Logistica: l'ottimizzazione del lavoro passa per la tecnologia rfidLogistica: l'ottimizzazione del lavoro passa per la tecnologia rfidRispetto ai classici barcode,Professore Campanella la tecnologia rfid offre notevoli vantaggi come, per esempio, la lettura e l’aggiornamento delle informazioni in tempo reale.di Redazione Notizie.it Pubblicato il 29 Luglio 2021 alle 08:00| Aggiornato il 19 Luglio 2021 alle 17:35 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservataguestpostI centri logistici sono in continuo aumento sia per quanto riguarda la quantità di merce posseduta che per le dimensioni dei magazzini stessi. Per questo emerge la necessità di utilizzare dei sistemi informatici che consentono l’ottimizzazione dello stoccaggio delle merci e della loro identificazione, in modo da essere sempre informati sulla posizione di ogni singolo prodotto. In tal senso un aiuto per la gestione dei magazzini proviene dalle tecnologie basate sulle radiofrequenze, che consentono di tracciare gli articoli in maniera precisa, grazie alla combinazione di hardware e software collegati direttamente con i sistemi gestionali.Rispetto ai classici barcode, il TAG Radio Frequency IDentification offre notevoli vantaggi come, per esempio, la lettura e l’aggiornamento delle informazioni in tempo reale; inoltre supera la necessità di contatto visivo che richiede il codice a barre, permette una simultaneità nella la lettura di più codici e non è sensibile alle alterazioni ottiche.Perchè scegliere la tecnologia Rfid.Uno dei leader nella produzione di tecnologie Rfid è Infinity ID, una società che si occupa di studiare soluzioni per velocizzare le operazioni di identificazione e conteggio dei prodotti sia in entrata che in uscita nelle banchine logistiche. Il loro obiettivo è quello di creare sistemi su misura per ogni cliente, in modo da capire le loro reali necessità e proporre prodotti strutturati, sia in base al modo di lavorare, che agli spazi di cui dispone l’azienda.Partendo da un software collaudato, la società lo adatta alle specifiche esigenze logistiche, collegandolo a tutti gli elementi tecnici necessari e una volta verificato che il sistema sia funzionante e confacente alle richieste del cliente, procede con il suo rilascio. Scegliere quindi l’rfid di InfinityID per la logistica è la soluzione ideale per ottimizzare tutte le operazioni di un magazzino come, ad esempio, lo stoccaggio delle merci e il loro trasporto.Come è stato detto, il sistema Rfid consente di identificare automaticamente un oggetto tramite un sistema di radiofrequenza basato sulla diffusione in aria di onde elettromagnetiche che permettono di rivelare a distanza oggetti sia statici che in movimento. Questa tecnologia negli anni si è evoluta ed oggi rappresenta uno strumento innovativo molto importante per la riduzione dei costi e il miglioramento nella gestione della movimentazione delle merci.Si basa sulla creazione del cosiddetto tag Rfid, ossia una etichetta intelligente con la quale è possibile identificare un prodotto in maniera univoca perché ogni tag è unico e non può essere ripetuto. Ciò permette di dare un vero e proprio nome e cognome ad un articolo, consentendo di distinguerlo tra gli altri che potrebbero avere lo stesso aspetto.Quali sono i vantaggi e come funziona questa tecnologia.Negli ultimi anni la tracciabilità dei prodotti è diventata indispensabile, sia per quanto riguarda il settore produttivo che per quello logistico per differenti motivi. In primo luogo grazie ad esso è possibile reagire in maniera veloce ai richiami di lotti difettosi e i ritiri degli articoli, tutelando in tal senso il consumatore.Alla base vi è quindi il concetto di visibilità che consente un’identificazione del prodotto e una raccolta delle informazioni in tempo reale. Permette inoltre di aumentare la produttività dei magazzini, in quanto è possibile avere un monitoraggio continuo della merce, risparmiando tempo e permettendo una loro automazione. La tecnologia Rfid può essere adattata a tutte le imprese, dalla piccola azienda che necessita di avere costi contenuti, fino ai grandi magazzini che hanno bisogno di sistemi più complessi.Sostituendo le vecchie etichette con i tag rfid è possibile ottenere una lettura migliore e slegarsi dalla necessità di verificarla fisicamente. Questo sistema consente di lavorare all’interno di strutture che spesso possono essere sottoposte ad intemperie che potrebbero deteriorare i vecchi Barcode, rendendo l’identificazione difficile. Grazie a questa tecnologia è possibile infine rintracciare centinaia di tag in brevissimo tempo e di trasmetterli ai sistemi gestionali in maniera automatica, massimizzando la produttività e velocizzando la tracciabilità del prodotto.Articoli correlatiinLavoro e concorsiLe PMI tengono nonostante le crisi, ma ora rischiano di frenareinLavoro e concorsiPMI e innovazione: a che punto siamo?inLavoro e concorsiI manager lombardi cercano flessibilità e puntano a semplificazione e sburocratizzazioneinLavoro e concorsiS.M.A.R.T. eCommerce : Floox e magnews lanciano un nuovo progetto per gli eCommerce delle PMI italianeinLavoro e concorsiIl Project Management come driver di innovazioneinLavoro e concorsiPiù tutele e un percorso di carriera definito: Fondazione Telethon lancia un nuovo modello contrattuale per i propri ricercatori

