Studio Aidomus-It: il 90% dei pazienti promuove l'assistenza infermieristica domiciliare - Tiscali NotizieEstate: rischio ipertensione in alta montagna, campagna in 50 rifugi - Tiscali NotizieItalia Longeva, aumenta assistenza a domicilio ma servono più cure sul territorio - Tiscali Notizie
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0715/20230715100955675.jpg)
Omaggio di Hollywood agli stuntmen. L’ultima ragione per il culto di Ryan GoslingAlla Corte si chiede ora di decidere se la scelta di subordinare la non punibilità alla presenza del requisito della “dipendenza da un sostegno vitale” si ponga in frizione con i parametri costituzionali applicati nel caso di Dj Fabo.Il 13 giugno 2023 la Corte europea dei diritti dell’uomo ha affermato che la scelta dell’Ungheria di criminalizzare l’agevolazione al suicidio non si pone in contrasto con gli artt. 8 e 14 della Cedu,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock posti a presidio del diritto alla vita privata e familiare e del principio di non discriminazione. Alcuni giorni più tardi, si è celebrata davanti alla Corte costituzionale una importante udienza in cui si è discusso proprio della legittimità costituzionale della norma del codice penale italiano, l’art. 580 c.p., che incrimina l’aiuto al suicidio. La decisione è attesa a giorni.Come ormai da anni, sia a Roma, sia a Strasburgo si giocano partite estremamente delicate per la tutela dei diritti fondamentali: talvolta le due Corti si sono mostrate in sintonia, talvolta meno, e ciò, soprattutto, per complesse questioni tecnico-giuridiche. Non a caso, dunque, ci si è chiesti se la decisione assunta a Strasburgo possa condizionare quella tanto attesa della Corte italiana chiamata a tutelare diritti fondamentali delle persone che ambiscono ad un congedo dignitoso dalla propria vita.La risposta è no.Anzitutto, senza affatto trascurare la rilevanza delle decisioni europee, esse vanno sempre “maneggiate con prudenza”, in quanto calibrate su ordinamenti differenti e su specifiche questioni.Nel caso che ci occupa, poi, è vero che la Corte Edu ha riconosciuto che esiste un margine di apprezzamento di ciascuno Stato membro, ma non possiamo trascurare che, nel 2003, fu la stessa Corte costituzionale ungherese, a differenza di quella italiana, ad avere escluso l’illegittimità del divieto assoluto di aiuto al suicidio. Inoltre, si tratta di una sentenza pronunciata da una sezione semplice della Corte Edu, accompagnata da opinioni dissenzienti: dentro la stessa sezione, dunque, i giudici la pensavano diversamente.Tanto basta per escludere che questa sentenza sia determinante per la decisione della Corte costituzionale italiana.Quest’ultima, peraltro, quando fu chiamata, tra il 2018 e il 2019, nel noto caso DJ-Fabo, a giudicare per la prima volta della legittimità dell’art. 580 c.p., lo fece alla luce dei principi posti dagli artt. 2, 3, 13 e 32 della Costituzione italiana, non della Cedu. Anche allora il giudice milanese ipotizzò un contrasto con i principi della Carta europea, ma alla Corte “bastò” la Costituzione per valorizzare l’autodeterminazione individuale nelle scelte sul fine vita.In quell’occasione fu dichiarato illegittimo l’art. 580 c.p. nella parte in cui sanziona chiunque agevoli l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetta da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che ella reputa intollerabili, ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli.Alla Corte si chiede ora di decidere se la scelta di subordinare la non punibilità alla presenza del requisito della “dipendenza da un sostegno vitale” si ponga in frizione con quegli stessi parametri costituzionali. Si chiede, cioè, di chiarire se quella specifica condizione, che caratterizzava la situazione di DJ-Fabo, è costituzionalmente necessaria alla luce dei principi di ragionevolezza e non discriminazione, oppure se anche il malato, capace di intendere e di volere, che non è tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale strettamente intesi, ma, per l’intensità delle sofferenze fisiche o psicologiche patite, vuole porre fine alla propria vita in modo dignitoso, possa farsi aiutare.E, per questo, basta la nostra Costituzione.*Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFrancesca Biondi
Indagine 'Giovani e sanità', 4 su 10 si fidano del Ssn ma superare ostacoli accesso - Tiscali NotizieLe nuove parole di Domani, il podcast di Play Books
Salute, per pendolari 'green' corpo e mente più sani, ciclisti più longevi - Tiscali Notizie
J&J week, nella medicina del futuro le persone prima delle tecnologie - Tiscali NotizieL’eterna lotta tra pensiero e coltello, il memoriale di Salman Rushdie
Incidente bus Mestre, Brugnaro: "Scena apocalittica". Meloni: "Profondo cordoglio"Tumori, svelato meccanismo molecolare della leucemia dei bimbi - Tiscali Notizie
Vaccini: Governo impugna legge Puglia su anti-Hpv - Tiscali NotizieIl dl sulle liste d'attesa è legge, Schillaci "Risposte ai cittadini" - Tiscali Notizie
Tumori: Cardiobreast Dragon Boat, riparte da Roma la gara delle pagaiatrici in rosa - Tiscali NotizieCatalanotti (Pharmatech Academy): "Giovani formati su farmaci a Rna" - Tiscali NotizieUniversità, a Roma Tor Vergata il nuovo corso di laurea in Medicina veterinaria - Tiscali NotiziePrendersi cura dei malati, cioè dell’umanità intera
Fine vita: Consulta, 'assicurare principi fissati da sentenza 2019' - Tiscali Notizie
Salute: dieta mediterranea e omega-3 alleati anti-acne, lo studio - Tiscali Notizie
Giada Massironi, Autore a Notizie.itBasta, smetto, non ne posso più. Ma a Parigi rinascerannoMimmo Lucano, cadono le accuse in AppelloTumori, l'indagine: "L'84% dei pazienti senza psiconcologo che per 7 su 10 è utile, anche online" - Tiscali Notizie
Vertice Ue Granada, incontro Meloni-Scholz: "Avanti con il lavoro in Tunisia"Cascate, piante e giardini. La biblioteca del futuro nasce alla SapienzaUn Neanderthal ai fornelli, scienziati svelano i segreti culinari degli antenati - Tiscali NotizieAddio ad Alice Munro, la scrittrice di romanzi bonsai