File not found
criptovalute

Sci, il ministro Boccia parla di "ristori certi", priorità per la salute

Governo, Bonetti: "Pronta a dimissioni, resto una donna libera"Recovery Fund, pronto un piano da 196 miliardi di euroConte raccomanda: "Mantenere massima prudenza a Natale"

post image

Veronica Caliandro, Autore a Notizie.itReferendum,Campanella il Senatore Zanda: "La qualità dei parlamentari non dipende dal ...Referendum, il Senatore Zanda: "La qualità dei parlamentari non dipende dal loro numero"Nel 2008 Luigi Zanda fu tra i firmatari di un ddl che prevedeva il taglio dei parlamentari, ma voterà no al referendum del 20-21 settembre. di Mario Barbati Pubblicato il 17 Settembre 2020 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservataintervistaPartito DemocraticoReferendum taglio parlamentari#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Luigi Zanda è membro della direzione del Partito democratico, è alla sua quinta legislatura da senatore e annuncia il suo voto contrario al referendum costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari, in dissidenza con la linea ufficiale del suo partito e del segretario Nicola Zingaretti, schierati per il sì. Intervistato da Notizie.it, spiega le ragioni della sua scelta.Referendum taglio dei parlamentari, intervista a ZandaLei nel 2008 fu tra i primi firmatari di un ddl costituzionale che prevedeva una riduzione identica del numero dei parlamentari (art. 56 e 57 della Carta, 400 deputati e 200 senatori). Ora che – dopo anni di commissioni, riforme annunciate e poi mancate – questa legge costituzionale è stata votata per ben quattro volte dalle due Camere e da quasi tutti i partiti, lei sostiene il no. Perché?Un conto è firmare un disegno di legge nel 2008, un altro è votare a favore, 12 anni dopo, della riduzione secca del numero dei parlamentari, senza che nessuno dei bilanciamenti indispensabili sia stato approvato. Le dico anche, per precisione, che io ho votato no alla riduzione dei parlamentari in Senato, esclusa l’ultima votazione nella quale ho votato sì proprio perché c’era l’impegno ad approvare i contrappesi.Lei lamenta giustamente l’assenza di contrappesi, la necessità di modificare i regolamenti parlamentari e l’assemblea che elegge il presidente della Repubblica. Tuttavia queste obiezioni hanno portato sempre al passo del gambero ogni tentativo di riforma. Non crede che stavolta possa essere propedeutico ad altre riforme necessarie a un più efficiente funzionamento del sistema?Nella legislazione è sempre necessario seguire una regolare consecutio temporum. Sarebbe stato logico, prudente e corretto approvare prima i contrappesi e per ultima la riduzione del numero dei parlamentari. Inoltre io temo che, in questa legislatura, sia rimasto ben poco tempo per modificare i regolamenti parlamentari ed apportare alla Costituzione le correzioni necessarie, ragion per cui è molto probabile che, se dovesse vincere il sì, noi apriremo la prossima legislatura senza che nessuna delle norme indispensabili sia stata approvata. Tenga anche presente che il tempo a nostra disposizione sarà necessariamente accorciato dal semestre bianco e dall’elezione del Presidente della Repubblica.Lei non crede che un numero di parlamentari ridotto potrebbe migliorare la qualità dei rappresentati?Il Senato può essere composto da senatori di grande qualità, così come da senatori mediocri, sia se il loro numero rimarrà quello di 315, sia se diventeranno 200. La qualità dei deputati e dei senatori non dipende dal loro numero.Perdoni l’ultima domanda maliziosa. Non è che si vota no per indebolire Conte e il suo governo? E magari anche Zingaretti?Questa domanda non è maliziosa. Semplicemente non è diretta a me. Io andrò a votare al referendum pensando al quesito che ci è stato posto e alle conseguenze del sì e del no.Articoli correlatiinPoliticaSondaggi politici: M5S in crescita, Pd in calo, Forza Italia in positivoinPoliticaIl Dl Salva Casa è legge, 106 voti a favore: ecco cosa cambia adessoinPoliticaMattarella promuove la libertà dell'informazione nella Cerimonia del Ventaglio: "Giornalisti contrastino le adulterazioni della realtà"inPoliticaAntonio Tajani: "Spazio al centro è di Forza Italia, arriveremo al 20%"inPoliticaNcc, incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni: la decisione della ConsultainPoliticaGiorgia Meloni dice 'No' a Ursula von der Leyen: "Ho agito da leader europeo"

Infermieri infuriati col Governo: "Ci chiamano eroi, ma la riconoscenza?"Covid, Salvini: "Il virus è nato da esperimenti in Cina"

Il ministro Speranza al governo: "Servono più soldi per la Sanità"

Berlusconi, condizioni di salute peggiorate: assente al Ruby terRenzi contro Conte, Fico: "Se cade Governo, c'è una sola strada"

Notizie di Politica italiana - Pag. 409Cosa sono i "ristori formativi" di cui parla Lucia Azzolina

Recovery Fund, il senatore Dario Stefàno: "Serve il contributo di tutti, anche Renzi"

Azzolina: "La dad non funziona più, preoccupata per la scuola"Non chiamatelo Papeete, la crisi di governo è un papocchio che fa arrabbiare i cittadini

Ryan Reynold
Salvini: "Il regalo giusto è un governo di centrodestra"Maturità 2021, Azzolina: "In arrivo importanti novità"Zona rossa in tutta Italia da Natale all'Epifania: l'ipotesi

Capo Analista di BlackRock

  1. avatarAuguri di Natale di Speranza: "Grazie a chi assicura cure e servizi"Economista Italiano

    Mes, anche il Senato ha dato il via con 156 favorevoliVittorio Sgarbi provoca il ministro Roberto SperanzaL'ex assessore Gallera: "Ho gestito la situazione al mio meglio"Covid Natale, Musumeci: "In Sicilia porte aperte"

    1. Per Conte il governo non cadà sul Mes: "Forze politiche coese"

      1. avatarRomano Pd, minacciato insieme alla figlia dalla no vax Daniela MartaniGuglielmo

        Recovery Fund, pronto un piano da 196 miliardi di euro

  2. avatarDecreto Natale 2020: no a spostamenti tra regioni dal 21 dicembreProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Pagelle ai politici: i voti del 2020Centrodestra, richieste dimissioni al Presidente Giuseppe ConteRecovery Fund, Conte: "Coinvolgeremo governo e Parlamento"Sileri assicura che le scuole riapriranno il 7 gennaio 2021

  3. avatarSileri confessa: Piano pandemico nazionale non era aggiornatoGuglielmo

    Fiducia nei leader, sondaggio Index: la Meloni supera ConteSalvini cita Iva Zanicchi sulle restrizioni e viene criticatoToninelli a l'Aria che tira: "Il Covid è più intelligente di Salvini"Covid, Zaia: "Durante le festività di Natale serve la zona rossa"

La riapertura delle scuole superiori è slittata all'11 gennaio 2021

Zampa: "Anche turni di notte per accelerare sui vaccini"Covid Veneto, nuovi parametri: cresce rischio zona rossa*