Unione Europea al bivio tra sovranisti ed europeistiCaso Siri, Conte: "Non userò un approccio da giudice"Europee, Milano: Pisapia batte Salvini
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0827/20220827120826649.jpg)
Berlusconi, probabili dimissioni dall'ospedale già lunedìI due studi arrivano dal Centro di ricerca pediatrico dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma Daniele Particelli 4 agosto - 12:17 - MILANO L'emicrania non colpisce soltanto gli adulti. Le stime più recenti riportate dall'Istituto Superiore di Sanità ci dicono che a soffrire della forma di mal di testa più comune è il 14% della popolazione mondiale,investimenti con una maggiore incidenza nelle donne. Le stime relative all'emicrania nei bambini e negli adolescenti parlano invece di un'incidenza dell'11%: un bambino su 10, in definitiva, si trova a soffrire di questa patologia neurologica che, lo rivelano i ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma, può lasciare delle impronte su cervello e intestino. La scoperta arriva da due studi condotti in quello che ad oggi è il più grande Policlinico e Centro di ricerca pediatrico in tutta Europa e che può vantare un centro per lo studio e la cura delle cefalee in età evolutiva che ogni anno è in grado di seguire 1.500 nuovi casi di bambini emicranici e di erogare oltre 3.000 prestazioni tra visite ambulatoriali e day hospital. Secondo i due studi, focalizzati sulla struttura cerebrale e la composizione del microbiota dei bambini colpiti da emicrania, la patologia lascia delle "impronte" nel cervello e nell'intestino dei soggetti colpiti che potrebbero aprire la strada a percorsi mirati e personalizzati per la cura di questa malattia neurologica. Emicrania, le impronte lasciate nel cervello— I bambini affetti da emicrania presenterebbero una corteccia cerebrale più sottile rispetto ai soggetti sani e, secondo i ricercatori, sarebbero anche diverse le modalità con cui alcune aree del cervello degli emicranici “parlano” tra di loro. Lo studio in due fasi che ha portato a questa conclusione è stato condotto dai ricercatori delle unità di Neurologia dello sviluppo, Neuro-imaging funzionale e Fisica sanitaria del Bambino Gesù su 100 bambini e adolescenti affetti da emicrania e su un gruppo di controllo composto da 100 coetanei senza emicrania. Attraverso la risonanza magnetica e la tecnica di analisi morphometric similarity, i ricercatori hanno rivelato diverse modalità di connessione tra aree cerebrali, soprattutto quelle coinvolte nelle funzioni esecutive e nell'elaborazione degli stimoli del dolore e, in corrispondenza delle stesse aree, anche una riduzione dello spessore della corteccia cerebrale, con differenze anche tra maschi e femmine. "I risultati dello studio ci dicono che l’emicrania modifica la struttura del cervello in maniera progressiva fin dall’infanzia", ha spiegato Massimiliano Valeriani, responsabile di Neurologia dello sviluppo del Bambino Gesù: "L'evidenza delle impronte che la malattia lascia sulla struttura e sulla connessione fra aree cerebrali indica la necessità di intercettare, e quindi curare, i pazienti emicranici fin da piccoli. Inoltre, le differenze fra maschi e femmine emerse dalla nostra ricerca suggeriscono l’adozione di piani terapeutici che tengano conto anche del genere, prospettiva che non è mai stata presa in considerazione neanche per gli adulti". Emicrania, le alterazioni del microbiota— Un secondo studio condotto dal team delle unità di Neurologia dello sviluppo e di Microbiomica del Bambino Gesù su 98 pazienti emicranici tra i 6 e i 17 anni e su un gruppo di controllo composto da 98 coetanei ha permesso di accertare anche una serie di alterazioni del microbiota, l'insieme dei microrganismi presenti nel nostro intestino. Confrontando campioni di feci, urine e sangue dei due gruppi, i ricercatori hanno individuato differenze significative sia nelle componenti del microbiota intestinale che nelle loro funzioni.Parti con un gruppo di sportivi come te, scopri i viaggi di Gazzetta Adventure e Tribala all'insegna dello sport e del divertimento nel mondo Leggi anche Mal di testa da caldo: perché succede e come rimediare Lo studio, in particolare, ha fatto emergere che il profilo del microbiota degli emicranici influenza alcuni processi metabolici, come la produzione di serotonina e triptofano, implicati nell’insorgenza del mal di testa. Questo potrebbe aprire la strada a nuove terapie, come anticipato da Laura Papetti, neuro-pediatra del Bambino Gesù coordinatrice della ricerca: "Per i pazienti resistenti alle comuni terapie antiemicraniche potrebbero essere considerati il trapianto fecale e terapie dietetiche a base di probiotici e prebiotici". Salute: tutte le notizie Active: tutte le notizie © RIPRODUZIONE RISERVATA
Csm, Boschi difende Lotti: "Attacchi dentro il Pd"Europee 2019: la Meloni esulta per i risultati di Fratelli dItalia
Accordi con la Libia: Dem spaccati alla Camera
Europee 2019, Le Iene contro GiarrussoSalvini sul caso Siri: "Lega contro le dimissioni"
Conte esprime il suo voto per le europee 2019 a RomaElezioni europee 2019: le liste e i candidati al Parlamento
Europee, Zingaretti: "Votare Pd per salvare l'Italia"Salvini a Bruxelles: "Abbassiamo le tasse, fatevene una ragione"
Ascoli, Salvini allo studente: "Non sei andato a scuola? Bravo"Beppe Grillo si reca al voto a Genova: silenzio alle urneSondaggi elettorali: Lega in crescita, M5s stabileSalario minimo, Di Maio "È nel contratto, perchè non votarlo?"
Antonio Potenza, Autore a Notizie.it
Alessandra Mussolini bloccata su Instagram
La risposta di Conte all'ipotesi di Salvini premierCaso Tangenti, Attilio Fontana interrogatoAccuse del M5S, Calenda risponde con un video a Di MaioIl Presidente Mattarella alla celebrazione del 25 aprile
Exit poll Europee 2019: Lega primo partito, Pd sopra M5SRoberto Giachetti ricoverato dopo 83 ore di digiunoDecreto sicurezza bis, sanzioni aspre per i cortei violentiPomigliano D'Arco, Europee: Di Maio ha votato