Biden si ritira dalla corsa per le presidenziali Usa 2024 | Wired ItaliaPrezzi benzina, nuova discesa delle medie. Ma c'è anche un segnale “deciso” – Il TempoÈ stato annunciato un nuovo gruppo di estrema destra al Parlamento Europeo - Il Post
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0709/20220709103617515.jpg)
L'esercito israeliano ha compiuto un attacco nella periferia di Beirut, in Libano - Il PostUna croce sulla spiaggia di cutro segnala il luogo del tragico naufragio del febbraio 2023 - ,analisi tecnica COMMENTA E CONDIVIDI Gli oltre 65 dispersi nel mare Jonio a 120 miglia dalle coste calabresi erano curdi, iraniani, iracheni, siriani. Fuggivano da guerre (chi parla più di cosa accade in Siria?), violenze, intolleranze, discriminazioni. Cercavano sicurezza, libertà, giustizia. Avrebbero avuto il diritto ad essere accolti: erano rifugiati, profughi. Come prevedono la Costituzione e varie leggi italiane ed europee. Morti quasi in coincidenza con la Giornata mondiale del rifugiato che si celebra il 20 giugno. Ora al massimo avranno il diritto ad essere sepolti. Magari senza un nome. Ma altri resteranno in mare per sempre. Un mare sempre più cimitero, “mare mortuum” lo ha definito papa Francesco.Come a Steccato di Cutro, poco più di un anno fa, dove a morire erano stati soprattutto afghani, in fuga dal regime antidemocratico e illiberale dei talebani. 94 cadaveri e decine di dispersi, presto dimenticati. Stragi di intere famiglie, decise a tagliare i ponti con la loro patria diventata invivibile, irrespirabile, senza l’aria pulita della libertà. Morte affogate, senza più aria, quando dopo giorni di navigazione già sentivano il fresco profumo della libertà. Stragi di bambini, 34 a Cutro e probabilmente 26 nella nuova ecatombe. Morti coi genitori che per loro cercavano un futuro di libertà. Speriamo che come invece accaduto per Cutro nessun politico accusi questi papà e mamme di aver provocato la morte dei figli. Come se cercare la libertà possa essere una colpa. Per la strage di Cutro è in corso il processo per individuare le responsabilità nel ritardo dei soccorsi. Per la nuova strage la procura di Locri ha già aperto un fascicolo. Vedremo. Certa è invece la responsabilità di chi ha bisogno dei morti per accorgersi di queste persone.Il governo rivendica i successi degli accordi con Tunisia e Libia che avrebbero dimezzato quest’anno gli sbarchi. Ma della rotta turca non si parla (Erdogan è meno “trattabile” e “collaborativo”?), così come non si menzionano gli oltre 25mila sbarcati in Calabria, in gran parte a Roccella Jonica, negli ultimi tre anni. Poi arriva la strage. E per qualche giorno “lo Stato si costerna, s’indigna, s’impegna poi getta la spugna con gran dignità” (De Andrè, cit.). E tornano al centro del discorso politico i miserabili, disperati subsahariani che partono da Libia e Tunisia su barchette precarie, vengono salvati – quando visti in tempo – dalla Guardia costiera e dalle Ong (che però poi pagano pegno). Oppure muoiono affogati o asfissiati, come due giorni fa, ammassati, schiacciati, sul fondo di una “carretta del mare” tra acqua, carburante ed escrementi. Migranti economici (quasi una colpa), li chiamano, vengono dai cosiddetti “Paesi sicuri” (ovviamente lo decidiamo noi se lo sono), destinati, secondo i piani del governo, ai ghetti in Albania e poi all’espulsione, passando per gli indegni Cpr. Così l’esecutivo di destra-centro, col sostegno europeo, pensa di aver risolto l’emergenza sbarchi (appena prorogata, anche se gli sbarchi calano... ).Ma poi un mare un po’ più mosso o un motore che scoppia rompono il “giocattolo” delle certezze: c’è altro, c’è ancora la rotta turca. Sì, quella di Cutro, quella della strage. Ed è ancora strage. Sempre sulle coste della Calabria, dimenticata anche in questo. Drammaticamente, assurdamente, colpevolmente uguale. Muoiono famiglie e bambini, un po’ meno neri o proprio bianchi, ma non meno disperati. Disposti a rischiare per respirare aria di libertà. Chiedevano aiuto e accoglienza e non li abbiamo ascoltati. Tra quanto li dimenticheremo? O proveremo a trovare per loro, ma anche per gli altri, percorsi sicuri, strade di libertà, di vita e non di morte? Lo urlano i morti di Cutro e quelli del mar Jonio. Lo urlano quei bambini che non cresceranno mai. Li ascolteremo finalmente?
Google inizierà a eliminare le app Android di bassa qualità dal 31 agosto | Wired ItaliaÈ morto John Mayall, leggenda del blues
«Ci impegniamo affinché i super ricchi siano tassati»
Parigi 2024, come fosse un oro di Macchi: l'iniziativa dopo il clamoroso errore arbitrale – Il TempoLibano, "si è salvato" il comandante di Hezbollah. Israele ha informato gli Usa del raid – Il Tempo
Mattel lancia la prima Barbie non vedenteSully, un film che non parla di intelligenza artificiale racconta benissimo i problemi di una società guidata dall'AI | Wired Italia
Alfa Romeo Junior Veloce, 280 cavalli di puro divertimento | Wired ItaliaJulian Assange, cosa succede adesso | Wired Italia
L'effetto Taylor Swift ha contagiato Roger FedererTwisters è un fotocopia pompata di Twister | Wired ItaliaIniziative sanitarie bocciate il 9 giugno per «timore di costi troppo elevati»Russia, un giornalista americano è stato condannato a 16 anni di carcere per spionaggio | Wired Italia
Le prime pagine di oggi - Il Post
Fassino pronto a chiudere il caso del profumo. Il legale: "Piccolo problema" – Il Tempo
Meteo, la "terza ondata" non farà sconti. Giuliacci: le date del caldo intenso – Il TempoMeteo, Giuliacci svela tutto sul tempo di agosto: domina il caldo. La previsione – Il TempoLe prime pagine di oggi - Il PostSono iniziate le primarie dei Conservatori britannici - Il Post
Kamala Harris, gli attacchi sessisti e razzisti dell'estrema destra | Wired ItaliaKamala Harris, gli attacchi sessisti e razzisti dell'estrema destra | Wired ItaliaIniziative sanitarie bocciate il 9 giugno per «timore di costi troppo elevati»La retorica di Donald Trump è sempre più fascista - Il Post