File not found
investimenti

Debora Faravelli, Autore a Notizie.it

In carcere ci sono più minori. Così il ddl Caivano fa regredire il paeseCome raggiungere Harry Potter Studios da LondraFratelli d’Italia commissaria Nordio, sull’inchiesta di Perugia comanda solo Meloni

post image

Abbattuto l’orso M90 in Trentino. L’ordine dato da FugattiIl libro “Lidia e le altre” di Chiara Viale ripercorre la storia della prima avvocata italiana,àdiLidiaPoetèVOL Lidia Poet, e della battaglia per arrivare a indossare la toga in un paese in cui la giustizia non era per le donne La storia di Lidia Poet, la prima donna avvocato nella Torino a cavallo tra Otto e Novecento, è stata per troppo tempo patrimonio quasi esclusivo dell’avvocatura. La lotta della prima avvocata, che affrontò e superò gli ostacoli che le impedivano in quanto donna di esercitare la professione, oggi diventa storia collettiva di tutte le donne grazie alla riscoperta della sua figura. Dal 15 febbraio, infatti, è in onda su Netflix una miniserie che racconta la sua vita e le sue battaglie, mentre in libreria è arrivato il volume Lidia e le altre, pari opportunità ieri e oggi: l’eredità di Lidia Poet, edito da Guerini e scritto da Chiara Viale con la presentazione dell’ex ministra della Giustizia, Marta Cartabia.  L’avvocata Lidia Poet «L’avvocheria è un ufficio esercibile soltanto da maschi e nel quale non devono punto immischiarsi le femmine». E anzi, sarebbe stato «disdicevole e brutto veder le donne discendere nella forense palestra, agitarsi in mezzo allo strepito dei pubblici giudizi, accalorarsi in discussioni che facilmente trasmodano», scrissero i giudici della Corte d’Appello di Torino, quando nel novembre 1883 cancellarono dall’albo degli avvocati di Torino la prima donna iscritta. Lidia Poet si era laureata nel 1881 a pieni voti alla facoltà di giurisprudenza di Torino, con una tesi sulla condizione femminile in Italia e sul diritto di voto per le donne. Poi si era iscritta alla pratica forense, aveva superato l’esame di procuratore legale e, come tutti i suoi colleghi uomini, aveva inoltrato la richiesta di iscrizione all’ordine. Nessuna giustificazione: la legge nulla diceva sul genere e non prevedeva espliciti divieti alle donne. La sua fu la prima domanda di una donna e anche solo l’idea che una donna volesse iscriversi all’albo suscitò polemiche nel mondo giuridico torinese. Alla fine Poet venne iscritta dopo un voto a maggioranza – Ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit, recitava un brocardo latino – ma la sua presenza suscitò scandalo nei tribunali sabaudi. Tanto che fu un magistrato, il procuratore generale del re, a decidere di opporsi alla presenza di una donna in toga nelle aule giudiziarie, che pretendeva di confrontarsi con lui alla pari. Denunciò l’anomalia in corte d’appello, Poet si difese ma le ragioni del procuratore vennero accolte e decise che quello di avvocato fosse da considerarsi un ufficio pubblico e, in quanto tale, la legge vietava espressamente che una donna potesse ricoprirlo. La presenza di una donna al banco della difesa avrebbe compromesso «la serietà dei giudizi e gettato discredito sulla magistratura stessa» perché, se l’avvocata avesse vinto la causa, le malelingue avrebbero potuto malignare che la vittoria sarebbe stata dovuta «alla leggiadria dell’avvocatessa più che alla sua bravura», era scritto nella motivazione. Poet arrivò fino al giudizio di Cassazione, che confermò la sentenza d’appello. Lei, pur senza toga, continuò comunque a esercitare la professione anche senza il titolo formale di avvocato: pur non potendo patrocinare, rimase a lavorare nello studio legale del fratello Enrico, partecipò al primo Congresso Penitenziario Internazionale a Roma e nel 1890 venne invitata come delegata a San Pietroburgo, alla quarta edizione del Congresso. Per i 37 anni successivi alla cancellazione dall’albo, continuò di fatto il suo lavoro, specializzandosi nella tutela diritti dei minori e delle donne. Alla fine, dopo molti anni, ottenne anche ragione giuridica: con la legge Sacchi, approvata nel 1919, le donne furono autorizzate ad entrare nei pubblici uffici, ad esclusione della magistratura, della politica e dei ruoli militari. Così, nel 1920, Lidia Poet ripresentò domanda di iscrizione all’ordine degli avvocati e, a 65 anni e dopo una carriera alle spalle, potè finalmente tornare ad indossare la toga e ad usare il titolo di avvocato. Prima di morire, a 94 anni nel 1949, fece in tempo a vedere avverato anche il suo altro sogno: la conquista del voto femminile. Poet, infatti, fu anche presidente del comitato italiano pro voto per le donne e nel 1946 votò alle prime elezioni a suffrago universale. Il libro di Viale Il libro di Chiara Viale non è solo il racconto della vita eccezionale di una donna che hanno lottato per la parità dei diritti. Viale, anche lei avvocata, infatti ha compiuto un minuzioso lavoro di ricerca degli atti che permettono di ricostruire non solo le vicessitudini processuali di Poet, ma anche frammenti della sua vita. Il più significativo è forse l’ultimo episodio noto della vita di Poet, raccontato da un’altra avvocata. Pochi mesi prima di morire, vecchia e malata, lei è in prima fila in Corte d’Assise a Torino ad assistere all’udienza che vede per la prima volta all’opera una penalista donna: è Lina Furlan che difende proprio una donna. Alla lettura del dispositivo con cui la cliente viene assolta, «ormai minuta e fragile, Lidia va verso di lei e la abbraccia, con un gesto liberatorio per entrambe». Proprio questo è il gesto che Viale prende ad esempio per contenere tutto l’insegnamento di Poet, che ha combattuto una battaglia non solo per sè, per vedere riconosciuto quello che lei ritiene un suo diritto e, perchè  no, anche ricompensata la sua ambizione. Lei ha combattuto per tutte le donne e tutte le avvocate venute dopo di lei. La forza di Poet, infatti, sta nella sua caparbietà di andare avanti nonostante le sconfitte, fino ad ottenere la definitiva vittoria di quel principio di uguaglianza – nella professione e nella politica – che è stata la battaglia della sua vita. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGiulia Merlo Mi occupo di giustizia e di politica. Vengo dal quotidiano il Dubbio, ho lavorato alla Stampa.it e al Fatto Quotidiano. Prima ho fatto l’avvocato.

