Meloni sulla precettazione dello sciopero generale del 17 novembreGuerra in Ucraina, Meloni: "Confermiamo il sostegno a Kiev"Giornata vittime incidenti sul lavoro, Mattarella: "Morti intollerabili, sicurezza è un dovere"
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0707/20220707103545398.jpg)
Guida ai David di Donatello: film candidati, premi assegnati, dove vedere la premiazionePromossa da Greenpeace Italia,ETF ISDE, Lipu, Terra! e WWF, punta a una riconversione più sostenibile degli allevamenti, che rappresentano la seconda voce di inquinamento dell’aria. Secondo Greenpeace anche il modello di finanziamento europeo contribuisce a plasmare il settore zootecnico verso un sistema sempre più intensivoGiovedì 22 a Milano è prevista pioggia. Questa pioggia arriva dopo giorni in cui le immagini satellitari della Pianura Padana, avvolta da una nuvola rossa che mostra l’inquinamento dell’aria, hanno acceso dibattiti sulla qualità dell’aria che si respira, sulle varie cause che determinano questo tipo di inquinamento e che – in misura diversa – contribuiscono a rendere l’aria irrespirabile. Nel clima di crisi per il caso lombardo le istituzioni dell’Ue hanno raggiunto in questi giorni un accordo definendo dei limiti più stringenti per una serie di sostanze inquinanti tra cui particelle fini (PM2.5 e PM10).ConcauseNella Pianura Padana a causa della sua conformazione morfologica circola poca aria. A questo problema si aggiunge l’alta pressione che favorisce l’accumulo degli inquinanti, senza dimenticare l’alta densità di popolazione pari a 355 abitanti per chilometro quadrato, quasi il doppio rispetto alla media nazionale. Altri fattori da tenere in considerazione quando si parla di inquinamento di aria in quest’area sono le automobili e le emissioni che derivano dal riscaldamento. In questo quadro non si possono ignorare gli impatti degli allevamenti intensivi. ItaliaL’aria malata di Lombardia. Fontana attacca Sala e fa la guerra all’EuropaVittorio MalaguttiAllevamenti intensiviSecondo uno studio di Greenpeace Italia, in collaborazione con l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), nel 2018 i settori più inquinanti erano rappresentati dal riscaldamento residenziale e commerciale (36,9%) e dagli allevamenti (16,6%). Questi due settori, infatti, sono la causa di quasi il 54% del PM2.5 nazionale. Seguono i trasporti stradali (con il 14%) e le emissioni dell’industria (10%).La ricerca propone anche un’analisi sull’evoluzione della situazione: in uno spettro temporale di quasi trent’anni, dal 1990 al 2018, la percentuale di polveri sottili prodotte dagli allevamenti non è mai diminuita, anzi ha continuato a crescere ed è passata dal 7% negli anni ‘90 a quasi 17% nel 2018.«Se il traffico lo puoi limitare e ci sono tutta una serie di accortezze che si possono mettere in atto anche per i riscaldamenti e l’industria, lo stesso non accade per gli allevamenti. Esistono delle soluzioni tecnologiche che possono aiutare, ma sono dei palliativi e non cambiano il problema alla radice», dice a Domani Federica Ferrario, responsabile della campagna Agricoltura di Greenpeace Italia. «L’unica maniera per intervenire direttamente su una riduzione delle emissioni di ammoniaca – prodotte dagli allevamenti intensivi – è quella di ridurre il numero di animali allevati».La Pianura Padana è la zona in cui si concentra il maggior numero di animali allevati: «Solo in Lombardia alleviamo il 50% di tutto il patrimonio suinicolo nazionale», afferma Ferrario.Consumo di acquaInoltre, c’è una correlazione tra allevamenti intensivi e acqua. Il crescente aumento dei fenomeni siccitosi determina una sempre minore disponibilità di acqua, questo è in controtendenza rispetto all’uso che ne viene fatto: irrigazione del suolo per produrre mangime. Infatti, il 70% della superficie