File not found
Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

Bill Gates torna a parlare della pandemia: " Rischi del covid ridotti, ma ne arriverà un'altra"

Donbass: cos'è, dove si trova e cosa sta succedendoFrancia, una palazzina prende fuoco: 7 mortiCosa rischia Putin se venisse condannato all’Aja per crimini di guerra in Ucraina

post image

“Avrò rapporti con ogni soldato russo che si arrenderà”: proposta-spot di una modellaChe cosa accadde davvero il 9 maggio del 1978 in via Caetani?BlackRock Italia Le dichiarazioni dell’ex vice segretario socialista Claudio Signorile a Report del 7 gennaio scorso, hanno riacceso l’attenzione sulle modalità del ritrovamento del corpo del presidente della Dc. Alcune interviste nelle ultime settimane sono tornate sul clima politico di quei giorni intorno alla figura dello statista. Cosa dicono le carte ufficiali e le testimonianze. Che cosa accadde davvero il 9 maggio del 1978 in via Caetani? Le dichiarazioni dell’ex vice segretario del Partito socialista Claudio Signorile a Report del 7 gennaio scorso, in un servizio su nuove presunte verità sul sequestro di Aldo Moro, hanno riacceso l’attenzione sulle modalità del ritrovamento del corpo del presidente della Democrazia cristiana.Da diversi anni Signorile sostiene che Francesco Cossiga (con lui presente) venne informato quella mattina della morte di Moro in largo anticipo rispetto alla telefonata delle Brigate rosse. E lascia intendere che a ucciderlo non furono i brigatisti, per il rifiuto di trattare da parte del governo e dei partiti schierati per la «fermezza», bensì forze straniere che condizionarono l’esito finale del sequestro: una volontà superiore a cui i brigatisti, semplici figuranti di un gioco più grande di loro, dovettero adattarsi. Forse addirittura cedendo l’ostaggio.Il problema dei ricordi tardiviStorici, giudici e poliziotti, abituati a valutare le testimonianze e lavorare con la memoria, sanno bene che i ricordi tardivi dei testimoni rappresentano uno degli aspetti più problematici nella ricostruzione dei fatti, perché troppo esposti al rischio di inquinamento da informazioni e narrazioni circolate nel frattempo. Nelle ore successive al ritrovamento del corpo di Moro in via Caetani all’interno della Renault 4 color amaranto, Digos e carabinieri condussero però serrate indagini sui testimoni passati fin dalle del prime ore del mattino in quella via o che lavoravano nei palazzi adiacenti. Queste testimonianze offrono un quadro esauriente per ricostruire quel che avvenne la mattina del 9 maggio 1978.La signora Carla Antonini affermò di aver visto alle 8,10, mentre a piedi si recava al suo posto di lavoro, la Renault 4 parcheggiata quasi davanti al portone di palazzo Antici-Mattei dove era impiegata nella discoteca di Stato. La testimonianza venne rafforzata da successive dichiarazioni dell’attrice Piera Degli Esposti, sentita dopo il 2013 nell’indagine aperta per verificare la veridicità delle affermazioni di uno degli artificieri che bonificarono la Renault 4 quel giorno, Vitantonio Raso, secondo cui il cadavere di Moro fu trovato molto prima della telefonata delle Br e Cossiga si sarebbe recato sul posto una prima volta intorno alle 11 del mattino e una seconda dopo la diffusione ufficiale della notizia.Degli Esposti smentì questa possibilità poiché quella mattina aveva atteso inutilmente, proprio nelle ore indicate da Raso, appoggiata inconsapevolmente sulla R4, il direttore del Dramma antico, i cui uffici si trovavano al terzo piano di palazzo Antici-Mattei. Anche altri testi sentiti hanno confermato questa ricostruzione: Annamaria Venturini della Biblioteca di storia contemporanea, Francesca Loverci e Giuseppe D’Ascenzo, entrambi dipendenti del Centro studi americani situato nello steso palazzo, e Francesco Donato che vi risiedeva come custode demaniale. Tutti e tre percorsero più volte via Caetani quella mattina senza mai scorgere presenza della polizia o assembramenti con personalità politiche.È D’Ascenzo a situare il momento in cui arriva sul posto la prima auto della polizia: era uscito dal lavoro alle 10.15 per rientrarvi alle 11 e uscire nuovamente un quarto d’ora dopo per rientrare alle 12.15 quando si accorgeva di una Alfa Giulia bianca in doppia fila accanto alla Renault, con a bordo persone in abiti civili che gli chiesero se ne conoscesse il proprietario. Era la pattuglia della Digos guidata dal commissario capo Federico Vito, che in una relazione di servizio scrive di essere stato avvisato dal brigadiere Mario Muscarà, addetto al servizio intercettazioni telefoniche, che era sopraggiunta una telefonata al professor Tritto in cui si annunciava che «il corpo di Moro si trovava in una Renault targata N… parcheggiata in via Caetani, una traversa di via delle Botteghe Oscure». Il brogliaccio redatto da Muscarà riferisce l’arrivo della telefonata alle 12.10 e la sua conclusione alle 12.13, oltre al tentativo fallito di individuare la cabina da dove la chiamata era partita. ANSADopo