File not found
BlackRock

Caldo record in Inghilterra: strade deformate per le alte temperature

Ocasio Cortez arrestata: manifestava a favore dell'abortoBimba di 7 anni violentata e uccisa in Pakistan12enne muore in incidente d'auto: lei era alla guida con il patrigno come passeggero

post image

Parigi, sparatoria in un bar: un morto e quatto feritidon Enrico Perlato con Franco Bonisoli COMMENTA E CONDIVIDI La Caritas punta sulla giustizia riparativa come strumento educativo di riconciliazione e prevenzione dei conflitti,Campanella la politica meno. Nella duegiorni organizzata dalla Caritas italiana alla Casa Bonus Pastor a Roma, per fare il punto sul progetto sperimentale nazionale che coinvolge 8 diocesi è emersa una realtà a due facce. Da un lato il coinvolgimento ampio di scuole, parrocchie, associazioni, che ha coinvolto quasi 7mila persone e dall’altro una situazione di incertezza denunciata dagli operatori e definita «pericolosa» dall’ex magistrato di Manipulite Gherardo Colombo, che da presidente della Cassa delle ammende ha scelto di finanziare alcuni progetti di sensibilizzazione sul tema. Ma, a due anni dalla riforma Cartabia, mancano ancora i decreti attuativi, negli istituti di pena prevale l’incertezza, e segnano il passo vecchi e nuovi progetti. (A.Pic.) ​Dalla giustizia riparativa alla vocazione sacerdotale e ritorno. C’è anche la storia, semplice e un po’ incredibile, di don Enrico Perlato, sacerdote della Sardegna di origini brianzole, a illuminare il progetto Caritas sulla giustizia riparativa. Una sorta di alleanza fra Vangelo e principi della Costituzione, sulla centralità della persona in nome della conciliazione e della prevenzione dei conflitti. Don Perlato, ex responsabile della pastorale giovanile della Sardegna, si è diplomato il mese scorso al master di giustizia riparativa promosso all’università di Sassari dalla professoressa Patrizia Patrizi, referente scientifica del progetto Caritas che coinvolge 8 diocesi italiane, e si occuperà di giustizia riparativa per la Caritas di Oristano. Al suo fianco, nel suo cammino vocazionale - ed è la singolarità di questa storia - don Perlato è stato accompagnato da un ex della lotta armata. Le parti si invertono, dal male può nascere il bene. Franco Bonisoli, uno dei componenti del commando di via Fani, da anni impegnato nella promozione di percorsi di riconciliazione nel gruppo dell’”Incontro” - è quello che più lo ha incoraggiato quando, da educatore in servizio presso i Salesiani di Arese, ha scoperto la sua vocazione. «Mi accompagnò personalmente in seminario, il primo giorno, mi fece lui il letto – ricorda con affetto don Perlato –. Ed è sempre lui che mi ha messo in contatto con la professoressa Patrizi, dal momento che sentivo il desiderio di approfondire la giustizia riparativa, che ha segnato la mia vita, in modo da poter diventare un mediatore». «Scherzosamente mi definisce il suo “consigliere spirituale laico”», conferma Bonisoli, che è stato anche testimone alla sua ordinazione sacerdotale, insieme ad Agnese Moro, figlia dello statista ucciso dalle Br, altro punto di riferimento nella sua vita. «Nella vita di ciascuno arriva sempre il momento di intraprendere il cammino alla ricerca della verità di sé stessi e della propria vocazione», racconta don Perlato. «Questo mio cammino è iniziato nell’oratorio della mia parrocchia (a Varedo, in Brianza): lì ho avuto modo di scoprire la mia passione educativa e per l’impegno in ambito caritativo, iniziando - nel mentre - un cammino di discernimento vocazionale. Lavorando da educatore con i Salesiani di Arese, con i giovani in difficoltà (dal 2001 al 2008) mi hanno insegnato a dare davvero a dare la vita per questi ragazzi. In questo contesto ho incontrato Franco Bonisoli, è stato don Luigi Melesi già direttore del centro di Arese e cappellano di San Vittore, a metterlo in contatto col Centro. Poi vorrei ricordare don Vittorio Chiari, che è stato un punto di riferimento per entrambi. Franco, nel sostegno a quei ragazzi, segnati da percorsi tortuosi con la legge, era un esempio di come si possono riconoscere gli errori e ricominciare: li ho avuto modo, crescendo, di scoprire la mia passione educativa e l’impegno in ambito caritativo, iniziando - nel mentre un cammino di discernimento vocazionale. Con Franco è nata una grande amicizia e mi ha fatto conoscere la Sardegna, dove il suo percorso di riconciliazione ebbe inizio, grazie all’allora cappellano del carcere di Nuoro, don Salvatore Bussu, che un giorno si inventò lo “sciopero” della Messa di Natale per denunciare le condizioni disumane in cui erano reclusi i detenuti in massima sicurezza». E qui inizia l’aspetto più straordinario della storia: «Confrontandomi con Franco, ho trovato in lui un sostegno fraterno e uno stimolo a guardare avanti con speranza e determinazione, ho deciso nel 2008 di intraprendere il cammino verso il sacerdozio, in questa realtà inedita: la Sardegna. La sua continua a essere una presenza sicura, discreta e preziosa. Da 10 anni sono presbitero nella diocesi di Oristano, l’impossibile è diventato possibile e la speranza generativa. E in questo nuovo cammino con la giustizia riparativa in diocesi so di avere sempre al fianco Franco e Agnese. La loro testimonianza - conclude don Perlato - è “profezia” e fonte di speranza in questo tempo in cui nel cuore dell’uomo rischia di prevalere, nelle piccole come nelle grandi vicende del mondo, il desiderio di cercare il “nemico” a ogni costo».

