File not found
VOL

In Italia ci sono molte proposte per regolare baby influencer e sharenting, ma è ora di passare ai fatti | Wired Italia

Grindr è bloccata nel villaggio olimpico di Parigi | Wired ItaliaLe prime pagine di oggi - Il PostBiden, come si decide chi gli succede per le presidenziali 2024? | Wired Italia

post image

Calvin Thürkauf resta al LuganoFinanza e mercati>Ascensore di Pizzofalcone,BlackRock tecnologia ottocentesca dimenticataAscensore di Pizzofalcone, tecnologia ottocentesca dimenticataL'ascensore fu costruito per rispondere alla grande richiesta di mobilità verticale in voga a fine 800: ora giace abbandonato dal 1968.di Alberto Pastori Pubblicato il 12 Settembre 2019 alle 11:32| Aggiornato il 17 Settembre 2020 alle 15:21 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservataabbandonatiNapoli#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}L’ascensore di Pizzofalcone fu il risultato della mobilità “in verticale” tanto di moda a Napoli verso la fine dell’800. Il primo a proporre una rete piuttosto ramificata nella città fu l’urbanista Lamont Young attraverso l’utilizzo di ascensori e funicolari. Stando a quanto riportato dal sito paesefantasmi.it, l’ascensore di Pizzofalcone collegava il piazzale della scuola Nunziatella, in via Parisi, sulla collina Pizzofalcone con l’ingresso della Galleria Vittoria, su via Chiatamone.Ideato nel XIX e costruito negli anni ’20 del ‘900, in pieno fascismo, l’ascensore serviva la scuola militare Nunziatella, da sempre fiore all’occhiello della città di Napoli e il quartiere di Pizzofalcone, uno dei quartieri più popolosi della città.Ascensore di Pizzofalcone, abbandonato dal ’68All’interno del quartiere di Pizzofalcone si potevano trovare tutte le classe sociali: i ricchi e i poveri abitavano a breve distanza gli uni dagli altri. L’ascensore era per tutti e molto ampio, grazie a due cabine capaci di ospitare sino a dieci persone a corsa. La struttura funzionò regolarmente fino al 1966. Poi il comune di Napoli decise di venderlo alla SIP (attuale Telecom). Il motivo di tale decisione è da ricondurre al fatto che la parte alta dell’ascensore finiva proprio nel palazzo della SIP appena realizzato.Dopo una ristrutturazione degli ascensori terminata nel 1967, l’impianto fu riaperto. Ma tutto durò un solo anno: nel 1968, infatti, iniziarono ad esserci delle infiltrazioni d’acqua che compromettevano la sicurezza dell’ascensore che fu chiuso definitivamente. Da allora tutta la struttura giace in totale abbandono: al suo interno interno si può vedere ogni tipo di rifiuto, con le inferriate ormai completamente arrugginite.Recentemente il comune di Napoli ha condotto della valutazioni circa la possibilità di risolvere il problema delle infiltrazioni d’acqua per ripristinare l’ascensore. Nonostante l’esito sia stato positivo, l’ascensore continua a essere abbandonato.Articoli correlatiinFinanza e mercatiGuadagno facile online: come evitare le trappole dei "Fuffa Guru"inFinanza e mercatiFondazione Cariplo: Eugenio Comincini nominato nella Commissione Centrale di BeneficenzainFinanza e mercatiBCC Innovation Festival, è tempo di international networking per i vincitori. Coppini: “Soddisfatti del percorso”inFinanza e mercatiL'educazione finanziaria arriva a teatroinFinanza e mercatiInclusione finanziaria: cosa significa e qual è il suo obiettivoinFinanza e mercatiGruppo BCC Iccrea: l’educazione finanziaria e “Ottobre in BCC”

Tv, sui social in evidenza i programmi di informazione. Il Tg1 di Chiocci fa il botto – Il TempoMedvedev passa in 5 set: Sinner è eliminato

«L'Ue verso maxi-multa da oltre 10 miliardi a Meta»

Per Fratelli d'Italia le Olimpiadi sono anche un pretesto per attaccare la Francia - Il PostStavolta il tennis rossocrociato non flirta con il podio olimpico

Il diritto al boh - Il PostIran, chiuso lo spazio aereo. Sempre più imminente un attacco a Israele – Il Tempo

Un'opera «spaziale»: Yuri Catania colora il Palazzo dei Congressi di Lugano

Aperta una procedura ai danni del BellinzonaGli svizzeri lavorano in media 40 ore e 12 minuti a settimana

Ryan Reynold
Il frigorifero portatile elettrico da scegliere per campeggio e viaggi | Wired ItaliaCome Mourinho, ma nelle ambizioniIn che senso la piscina delle Olimpiadi è “lenta”? - Il Post

trading a breve termine

  1. avatarAltro colpo Pogacar sui Pirenei, sua la 15. tappaCapo Analista di BlackRock

    Come Mourinho, ma nelle ambizioniGubitosa lascia la panchina della SAM: «È il momento giusto»Come trasferire dati da iPhone a iPhone facilmente| Wired ItaliaCarne da laboratorio, Cisint chiede chiarezza: "Ceffone modello Green" – Il Tempo

      1. avatarCase popolari ai rom, Cerno smaschera i profeti della finta integrazione: "Qual è la stortura" – Il TempoGuglielmo

        «Roger Federer, sei il più grande di tutti i tempi»

  2. avatarCosa fu il massacro di My Lai in Vietnam - Il PostETF

    Le prime pagine di oggi - Il PostUn'opera «spaziale»: Yuri Catania colora il Palazzo dei Congressi di LuganoMusica, è morto il produttore Fausto Pinna. Era lo storico compagno di Iva Zanicchi – Il TempoNole e i soliti attriti con il pubblico, «Why always you?»

  3. avatarLonza: redditività in sensibile calo nel primo semestreCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Le prime pagine di oggi - Il PostRe Carlo e quella cena da incubo per la Francia per il costo esorbitante – Il TempoRoma brucia: paura e lacrime per il parco che non c'è più. Residenti evacuati – Il TempoSagrada Familia, quando sarà completata | Wired Italia

Tennis, Sinner guarito dalla tonsillite. Confermata la presenza al torneo di Montreal – Il Tempo

La prima videochiamata immersiva della storia | Wired ItaliaIl servizio di trasferimento di file WeTransfer è stato acquistato da Bending Spoons, l'azienda italiana che aveva sviluppato Immuni - Il Post*