la telefonataIl commissario Vito si recava immediatamente sul posto con il brigadiere Domenico D’Onofrio, l’appuntato Angelo Coppola e la guardia Nicola Marucci. «Poiché nel bagagliaio si notava una coperta che ricopriva qualcosa di voluminoso - scrive - ho fatto aprire forzatamente l’auto da un Sergente artificiere ed ho constatato che, sotto la suddetta coperta, si trovava il cadavere dell’On.le Aldo Moro». Altre testimonianze, e soprattutto le foto e le immagini esclusive riprese dalla troupe di Gbr, emittente romana, con il giornalista Franco Alfano che riuscì ad entrare nel palazzo Antici-Mattei e riprendere dall’alto quello che avvenne, mostrano che i tempi di apertura della R4 furono molto più lunghi e laboriosi.In una intervista con Paolo Cucchiarelli e Manlio Castronuovo, dopo l’uscita nel 2013 del suo libro La bomba umana, l’artificiere Raso conferma indirettamente la sequenza dei fatti descritta dal commissario Vito. Sostiene, infatti, di essere stato prelevato dalla «volante 23» per essere portato in via Caetani. Non poteva quindi essere sul posto alle 11, se la Digos era arrivata solo alle 12.15 e Vito aveva chiesto il suo intervento  successivamente. Non solo: come dimostrano le immagini (e come riferisce il suo superiore Giovanni Chirchetta), Raso non tocca la Renault ma attende rinforzi. Mentre Chirchetta e il sergente Casertano giunsero sul posto dopo Raso.Nel frattempo, sono ormai le 13.35 circa, il custode di palazzo Antici-Mattei avverte gli impiegati delle voci sulla presenza di una bomba nella Renault, così tutti si precipitano all’uscita per spostare le auto. È ancora il teste D’Ascenzo a riferire con precisione quel che accade: sceso all’ingresso del palazzo nota «che un uomo in borghese, probabilmente un agente di polizia, ha aperto la macchina e dopo aver guardato all'interno è venuto verso di noi dicendo: “È Moro”». ItaliaVita e morte della Dc, l’unico partito nazioneMarco DamilanoChi era quel poliziotto? Tutte le immagini di quel giorno mostrano che lo sportello posteriore destro della R4 fu aperto molto prima che fosse forzato dagli artificieri con le cesoie il portellone posteriore. Un rapporto stilato dal commissario Vito consente di fissare con maggiore esattezza l’orario della prima apertura: si tratta del sequestro avvenuto alle ore 13.20 del borsello di pelle nera presente al suo interno e contenente effetti personali di Moro.In una audizione del 2 maggio 2017, davanti alla commissione Moro 2, sarà Elio Cioppa a sostenere di avere aperto lo sportello e aver verificato che nel bagagliaio posteriore, sotto la coperta, c’era il corpo di Moro. Cioppa disse di esser arrivato in via Caetani dopo il commissario Vito con una cinquantina di uomini per predisporre il controllo dell’ordine pubblico nella zona. E le foto scattate in via Caetani prima dell’apertura del portellone posteriore e dell’arrivo delle autorità mostrano accanto alla R4 diverse persone in giacca e cravatta.Le stesse immagini mostrano che all’arrivo di Cossiga, si può presumere dopo le 13.30, il portellone posteriore non era stato ancora forzato e che il ministro dell’Interno, insieme al capo della Digos Domenico Spinella e al capo della polizia Ferdinando Masone, si sporge sul vetro del lunotto per vedere il corpo di Moro. L’apertura avverrà solo in seguito quando lo stesso Cossiga, stando agli artificieri, chiederà la bonifica del mezzo. Alle 13.45, come prevedeva il piano Mike, predisposto in precedenza dal ministero dell’Interno in caso di morte dell’ostaggio, venne avvertito il procuratore generale Pietro Pascalino, alle 13.56 il medico legale Silvio Merli e alle 14.02 il perito balistico Antonio Ugolini.Rubata da Bruno Seghetti l’1 marzo del 1978, la Renault 4 venne affidata alla brigata universitaria che si occupò di cambiarne la targa, contraffare i documenti e spostarla periodicamente. Venne utilizzata per l’azione contro la caserma Talamo dei carabinieri a Roma, il 19 aprile del 1978, quindi fu richiesta da Seghetti pochi giorni prima del 9 maggio, quando le Brigate rosse avevano deciso di concludere il sequestro.Il frontalino della R4 venne notato dalla signora Graziana Ciccotti, condomina della palazzina di via Montalcini 8, la mattina del 9 maggio all’alba, quando scese nel garage dell’abitazione per andare al lavoro e incontrò sul posto Anna Laura Braghetti, proprietaria dell’appartamento nel quale Moro fu tenuto prigioniero durante i 55 giorni del sequestro.Dopo l’uccisione dello statista all’interno del box dove era parcheggiata la Renault, il mezzo fu portato da Mario Moretti e Germano Maccari in via Caetani: lì la sera prima Seghetti aveva parcheggiato la sua Renault 6 verde per preservare il posto per la R4, che già la mattina del 9 maggio fu vista dalle testi Antonini e Degli Esposti in via Caetani. Negli ultimi giorni del sequestro, dunque, i brigatisti non persero mai il controllo dell’ostaggio.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediPaolo Morando e Paolo Persichetti

