Esplosione in una fabbrica a Bolzano: 6 operai feritiTragico incidente in tangenziale: chi è il 42enne decedutoUsa, sparatoria nel supermercato: 3 morti e 10 feriti

Caserta, ragazza nigeriana stuprata e costretta a prostituirsi: arrestati gli aguzziniANSA COMMENTA E CONDIVIDI Sui vaccini contro il Covid c'è sempre qualcuno pronto a dubitare della loro efficacia,ETF citando i casi di eventi avversi che si sono verificato. Circa il loro contributo nel salvare vite, però, è difficile avere sospetti. A partire dal loro lancio nel dicembre 2020 fino al marzo 2023, «i vaccini contro il Covid-19 hanno ridotto le morti causate dalla pandemia di almeno il 59%, salvando oltre 1,6 milioni di vite nella regione europea dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)».Questo è uno dei principali risultati di una nuova ricerca condotta dall'Ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità per l'Europa, pubblicata sulla rivista "The Lancet Respiratory Medicine" (dal titolo: "Impatto dei programmi di vaccinazione contro il Covid-19 in Europa: vite salvate e lezioni apprese"). Lo studio rivela che il numero di vittime del Covid in Europa, attualmente pari a 2,2 milioni, avrebbe potuto raggiungere i 4 milioni senza la disponibilità dei vaccini.La maggior parte delle vite salvate riguarda le persone oltre i 60 anni, il gruppo maggiormente a rischio di sviluppare forme gravi della malattia e di morire a causa del Sars-CoV-2. «I risultati parlano chiaro - ha commentato Margaux Meslé, esperta dell'Oms Europa e autrice dello studio -. La vaccinazione contro il Covid-19 salva vite. Questi dati sottolineano l'importanza cruciale dei vaccini nel permettere alle persone di riprendere, almeno in parte, la loro vita pre-pandemia in tutta la regione, sia in ambito lavorativo che nel tempo libero. Senza l'immenso sforzo vaccinale, avremmo assistito a molte più interruzioni nei mezzi di sostentamento e a un numero maggiore di famiglie che avrebbero perso i membri più vulnerabili».La ricerca dell'Oms Europa ha rivelato che la vaccinazione anti-Covid ha salvato il maggior numero di vite durante il periodo in cui la variante Omicron era dominante, cioè da dicembre 2021 a marzo 2023. I Paesi che hanno avviato precocemente programmi di vaccinazione e che sono riusciti a coprire una vasta parte della popolazione, come Belgio, Danimarca, Islanda, Irlanda, Israele, Paesi Bassi, Malta e Regno Unito, hanno ottenuto i maggiori benefici in termini di vite salvate.«Sebbene abbiamo superato la fase pandemica - conclude Meslé - il Sars-CoV-2 continua a provocare infezioni, ricoveri ospedalieri e decessi nella nostra regione. Per questo motivo, la vaccinazione contro il Covid-19 resta fondamentale per le persone a rischio di esiti gravi. Invitiamo queste persone a rimanere vigili e a seguire le raccomandazioni nazionali sui vaccini anti-Covid, mentre gli Stati membri della regione europea dell'Oms devono continuare a promuovere la vaccinazione, puntando a proteggere le persone più vulnerabili».Intanto, sempre l'Oms ha segnalato che nelle ultime settimane diversi Paesi europei hanno registrato un aumento del numero di positivi a Sars-CoV-2, una sorta di "ondata estiva di Covid". Il virus, insomma, non è scomparso. La percentuale di pazienti con malattie respiratorie che risultano avere Sars-CoV-2 nelle cure primarie è aumentata di 5 volte nelle ultime 8 settimane e anche la percentuale di pazienti ricoverati in ospedale è cresciuta: «Mentre il numero assoluto di casi è inferiore all'ondata invernale che ha raggiunto il picco a dicembre 2023, le infezioni da Covid nella regione questa estate stanno ancora causando ricoveri e morti».L'ondata estiva si deve molto probabilmente all'aumento delle occasioni di incontro, tra viaggi e feste, e per questo l'Oms ha ricordato la possibilità di tornare a usare la mascherina monouso, se non altro per chi ha contatti con persone fragili.
Bambina di 11 anni si sente male in piscina: è gravissimaTumore al quarto stadio diagnosticato a manager dopo gonfiore al ginocchio post-maratona
Incendio a Murano: due barche turistiche prendono fuoco
Incidente in mare a Ladispoli, donne sbattute dalle onde sugli scolgi: c'è una vittimaRosciano, funerali di Thomas Luciani: chiesa gremita e comunità in lutto
Gino Cecchettin nella presentazione del libro dedicato a Giulia: "Non ho paura di citare Filippo Turetta"Ischia, crolla controsoffitto in ospedale: tre stanze interdette
Morte Vincenzo Lantieri, bambino caduto nel pozzo: indagini in corsoFirenzuola, tragico incidente in moto: morto uomo di 61 anni
Incidente mortale sulla E45 a Lidarno: carrozziere travolto mentre prestava soccorsoViolento incendio ad Aversa: in fiamme un depositoBolivia, fallito colpo di Stato: arrestato il comandante dell'esercitoDroga a Malpensa: scoperto carico di sostanze per produrre ecstasy
Incidente in moto in provincia di Bologna: grave una donna di 31 anni
Valerio Miceli scomparso il 19 giugno: 30enne ritrovato senza vita
Caserta, ragazza nigeriana stuprata e costretta a prostituirsi: arrestati gli aguzziniLa Bce fissa l'obiettivo: "Cerchiamo il calo dell'inflazione"Incidente a Riva Ligure, scontro tra moto e scooter: gravissima una donnaStatale 106 Jonica: basta vittime sulla strada della morte
Nuova allerta meteo della Protezione Civile per il 25 giugno: previsioni e Regioni coinvolteNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 35Incidente a Riva Ligure, scontro tra moto e scooter: gravissima una donnaMarechiaro, Napoli: papà non paga il parcheggiatore abusivo e viene massacrato davanti ai figli