File not found
BlackRock

Approvato il nuovo Patto di Stabilità europeo, ecco cosa prevede

INPS, Assegno di Inclusione: in arrivo nuove funzionalità"Gara di mangiatrici di banane": scandalo per la "Festa degli uomini" in FriuliOmicidio Civitanova, il datore di lavoro di Ferlazzo: “L’ho cacciato per uno scatto d’ira”

post image

Inflazione in calo: le città dove i prezzi sono più bassiEconomia>Quali sono le differenze tra lavoro subordinato e lavoro autonomoQuali sono le differenze tra lavoro subordinato e lavoro autonomoQuando si instaura un rapporto di lavoro con un’azienda è importante inquadrare correttamente dal punto di vista normativo le proprie prestazioni di lavoro. E’ bene pertanto avere chiare le differenze che esistono tra un rapporto di lavoro autonomo e il rapporto di lavoro subordinato. Diversi...di Manuela Margilio Pubblicato il 26 Luglio 2017 alle 16:13 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservatalavoro#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0,Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Quando si instaura un rapporto di lavoro con un’azienda è importante inquadrare correttamente dal punto di vista normativo le proprie prestazioni di lavoro. E’ bene pertanto avere chiare le differenze che esistono tra un rapporto di lavoro autonomo e il rapporto di lavoro subordinato. Diversi sono infatti gli obblighi e i diritti di colui che svolge una determinata attività a seconda che la prestazione venga ricondotta nell’una o nell’altra categoria.Per il lavoratore subordinato il nostro ordinamento prevede infatti delle tutele più incisive, sia nel momento della costituzione del rapporto lavorativo che durante lo svolgimento dello stesso, con conseguenze dirette sul pagamento della retribuzione, orari, ferie permessi. Differisce anche la disciplina normativa in caso di cessazione del rapporto lavorativo.Poiché a volte le situazioni sono dubbie, è necessario conoscere quali sono i criteri per poter disciplinare in maniera univoca la prestazione di lavoro.Nel corso del tempo la legge e la giurisprudenza hanno fissato dei criteri per stabilire se un contratto di lavoro sia subordinato o autonomo.Criteri per stabilire se il lavoro è autonomo o subordinatoIl primo elemento fondamentale per poter inquadrare correttamente il contratto di lavoro è l’individuazione del vincolo di soggezione del lavoratore. Si tratta di quello che la legge definisce vincolo di subordinazione.Si tratta del vincolo del prestatore di lavoro al potere organizzativo, direttivo e disciplinare del soggetto nei confronti e a favore del quale viene svolta l’attività. In questo caso il lavoratore non svolge l’attività in autonomia, dovendo sottostare all’organizzazione e alle direttive del datore di lavoro, con eventuale soggezione alle sanzioni in caso di inadempimento ai propri doveri.Ciò detto, è molto importante una descrizione del rapporto di lavoro nella fase di stesura del contratto di lavoro. La maggior chiarezza consente di evitare conflitti tra le parti.Quali sono gli altri elementi da considerare?Importante per considerare un rapporto di lavoro subordinato è il fatto che il lavoratore non assume alcun rischio imprenditoriale; non rischia cioè i propri mezzi e risorse, non sostiene dei costi.Infine, il fatto che vi sia continuità nello svolgimento della prestazione, sia identificato un vero e proprio progetto cui attenersi possono confermare il vincolo di subordinazione. Tutto questo con conseguenze sul rispetto di determinati orari di lavoro, regole specifiche in materia di malattie, maternità, ferie, permessi.Un altro aspetto importante da considerare sono le modalità di retribuzione; se si tratta di uno stipendio fisso o un compenso corrisposto periodicamente. Altri elementi sono se il prestatore di lavoro si serve di suoi collaboratori e se utilizza strumenti propri in tal caso probabilmente si tratterà di lavoro autonomo.Un rapporto autonomo può sussistere in caso di non esclusività della prestazione nei confronti di più datori di lavoro.Il lavoratore autonomo ha una gestione del lavoro a proprio rischio, una propria organizzazione di risorse e strumenti lavorativi. A lui spetta la determinazione, in modo autonomo e flessibile del l’oggetto del lavoro, del luogo di svolgimento e come organizzare il tempo a disposizione.In conclusione, come rilevato da una recente sentenza della Cassazione, Sezione Lavoro del 12 luglio 2017, ai fini dell’accertamento o meno della subordinazione rileva l’effettiva e concreta volontà delle parti. Ad essere significativa e a prevalere è dunque l’effettiva attività svolta e le modalità con cui viene svolta e non il nome dato al contrattoArticoli correlatiinEconomiaAeroporti bloccati e voli cancellati in tutto il mondo: guasti tecnici mettono a rischio le vacanze estiveinEconomiaLe novità per la pensione di vecchiaia dal 2027inEconomiaAnalisi dei crolli in Borsa: cause e conseguenzeinEconomiaSocial card "Dedicata a te": aumento dell'importo e nuove modalità di distribuzioneinEconomiaA novembre l’edizione nr. 7 del Mese dell’educazione finanziariainEconomiaAntitrust avvia istruttoria su 6 influencer: chi sono?