Bombardamenti sul fronte est dell’Ucraina, colpita la zona di Stanytsia LuganskaNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 535

Ucraina-Russia, al via le esercitazioni russe: separatisti ordinano la mobilitazione generale

Brasile, un bambino prende l'aereo da solo: era sprovvisto di bigliettoVerso la terza guerra mondiale? Quali sarebbero i possibili schieramenti

Sacramento, padre uccide i suoi tre figli e si suicida in chiesaUSA, piccolo aereo si schianta nell'Oceano Atlantico: 8 morti

Guerra Russia-Ucraina, quali sono i possibili scenari?

Nuovo video messaggio di Zelensky: “I russi attaccano anche le ambulanze”Cosa è la Transnistria e perché è importante nel contesto della guerra Russia-Ucraina

Ryan Reynold
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 547La strana rotta dell’aereo privato che ha lasciato Mosca ad inizio guerraUcraina, Lukanshenko: “Le sanzioni spingono la Russia verso una terza guerra mondiale”

ETF

  1. avatarGuerra in Ucraina, continuano i bombardamenti russi su Kiev: abbattuta la TV TowerEconomista Italiano

    Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 550I gatti russi non potranno partecipare alle gare internazionaliUcraina, attaccata la centrale nucleare di Zaporizhzhia: ora è in sicurezzaPerché i negoziati della guerra Russia-Ucraina si tengono proprio a Brest

    1. Guerra Russia-Ucraina, il premier Johnson contro Putin: "Risponderemo militarmente via terra, mare e aria"

      1. avatarUcraina, il conflitto coinvolge la vodka: così USA e Canada dicono no all'alcolico russoCampanella

        Spagna, tifoso deceduto dopo essere stato travolto da una torre pubblicitaria

  2. avatarPutin all’esercito ucraino: “Vi comanda una banda di drogati, prendete il potere”investimenti

    Crisi Russia Ucraina, Biden: “Atteso attacco russo nei prossimi giorni, azione contro Kiev”Regno Unito, un mosaico romano è stato rinvenuto a Londra: "È una scoperta assolutamente unica"Forte mareggiata ad Amburgo, l'acqua distrugge i vetri di un traghetto: nessun feritoUcraina, la guerra avviene anche su Twitter: ecco come Kiev reagisce con meme e gif

  3. avatarNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 540Guglielmo

    “Putin vuole la pace”: polemiche per le parole dell’influencer russa che vive in MessicoHong Kong, contagi record: il lockdown continua, tamponi a tutti i cittadiniUna donna partorisce nella metro sotto i bombardamenti a KievLe sanzioni alla Russia e i danni che possono fare all’occidente, Italia inclusa

Ucraina, il presidente Zelensky sul ritiro delle truppe russe: "Non lo vediamo ancora"

Crisi Ucraina: chiamata alle armi dei 55 enni a Lugansk, civili in fuga dal DonbassUcraina, dove si trovano le centrali nucleari e quali sono i rischi con la guerra*