Dodicenne accoltellato durante una lite a MessinaMorto l'autotrasportatore di SaronnoUomo trovato morto ad Aosta, sul corpo ferite da taglio
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0520/20230520105710995.jpg)
Verona, morte madre e figlia durante il partoRoma,ETF 25 lug. (askanews) – I (pochi) super-ricchi del pianeta sono sempre più ricchi, e – denuncia Oxfam – sempre meno tassati.La ricchezza aggregata del top-1% del pianeta è cresciuta, in termini reali, di ben 42.000 miliardi di dollari nel decennio 2013-2022. Un incremento pari a 34 volte quello registrato, nello stesso periodo, dalla metà più povera della popolazione mondiale.La ricchezza media di un esponente dell’1% più facoltoso su scala globale è aumentata di quasi 400.000 dollari contro i 335 dollari (appena 9 centesimi al giorno), incamerati in media da un rappresentante appartenente al 50% più povero del pianeta.È quanto emerge da un’analisi di Oxfam diffusa oggi, in occasione del vertice dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali del G20, in programma a Rio de Janeiro fino a venerdì.Il summit rappresenta un importante banco di prova per verificare il grado di convergenza tra le più grandi economie del mondo sulla proposta avanzata dalla Presidenza di turno brasiliana del G20 – e supportata da Sud Africa, Francia e Spagna – per la definizione di un nuovo standard globale, volto a incrementare il prelievo fiscale a carico degli ultra ricchi.“La richiesta di aumentare le imposte sui più ricchi è sostenuta da una parte consistente dell’opinione pubblica mondiale. – ha detto Misha Maslennikov, policy advisor su giustizia fiscale di Oxfam Italia – Preoccupati e indignati, i cittadini reclamano sistemi fiscali più equi, un’azione più incisiva contro la crescente concentrazione di ricchezza e potere al vertice della piramide sociale, risorse certe e adeguate per contrastare l’avanzamento della povertà, l’ampliamento dei divari economici e la crisi climatica in corso. A fronte di una simile richiesta di maggiore giustizia distributiva, c’è da chiedersi se i governi del G20 mostreranno volontà politica e decideranno di cooperare su misure coordinate di tassazione degli ultra-ricchi o se invece, malauguratamente, preferiranno mantenere l’attuale iniquo status quo.” Invertire la rotta richiede prima di tutto una presa d’atto di quanto poco, in proporzione alla propria ricchezza, gli individui più facoltosi contribuiscano oggi al finanziamento dei beni pubblici, derogando in larga parte al dovere di solidarietà sociale a cui ciascuno di noi è chiamato. Negli ultimi 40 anni i miliardari globali hanno, in media, versato su base annua agli erari l’equivalente irrisorio dello 0,5% del valore dei propri patrimoni. Nello stesso periodo i loro patrimoni hanno registrato un rendimento nominale annuo lordo del 7,5%.Negli ultimi 4 decenni, inoltre, la quota di reddito nazionale dell’1% dei percettori di redditi più elevati nei Paesi del G20 è cresciuta del 45%, mentre l’aliquota massima dell’imposta sui redditi (nella media del G20) si è ridotta di circa un terzo.Oxfam stima inoltre che oggi, nei Paesi del G20, per ogni dollaro di entrate fiscali, meno di otto centesimi derivano da imposte sulla ricchezza.vgp -->
Docenti del liceo condannano per la violenta carica della poliziaRagazzine attraversano con il semaforo rosso: investite da un'auto
Neonata morta a Roma, la madre denuncia: "Chiedevo aiuto ma sono stata abbandonata"
Commenti offensivi contro bagni gender neutral: sospesi tre studenti della BocconiIl tragico crollo di questa mattina a Firenze: identificata la prima vittima, aveva 60 anni
Neonata morta a Roma, la madre denuncia: "Chiedevo aiuto ma sono stata abbandonata"Sanremo, incidente sul lavoro: operaio in ospedale
Roma, giovane trans scopre di essere incinta: il raro caso70enne si barrica in casa con la moglie: è la seconda volta
Riscaldamento globale: superato limite di 1,5 gradi in un annoNapoli, TikToker denunciato per minacce e insulti a 16enneBesozzo, si ribalta con il trattore: 69enne morto schiacciatoCrosetto dimesso dopo il ricovero: "Grazie agli italiani"
Incidente cantiere Firenze, la ditta committente è la stessa di un altro episodio a Genova
Stuprarono due cugine a Caivano: processo immediato per i sette minori indagati
Lutto a Chiaiano: morto Andrea MelloneMarcia dei trattori: perché gli agricoltori italiani stanno protestando?Incidente sul lavoro: morto operaio schiacciato da cisternaTruffa del finto sms: anziano derubato a Milano
Ancona, auto si schianta: morto bimbo di 5 anniPalermo: operaio muore investito dal crollo di un muroSciopero mezzi 23 febbraio 2024: orari e fasce garantiteSassari, rapinano furgoni portavalori e scappano: è caccia all'uomo