File not found
Capo Analista di BlackRock

Mondo bancario e crypto: nuovi scenari?

Fatturato a picco nel weekend: -80% per i ristoratoriBusiness Intelligence per la selezione del personalePace fiscale: il governo pensa a nuovo decreto per giugno

post image

Decreto Agosto: proroga allo stop alle cartelle del fiscoRoma,analisi tecnica 22 lug. (askanews) – Più breve, più intensa, più frequente. É la nuova tipologia di vacanza che gli italiani mostrano di prediligere per questa estate 2024. Sono 36 milioni coloro che prevedono di mettersi in viaggio tra giugno e settembre (27,6 milioni di adulti e 8,4 milioni di minori), il 90 per cento dei quali ha già manifestato la propria preferenza per una destinazione squisitamente italiana. Poco più del 10% opta invece per destinazioni estere, principalmente in località di mare più vicine allo Stivale. Un terzo dei vacanzieri (33,1%), tuttavia, ha già programmato di fare più di un periodo di vacanza oltre quello principale nei quattro mesi clou della stagione estiva: 3,6 milioni replicheranno almeno una volta, 3,1 milioni si muoveranno per ben due volte e 1,7 milioni arriverà a fare tre periodi di vacanza, confermando la tendenza, già in atto da tempo, a dividere in più segmenti le ferie estive. Uno scenario che, complessivamente, produrrà un giro di affari di 40,6 miliardi di euro. È quanto emerge dai risultati della ricerca elaborata per conto della Federalberghi dalla società Tecnè. L’Italia resta dunque la meta preferita: 9 italiani su 10 – l’89,8% – sceglieranno di restare nel Belpaese mentre il 10,2% sceglierà mete estere, prediligendo il mare in paesi esteri vicino all’Italia (57,5%), le grandi capitali europee (16,2%) e le crociere (9,4%). Tra le regioni più gettonate nello Stivale vi saranno: Toscana, Emilia-Romagna, Sicilia, Puglia, Campania, Trentino Alto Adige e Sardegna. L’80,7% opterà per il mare, il 13,1% prediligerà montagna, laghi e località termali mentre il restante 3,3% sceglierà località d’arte e cultura. I flussi vedono circa 15 milioni di vacanzieri in giugno, 16 milioni a luglio, 18,4 milioni ad agosto e 4,6 milioni in settembre. Agosto si conferma dunque, nella visione degli italiani, il mese leader per programmare una vacanza. La vacanza principale durerà in media 10,3 giorni e costerà nel suo complesso (includendo viaggio, vitto alloggio e divertimenti) 886 a persona (circa 86 euro al giorno). Le ulteriori vacanze sono più contenute dal punto di vista della durata: in media 4,8 giorni per un costo complessivo di 473 euro (98 euro al giorno). Il volume di affari sarà di 40,6 miliardi. Giugno contribuirà per circa 10 miliardi, luglio per 12,1 miliardi, agosto per 16,5 miliardi e settembre per 2 miliardi. La spesa per le vacanze – emerge dalla ricerca – si spalma su tutte le componenti della filiera turistica. Il 27,3% del budget di chi va in vacanza è destinato ai pasti (colazioni, pranzi e cene), il 27,9,% al pernottamento, il 20,4% alle spese di viaggio, il 10,4% allo shopping e il 14% per tutte le altre spese (divertimenti, escursioni e gite). Tra le tipologie di soggiorno scelte dagli italiani per trascorrere le vacanze, dopo la casa di parenti e amici (28,5%) vi è a stretto giro la preferenza per l’albergo (27,2%). A seguire la casa di proprietà (12,8%), i B&B (6,9%), gli affitti brevi (5,6%), i residence (5,2%), i villaggi turistici (5,1%) e il campeggio (3,7%). Il 56,0% dei vacanzieri utilizzerà la propria macchina per recarsi presso il luogo della vacanza. Il 31,4% viaggerà in aereo e il 4,1% in nave. La comodità è il criterio principale che guida la scelta del mezzo di trasporto (63,9%). Durante le vacanze gli italiani si dedicheranno principalmente a passeggiate (72,6%), a serate con gli amici (53,7%), a pasteggiare al ristorante (44,8%) e a escursioni e gite per conoscere il territorio (44%). Il 44,8% della popolazione invece non farà vacanze tra giugno e settembre. Si resta a casa principalmente per mancanza di liquidità (54,3%), per motivi di salute (27,3%), per motivi familiari (20,1%). Il 6,6% andrà in vacanza in un altro periodo. -->

Patuanelli: "L'ecobonus al 110% diventa strutturale"Festival del Fundraising: early bird è la tariffa super-scontata

Meno rifiuti nel 2020 causa covid ma Tari in aumento, il paradosso

Truenumbers.it entra in NewsOnline, il network di ItaliaOnline per la raccolta pubblicitaria su siti di newsExtra Cashback, la nuova misura economica al vaglio del Governo

Al via il Web Marketing Festival 2020 dedicato all'innovazioneFinanziamenti per neomamme: piccoli prestiti senza busta paga fino a 1000€ per casalinghe

Dpcm-Covid, Bonomi: "Non si capisce dove stiamo andando"

Pompe di calore Teon, l’ecologia che salva ambiente e portafoglioLa targa di uno studio professionale: dalle tasse alla realizzazione

Ryan Reynold
Bonus vacanze 2021: come richiederlo onlineAffiliate Marketing: come guadagnare onlineEnasarco, nominato il nuovo CdA: pareggio fra Fare Presto-Agenti e Alleanza per Enasarco

BlackRock

  1. avatarIn crisi la tradizione dei regali di Natale a causa della pandemiaProfessore Campanella

    In arrivo il nuovo decreto: stop a cartelle esattoriali e licenziamentiCovid, Antitrust: da compagnie aree rimborsi voli cancellatiEtichette energetiche elettrodomestici, addio ai '+'Quanto guadagnano le case farmaceutiche grazie al vaccino Covid?

    1. Nonprofit Day 2021, grande successo per il confronto Pallotta-Zamagni

      1. avatarRoberto Castaldo, Autore a Notizie.itanalisi tecnica

        Cashback Natale, 15mila hanno già fatto 10 operazioni: i fondi basteranno?

  2. avatarStangata sul diesel: la denuncia di ParagoneBlackRock

    Certificato di vigenza: cos'è e come si ottieneGlobal Summit Human Resources 2020, al via la quarta edizioneDisplay, una serie di incontri di marketing e di comunicazioneBonus nido 2021, i requisiti e come richiederlo

  3. avatarDopo il fallimento parte la svendita dei jeans RifleCampanella

    Arriva la moneta d'argento da 5 euro dedicata alla NutellaCashback di Natale, i soldi stanziati potrebbero non bastare per tuttiA rischio l'economia senza i cenoni natalizi: "In fumo 5 miliardi"Bonus rottamazione TV approvato da Mise fino a 100 euro e senza ISEE: scopri come richiederlo

Apple, multa da 10 milioni per pubblicità ingannevole

Recovery Fund, ecco quando arriveranno i soldi che spettano all'ItaliaQuanto ci ha fatto risparmiare Draghi dalla sua nomina?*