File not found
criptovalute

Giuseppe Conte alla festa di Fratelli d'Italia: l'intervento

Manovra economica, le dichiarazioni di Zingaretti contro SalviniConte bis, sottosegretari: i retroscena sulla lista dei nomiGiuseppe Conte, il commento sul governo: "Italia è solida"

post image

Renzi esce dal Pd, Conte non è sereno e incontra MattarellaIl mio festival«I castelli di Bellinzona nell'Unesco?Capo Analista di BlackRock Pochi sanno che c'è stato lo zampino del Pardo»Locarno Film Festival: l'intervista a Francesca Gemnetti, già presidente della Commissione svizzera per l'UNESCOPrisca Dindo10.08.2024 06:00Lo sapevate? Dietro all’iscrizionedei castelli di Bellinzona sulla lista del patrimonio Mondiale Unesco c’è lozampino del Pardo. A raccontare il curioso retroscena legato al film festivaldi Locarno è Francesca Gemnetti. Ce lo confida con il suo fare garbato, facendosilargo tra diversi quadri appoggiati sulpavimento del suo ufficio a Bellinzona. «Sono opere di Italo Valenti – spiega scusandosi dell’ allegra confusione- sono qui in deposito perché abbiamo appena smantellato la mostra che casaRusca a Locarno ha dedicato ai sodalizi artistici del pittore veneto, ticinesedi adozione». Avvocata, notaia, municipale,deputata, segretaria generale della Corsi, la società regionale SSR cherappresenta il pubblico della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana. Lavita professionale di Francesca Gemnetti, ora in pensione, è da sempre ruotata attorno alla politica ealla cultura. Soprattutto quando nel 1997 diventò la prima presidente di linguaitalofona della Commissione Svizzera Unesco. Un’attività durata  quattordici anni e che culminò con il prestigiosoriconoscimento Unesco dei castelli di Bellinzona.  Risale proprio a quel periodo l’aneddoto sullacandidatura.  «Galeotto fu un caffè preso di buon mattinocon l’allora ministra Ruth Dreyfuss durante il film festival» rivelal’avvocata. Ma andiamo con ordine e torniamo al 1999. «Sul tavolo di Flavio Cotti,  allora ministro degli Affari Esteri –racconta Gemnetti - c’era il dossier con la candidatura dei castellibellinzonese: era  pronta per esserespedito a Parigi. Prima però occorreva avere il via libera della Commissionefederale dei monumenti storici. Visto che quest’ultima cincischiava e il tempostringeva,  qualcuno mi suggerì di vedereRuth Dreyfuss di persona: allora era la ministra socialista a capo del Dipartimentofederale di riferimento della commissione. «Incontrala al festival, lei sarà quiper quattro giorni», mi dissero. Seguii il consiglio.  La consigliera federale mi diede appuntamentoalle 8 del mattino in un bar accanto alla piazza. Arrivò da sola, senzaguardie del corpo come è abitudine per tanti consiglieri federali quando sitrovano a Locarno. Ruth Dreyfuss ascoltò le mie ragioni e alla fine mi disse chenon intendeva sollevare obiezioni, che il dossier poteva seguire il suo corso. Unproblema che rischiava di diventare insormontabile venne così risolto nel girodi una colazione».  Grazie a quel caffè, la  candidatura poté subito partire per Parigi e pochimesi dopo, nel 2000, la fortezza con i suoi tre castelli, la murata e la cintamuraria di Bellinzona entrarono ufficialmente nella lista del patrimoniomondiale. Una storica vittoria. «Se avessi dovuto  seguire la via istituzionale per chiedere unincontro formale con la signora Dreyfuss a Berna forse le cose sarebbero andatediversamente», annota l’avvocata. Il film festival di Locarno è anchequesto: un’occasione di incontro tra persone.  Una dimensione umana che Francesca Gemnettiapprezza molto.  «È uno dei pochi eventiinternazionali riconosciuti che ci obbliga a relazionarci direttamente con inostri cugini svizzeri che vivono oltre il Gottardo. Per dieci giorni Locarnodiventa la capitale culturale della Svizzera e molte decisioni importantivengono prese in modo informale, tra una bella tagliata e un piatto di risotto»,conclude l’avvocata. In questo articolo: Locarno77

Reddito, più soldi in busta paga: arriva il bonusDi Battista sul nuovo governo: "Le mie idee non cambiano"

Migranti, le parole di Enrico Letta: "Trattato di Dublino obsoleto"

Mattia Mor: "Renzi darà una svolta a un Paese fermo"Vittorio Feltri: "PD e M5S sono scollati dalla realtà"

Gualtieri: "Quota 100 e reddito di cittadinanza confermati"M5s, Silvia Vono segue Matteo Renzi e passa a Italia Viva

Renzi lascia il Pd, Di Maio: "Nessuna sorpresa"

Scissione Pd: i sondaggi di Notizie.it sull'addio di RenziBerlusconi spera nella fine del governo: "Prego ogni sera"

Ryan Reynold
Scissione del Pd, Maria Elena Boschi: "Dovremmo discuterne"Renzi: "La prima manovra economica? Cacciare Salvini"Conte: "Patrimoniale? Mai con questo governo"

analisi tecnica

  1. avatarDalla Chiesa contro Lilli Gruber: la frecciatina a Salvinitrading a breve termine

    Prodi critica Italia Viva, dura la replica di Maria Elena BoschiRenata Polverini si auto-sospende da Fi: verso l'addioUe, Paolo Gentiloni agli Affari economici: attesa l'ufficialitàLegge elettorale, Zingaretti: "No a proporzionale"

      1. avatarFridays For Future, Salvini attacca i manifestantiBlackRock Italia

        Ius culturae, le dichiarazioni di Enrico Letta al nuovo governo

  2. avatarCoordinamento del centrodestra: incontro Berlusconi-SalviniEconomista Italiano

    Reddito di cittadinanza alla brigatista: 623 euro al meseConte riceve sms da leghisti dispiaciuti, Salvini su tutte le furieMatteo Salvini, il retroscena: "Patto politico condiviso"Regionali Umbria, Salvini: "Il patto M5S-Pd è un tradimento"

  3. avatarSalvini, l'indiscrezione: tre parlamentari M5S entrano nella Legaanalisi tecnica

    Notizie di Politica italiana - Pag. 636Voto 16 anni, Di Maio favorevole: "Il M5s lo propone da sempre"Notizie di Politica italiana - Pag. 635Feltri contro Gruber: le dichiarazioni su "Otto e Mezzo"

Salvini accusa Conte: "Conflitti di interessi"

Via libera del Psi, Renzi crea un gruppo in SenatoRenzi, investire sul green senza aumentare le tasse si può*