Notizie di Politica italiana - Pag. 3Erdogan e Khamenei, 'immoralità anti cristiane ai Giochi' - Tiscali Notizie

Il Natale in carcere è all’insegna del sovraffollamento record: 60mila detenuti

La Supercoppa italiana va in Arabia. Ma c’è chi inizia a ribellarsiL’anniversario stanco della strage di Capaci

Il relitto del Titanic sarà visitabile dai turisti a partire dal 2021Muore a 105 anni il partigiano e intellettuale torinese Bruno Segre

Assalitori a volto coperto uccidono un uomo nella chiesa italiana di Istanbul

ArteCondannato chef Rubio: diffamò il nostro collaboratore Davide Assael

Ryan Reynold
Mcc e Unicredit sottoscrivono due minibond di Silvateam - Tiscali NotizieLewis Hamilton e gli altri splendidi quarantenni. La barriera dell’età è cadutaIl pmi manifatturiero dell'Italia sale a luglio a 47,4 punti - Tiscali Notizie

BlackRock

  1. avatarL’educazione sentimentale del papa: la sessualità fa parte dell’amore, la lussuria è tossicaEconomista Italiano

    Ferrari: ricavi II trim. 1,7 mld (+16%), alza stime 2024 - Tiscali NotizieHarris vola ad Atlanta e corteggia il voto afroamericano - Tiscali NotizieClaudio Galoppi (Mi): «La magistratura è unita contro la riforma Nordio»Starmer, il primo discorso da premier: "Prima il Paese, poi il partito"

      1. avatarIl sit-in degli studenti del Tasso: «Chiediamo risposte, lasciate fuori i nostri genitori»Economista Italiano

        La Libia rimpatria 369 migranti verso Nigeria e Mali - Tiscali Notizie

  2. avatarMosca, 'l'attacco a Beirut viola il diritto internazionale' - Tiscali Notizieanalisi tecnica

    Sanlorenzo compra le barche a vela Swan da Leonardo Ferragamo - Tiscali NotizieTrasformismo e malavita, Bari e i peccati della sinistraLa Legge in pillole: si può registrare il capo che fa mobbing?Christian e le persone strane in treno

  3. avatarAccordo Polonia Ucraina, Tusk: "Chi difende l'Ucraina difende anche se stesso"trading a breve termine

    Bollette della luce, a quale fornitore è assegnato chi non passa al mercato libero, provincia per provinciaRicercatore tedesco attaccato da orso polare in Groenlandia - Tiscali NotizieStrage Southport, l'omaggio della ministra dell'interno britannica - Tiscali NotizieGiorgetti fissa l'obiettivo all'Abi: "Non serve manovra lacrime e sangue”

Elezioni in Regno Unito: le reazioni dei politici italiani

Strage di Erba, rinviata l’udienza per la revisione del processoHezbollah rivendica attacco a Israele dal Libano - Tiscali Notizie*