Alessia Pifferi, disposta la perizia psichiatrica: "Non è malata ma scellerata"Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 223Migranti, Tajani dialoga con la Tunisia: "Risultati positivi"
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2024/0125/20240125010323841.jpg)
Meteo, un ottobre caldo in tutta Europa: cosa sta succedendo?E’ toccato a una società bergamasca garantire l’immagine della spiaggia del Faro di Palau,analisi tecnica una delle più famose e della Sardegna, nel cuore della costa Smeralda. Bella e impossibile. Almeno questo era il pericolo fino alla vigilia della stagione estiva. Il litorale di sabbia finisssima che si affaccia su acque cristalline, rischiava di essere irraggiungibile per i turisti che già affollano il mare della Sardegna. Tra il primo caldo estivo e un bagno nella baia c’era di mezzo la posidonia. Pianta che cresce sui fondali del mare, utilissima all’equilibrio dell’ambiente, marino, ma che, una volta morta, la marea porta ad accumularsi sulle spiagge.Un fenomeno che non riguarda soltanto la Sardegna ma molte altre spiagge italiane. Gli strati di posidonia oltre a non essere belli da vedere, sono spesso un ostacolo difficile da superare per chi vuole raggiungere la riva, se non affondando i piedi in uno strato fangoso. La soluzione spesso era quella di rimuovere sabbia e residui e alzare piccole montagne a ridosso delle spiagge. Non certo lo spettacolo ideale per località turistiche rinomate a livello internazionale. L’amministrazione comunale di Palau ha affidato al gruppo Esposito di Lallio la soluzione del problema. Da un mese, gli escavatori riempiono i camion di sabbia e piante acquatiche raccolte sulla spiaggia. Il carico viene portato nell’impianto di riciclaggio di Quartu Sant’Elena, nei pressi di Cagliari. Qui, grazie alla tecnologia messa a punto dalla società bergamasca, la posidonia viene separata dalla sabbia e dagli altri micro rifiuti. La parte vegetale viene poi riutilizzata sia come fertilizzante che come materiale per la bioedilizia. Le plastiche, una minima parte, finiscono in discarica. La sabbia, infine, viene riportata sulla spiaggia con soddisfazione dei turisti che la ritrovano perfettamente pulita anche dalla sporcizia che inevitabilmente finisce per accumularsi tra sdraio e ombrelloni. I tecnici della Esposito hanno calcolato che tra pochi giorni, al termine dei lavori saranno lavorate 63 tonnellate di materiale. Verranno recuperate e restituite alla spiagga circa 35 tonnellate di sabbia, oltre alla parte di posidonia, circa il 40 per cento, che verrà impiegato nei cantieri edili e nelle aziende agricole della Sardegna. “Quella di Palau è forse la più famosa spiaggia che andiamo a recuperare”, spiega Ezio Esposito, il presidente del gruppo, “ma non è certo la prima. Abbiamo lavorato negli anni passati anche ad Alghero, sempre in Sardegna, e a Cecina in Toscana, in collaborazione oltre che con le amministrazioni locali, anche con associazioni come Mare Pulito e Legambiente. Il nostro lavoro è di grande utilità per gli operatori turistici delle località costiere, ma rappresenta anche un contributo contro l’erosione delle coste”. Ultimo aggiornamento: Giovedì 20 Giugno 2024, 16:32 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Alex Cotoia, approvato lo sconto di pena: la decisione della ConsultaDramma della solitudine, morto in casa da una settimana
Torino, senzatetto trovato morto su una panchina davanti alla stazione
Terremoto in Calabria: scossa di magnitudo 3.0 in provincia di CosenzaPadre picchia un ladro dopo la rapina al figlio e alla fidanzata
Terremoto in Irpinia, la gente scende in strada: non ci sono danniPrevisioni meteo, Giuliacci: ecco quando tornerà il caldo
Bologna, tragico incidente a Zola Predosa: due morti e due feritiMister Pella Pazzo: il sostegno dei fan per la moglie
Incidente in scooter, ragazza muore il giorno del suo compleanno assieme al fidanzatoMilano, morto il pedone di 83 anni investito da un'autoIncidente a Musile di Piave (Venezia), un mortoRoma, grave incidente stradale: morta una donna, gravi tre ragazzini
Rave party nell'ex fabbrica: cento denunciati a Monza
Torino, uomo armato di coltello nei pressi della sinagoga: fermato con il taser
Milano, morto il pedone di 83 anni investito da un'autoNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 226Bologna, abusi su una bimba di 8 anni: licenziato animatore di villaggio vacanzeCaso Giambruno, Antonio Ricci: "I fuorionda coerenti con le dirette. Meloni non ha speso una parola per le ragazze coinvolte"
Carabiniere morto a Sora, stroncato da un maloreSamuel Dilas è morto: era stato ricoverato per un maloreComo, invia emoticon in codice all'amica: salvata dalla violenzaNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 226