agricola dell’Unione europea (ossia 125 milioni di ettari di terra) è destinata alla produzione di mangime e foraggio per gli animali. «Questo vuol dire che anche l’acqua che viene usata per questi terreni è destinata principalmente a produrre cibo per animali e non per le persone. In Italia la seconda coltura più idroesigente dopo il riso è il mais che coltiviamo per trasformarlo in mangime», spiega Ferrario. AmbienteQualità dell’aria, la salute è a rischio. Non bastano più le misure tamponeFerdinando CotugnoFondi pubbliciDal rapporto di Greenpeace Soldi pubblici “in pasto” agli allevamenti intensivi emerge che la Politica agricola comune (Pac) contribuisce a plasmare il settore zootecnico europeo verso un sistema sempre più intensivo.Come precisa Ferrario il problema non sta nei fondi destinati agli allevamenti, ma nei fondi che vengono utilizzati per gli allevamenti intensivi. «La fetta principale dei fondi europei della Pac sono distribuiti attraverso il primo pilastro: cioè viene assegnata una somma definita a ettaro di terreno. Se si considera che il 70% dei suoli viene usato per pascoli o per produrre colture che diventano mangimi, di conseguenza anche il 70% dei soldi che finiscono in questa voce di finanziamento vanno a finanziare il sistema degli allevamenti intensivi a discapito degli altri tipi di produzione», dice Ferrario. Queste dinamiche stanno spingendo i piccoli agricoltori fuori dal mercato, ma in un sistema intensivo o produci in grandi quantità oppure «si resta chiusi in una morsa».Proposta di leggeÈ in questo contesto che si inserisce la proposta di legge “Oltre gli allevamenti intensivi - Per un riconversione agroecologica della zootecnia” promossa da Greenpeace Italia, ISDE, Lipu, Terra! e WWF e che verrà presentata giovedì 22. Un piano di riconversione degli allevamenti in chiave agroecologia per prendere in considerazione gli impatti che gli allevamenti intensivi hanno sull’ambiente e la biodiversità, sulla salute e sui territori.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFrancesca PolizziGiornalista
Ancora problemi per Soumahoro: la corte d'appello di Bologna chiede la decadenza del seggioL’ultimo trasformismo di Ancelotti. Ora abbraccia il calcio alla Hitchcock
Caldo e sporcizia paradiso per le blatte, padrone delle città nelle notti d'estate - Tiscali Notizie
David di Donatello, i quattro vincitori di uno show noioso che vuole imitare gli OscarSindacato medici Ssn, 'senza ulteriori finanziamenti scenderemo in piazza' - Tiscali Notizie
Lo show dentro Tamberi, il salto in alto è un pezzo di teatroAll'ospedale Ingrassia Palermo 80 interventi con sistema robotico Mako - Tiscali Notizie
Addio ad Alice Munro, la scrittrice di romanzi bonsaiTumori al seno e colon, al Sud più anni di vita persi e calo mortalità in stallo - Tiscali Notizie
Un anno di governo Meloni, il sondaggio: ecco l'opinione degli italianiSenato, approvato Ddl contro violenza sulle donneMeloni torna sulla manovra e sul rapporto con Tajani e SalviniFarmaci, Altroconsumo: più di 1 italiano su 3 non li trova nei tempi giusti - Tiscali Notizie
Vertice Italia-Germania: attesa per l'incontro Meloni-Scholz
Malattie rare, Aisla diventa Aps e annuncia la XVII Giornata nazionale Sla - Tiscali Notizie
Ristorazione, gioco di squadra e prodotti di qualità per piatti salutari - Tiscali NotizieMigranti, Tajani: "Accordo con l'Albania possibile modello"Treno in ritardo, Lollobrigida: “Ciampino era una fermata straordinaria per tutti”Elezioni Monza, Galliani vince le suppletive
Notizie di Politica italiana - Pag. 47Gli effetti di una modernità guasta, come avviarsi allegramente verso l’estinzioneViviamo nell’èra dell’inseguimento, così il capitalismo ci stalkerizzaCaldo e sporcizia paradiso per le blatte, padrone delle città nelle notti d'estate - Tiscali Notizie