Archie Battersbee, perché i genitori chiedono il trasferimento in ItaliaPrimi screzi e duello Meloni-Salvini sul blocco navale

Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 414

Ucraina, Zelensky: “I militari russi hanno rapito più di 200 mila bambini”Usa, lo staff di uno Starbucks abbandona il posto per protesta a seguito di un licenziamento

La minaccia della Russia agli Usa: “L’Alaska era nostra, potremmo riprendercela”L'FBI ha perquisito la casa di Trump in Florida: "Attacco alla mia candidatura"

Usa, auto contromano in autostrada: sette morti nell'incidente

California, emergenza incendi: le fiamme minacciano lo Yosemite ParkTanzania, 3 morti per un virus misterioso: negativi a Covid, Ebola e Marburg

Ryan Reynold
Giappone, vulcano Sakurajima in eruzione: annunciato massimo livello di allertaTorna la poliomielite a Londra, offerta dose di vaccino di richiamo ai bambini di 1-9 anniMorta Ivana Trump, l'ex moglie di Donald Trump aveva 73 anni

criptovalute

  1. avatarUcraina, Helsinki: “La guerra in Europa è naturalmente una possibilità”VOL

    Misteriose punture d'ago alle donne nei locali della movida: la polizia indaga“Madre Eroina”, ecco il nuovo titolo istituito da Vladimir PutinUcraina, la centrale nucleare di Zaporizhzhia è di nuovo fuori controlloTerremoto Nuova Caledonia: scossa di magnitudo 5.2

    1. Canada, vince 31 milioni alla lotteria: ecco come cambierà la vita di Jennifer Cole

      1. avatarIncendio in Grecia, distrutto resort extra lussoCapo Analista di BlackRock

        Un uomo dorme in mutande sul tetto dell'auto, viene scoperto con le telecamere in casa

  2. avatarUcraina, Cremlino: “Russia adotterà misure dure se il blocco a Kaliningrad non verrà revocato”criptovalute

    Crisi a Taiwan, Taipei prepara due esercitazioni militari anti CinaBimbo morto a 18 mesi: costretto dalla madre vegana a mangiare solo frutta e verdura crudaFamiglia morta ad Alluru in circostanze misteriose: indagini in corsoCade dalla giostra del luna park chiuso: morto 14enne

  3. avatarErdogan incontra Zelensky a Leopoli con Guterrez a suggellareCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Sparatoria durante una festa in casa in California: tre morti e due feritiStrage al campeggio, padre, madre e figlia di 6 anni uccisi nella tendaPrimi screzi e duello Meloni-Salvini sul blocco navaleMorto Valdir Segato, il bodybuilder "Hulk brasiliano": si iniettava una sostanza gonfia-muscoli

Un uomo dorme in mutande sul tetto dell'auto, viene scoperto con le telecamere in casa

Banchiere contrario a Putin viene trovato morto a WashingtonL’annuncio di Taiwan: “Ci prepariamo alla guerra”*