Incentivi auto elettriche 2024: ecco quando partonoIstat: "Sempre meno giovani in Italia, -23% dal 2002 al 2023, -28% al Sud"

Mercato libero luce e gas: come evitare truffe

Manovra, l'Italia non è in linea con i requisiti UEOmicidio Civitanova, la moglie di Alika: “Nessuno lo ha aiutato perché era nero”

Istat: inarrestabile il calo delle nascite in ItaliaTredicesima: perché non è ancora arrivata e quando arriverà

Bonomi: "Il salario minimo non risolve il lavoro povero"

Modello 730: tutte le novità che miglioreranno la vita a molti italianiGestione del cambiamento e resilienza organizzativa: le chiavi del successo per le PMI

Ryan Reynold
Salario minimo: inviata in Commissione la proposta di leggeColdiretti, pranzo di Pasqua a casa per l'86% degli italianiPrevisioni meteo, inizia una nuova ondata di caldo: quanto durerà?

Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

  1. avatarBimbo di tre anni azzannato al volto da un cane mentre gioca al parco a BolzanoEconomista Italiano

    Sorelle morte a Riccione, l'amica: "Erano due bravissime e belle ragazze"Pnrr, quarta rata da 16,5 miliardi euro versata all’ItaliaEurispes: più della metà degli italiani fatica ad arrivare a fine meseContrastare la violenza di genere: approvato emendamento da 40 milioni di euro

    1. Superbonus, Gentiloni duro: "Giusto eliminarlo"

      1. avatarEstate 2024, aumenti in vista per gli italiani: rincari su sdraio, lettini e pedalòVOL

        Bollette, mercato libero: come confrontare i prezzi

  2. avatarPensioni, cosa potrebbe cambiare dal 2025?analisi tecnica

    Rottamazione quater: prima scadenza per 3 milioni di contribuentiMercato immobiliare in Italia: andamento e previsioniUrinano per strada, multa da 45mila euro per 9 ragazzi di AgrigentoOCSE: le previsioni economiche del prossimo anno

    VOL
  3. avatarDieselgate, Volkswagen indennizzerà oltre 60mila consumatori in Italia: i risarcimentiEconomista Italiano

    Pensione 6 o 11 anni prima: quali requisiti servonoAumento carburanti, benzina ai massimiLa Fiat Topolino sbarca da Unieuro: il prezzo è convenienteLe pensioni anticipate e di vecchiaia: ciò che dobbiamo sapere

Approvato il nuovo Patto di Stabilità europeo, ecco cosa prevede

Istat: inarrestabile il calo delle nascite in ItaliaCaro Prezzi, al via dal primo ottobre il bonus trasporti e il carrello della spesa a prezzi calmierati*