Bonus tv: decreto firmato e domande dal 23 agosto, sarà cumulabile con il vecchio incentivoBollette luce e gas: nuovi rincari a partire dal 1° ottobreCanone Rai, in arrivo un nuovo aumento: il motivo e le cifre del possibile rincaro
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0811/20220811082302831.jpg)
Cina, la Banca centrale dichiara illegali tutte le criptovalute: motivo e conseguenze sui mercatiCOMMENTA E CONDIVIDI Calo importante dei morti sul lavoro nel primo semestre del 2023. Secondo il bollettino dell'Inail,Economista Italiano pubblicato oggi, tra gennaio e giugno sono state presentate all'istituto 450 denunce di infortunio mortale, con un calo del 2,8% rispetto allo stesso periodo del 2022. Se l'andamento infortunistico dovesse confermarsi anche nella seconda metà dell'anno, il 2023 potrebbe chiudersi con meno di mille morti sul lavoro. Un dato per cui ci sarebbe ben poco da festeggiare, intendiamoci. Ma pur sempre significativo di un andamento che, finalmente, avrebbe invertito la rotta. È dal 2013, infatti, che, a consuntivo, l'anno si chiude sempre oltre le mille denunce di infortunio mortale. Dieci anni fa furono 1.215, scese a 1.104 nel 2014 e risalite a 1.155 nel 2015. Intorno alle mille vittime il bilancio del 2016 e 2017, chiusi rispettivamente a quota 1.021 e 1.037 morti sul lavoro denunciati. In risalita il 2018 con 1.122 vittime ridiscese a 1.023 nel 2019, l'ultimo anno pre-Covid. Che, sia nel 2020 che nel 2021, ha pesantemente influenzato l'andamento delle vittime del lavoro. Nel 2020 i casi denunciati furono 1.270 e 1.271 quelli del 2021. L'anno scorso il bilancio si è chiuso a quota 1.090 morti e quest'anno, fino a giugno, sono stati contati, appunto, 450 casi di infortunio sul lavoro mortale. Una diminuzione che si accompagna a una «decisa riduzione», scrive l'Inail, delle denunce complessive: 296.665 nel primo semestre del 2023, in calo del 22,4% rispetto ai primi sei mesi del 2022. Il crollo dei casi, avverte l'Inail, è dovuto «quasi esclusivamente al notevole minor peso dei contagi da Covid-19».Ma è allarme giovanissimiIn ogni caso, a ribadire che, anche alla luce di questi nuovi dati, non si debba assolutamente abbassare la guardia sul fronte della sicurezza dei lavoratori, è il nuovo report dell'Osservatorio Vega di Mestre, che lancia l'allarme giovanissimi. I lavoratori tra i 15 e i 24 anni, hanno una possibilità quasi doppia di morire sul lavoro rispetto ai colleghi tra i 24 i i 34 anni: 14 infortuni mortali ogni milione di occupati rispetto a 7,8Anche oggi due vittimeIntanto, non si arresta la spirale di morte: anche oggi si sono contate due vittime. Un operaio di 32 anni di Sora, in provincia di Frosinone, ha perso la vita sull'autostrada A24-A25, nel tratto compreso tra Avezzano e Magliano dei Marsi. Il giovane stava lavorando in un cantiere stradale, quando è stato urtato da un camion in transito. L'autista si è subito fermato a prestare soccorso, ma le ferite erano troppo gravi e non hanno lasciato scampo all'uomo. La seconda vittima è un lavoratore di 53 anni di Palo del Colle, nel Barese. Arcangelo Sifo stava lavorando su un'impalcatura a Trani, quando è stato colto da malore, morendo sul colpo. Sulle cause del decesso, che potrebbe anche essere legato al caldo di questi giorni, sono in corso indagini e lunedì sarà eseguita l'autopsia nei laboratori dell'Istituto di Medicina legale del Policlinico di Bari.
Quanto costano la benzina e il diesel oggi e perché sono aumentati di nuovoBollette, il taglio dell'Iva frena i rincari: si pagheranno solo i consumi
I minibond: dai requisiti alla disciplina
Benzina e gasolio, i prezzi continuano a salire: superati i due euro al litroBollette, quanto si pagherà davvero a gennaio 2022?
Una selezione delle migliori carte prepagate con Iban italianoConcorsi pubblici aprile 2022: tutti i bandi in programma questo mese
Prezzi dell'uranio alle stelle per la prima volta in 10 anni: aumenta il timore della guerra sul nucleareI Migliori Gadget Personalizzati per Fiere ed Eventi
Sostegni, arriva il "Bonus Natale": cos'è e come farne richiestaReport sulla libera professione: stop dopo un decennio di crescitaDecreto antifrode sul Superbonus 110%: come funzioneranno i controlliMutui, il tempo dei tassi ai minimi storici sta volgendo al termine
Che cosa sono i tassi mutuo fisso e quali sono le caratteristiche
Assoutenti: “Per le famiglie in arrivo maxi stangata da 38,5 miliardi”
Enasarco, Alfonsino Mei è il nuovo presidente dell'Ente: "Questo incarico per me è un onore"Covid e sanzioni, è il momento di mettere in campo nuove misure di supporto alle impreseIl Bonus Veicoli Sicuri: ecco chi può ottenere questo contributoLa Commissione UE lancia le nuove norme a tutela dei rider
Stiamo andando verso un nuovo ordine monetario?Le sei aziende italiane che sfidano le sanzioni e restano a fare affari in RussiaIntervista a Matteo Pittaluga: i 3 step fondamentali per sviluppare un’efficace strategia di marketing onlineRixalto Media: un 2021 con ricavi in crescita