Documento di Economia e Finanza: cos'è e cosa contieneLa nota del ministero: in 9 mesi oltre un milione e mezzo di dimissioni in Italia

Pnrr, si sblocca terza rata da 18,5 miliardi di euro

Al via la rivalutazione delle pensioni anche per quelle sopra ai 2101 euro da marzo 2023Crollo Credit Suisse

Bonus Pedaggi: come funzionano i rimborsi sui costi autostradaliTaglio del cuneo fiscale, il governo accelera e vuole chiudere entro aprile

Istat, lavoro: in Italia almeno 1,7 milioni di giovani Neet

Inflazione in Italia, Antitrust: "Metà delle famiglie ha eroso i propri risparmi"Luis de Guindos: "Finito il tempo dei tassi negativi, incertezza alta"

Ryan Reynold
Cosa succede al mutuo se la banca fallisceVisco avverte, la Bce reagirà a una spirale salari-prezziCaro benzina, Assoutenti: "Mazzata per le famiglie da 417 euro all'anno"

Economista Italiano

  1. avatarBenzina, bonus da 200 euro per i dipendenti: come richiederlo e a chi spettaBlackRock

    Benzina, bonus da 200 euro per i dipendenti: come richiederlo e a chi spettaPensione a 62 anni nel 2024: requisiti e ultimi aggiornamentiMutui variabili: in due anni 4mila euro in piùMarco Parini, responsabile Risparmi e Investimenti ING Italia: "Così cambiano le abitudini e le esigenze dei risparmiatori"

    ETF
    1. Governo al lavoro su nuovi bonus bollette per famiglie ed imprese

      1. avatarMarco Parini, responsabile Risparmi e Investimenti ING Italia: "Così cambiano le abitudini e le esigenze dei risparmiatori"Economista Italiano

        Confindustria rileva si una crescita dell'Italia ma è "modesta"

  2. avatarBenzina, Salvini: "Parleremo in Cdm con la Meloni delle accise"Campanella

    Bonus psicologo 2023: come richiederlo, requisiti, scadenzaDebiti per milioni di euro: fallita Paluani, la casa del pandoroCaro tariffe da brividi, in 10 anni 1600 euro in più a famigliaBanche e rischi climatici: l'Unione Europea resta indietro

    ETF
  3. avatarDocumento di Economia e Finanza: cos'è e cosa contieneETF

    Confartigianato lancia l'allarme: lavoratori introvabili, manca 48% manodoperaRiforma del fisco, Superbollo e F24 tra le proposte di modifica del Governo: ecco cosa potrebbe cambiareSalario minimo, il possibile guadagno di parrucchieri ed estetisti: la simulazioneQuando esce il 730 precompilato

    VOL

Assegno unico e universale: quando arriva il pagamento a giugno 2023

Prelievi al bancomat: il limite mensile da non superare è di 10mila euroSuperbonus, l'analisi di Cgia: 71,7 miliardi per la riqualificazione del 3,1% delle abitazioni*