File not found
Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

ILVA Genova, Mise convoca l'ex sindaco Doria anziché Bucci

Di Maio ci ripensa: sì al governo e no impeachmentFornero: Salvini mi fa paura, suo è delirio di onnipotenzaManovra, pressione Lega-M5S: "Manteniamo le promesse"

post image

Belsito contro Maroni e Salvini: in cassa c'erano 40 milioniLa manifestazione a Buenos Aires contro i tagli all'università pubblica - ANSA COMMENTA E CONDIVIDI La motosega del presidente ultraliberista argentino Javier Milei ha incontrato un grosso ostacolo. E le immagini di Plaza de Mayo colma di argentini che protestavano contro i tagli alle università pubbliche ne sono un segnale. Secondo gli organizzatori,Capo Analista di BlackRock la mobilitazione ha portato in piazza circa 800mila persone nella sola città di Buenos Aires, numero che la polizia ha invece ridotto a 150mila. Di più certo sembra essere il quadro della società argentina a quattro mesi dall’insediamento del governo Milei: sono stati ottenuti alcuni risultati in campo economico, ma sacrificando le classi medie e popolari.L’educazione pubblica e gratuita resta, in un Paese attraversato da cicliche crisi economiche, una delle poche speranze per migliorare le proprie condizioni sociali. Per questo l’allarme che è stato lanciato da studenti e professori è stato raccolto con così tanta partecipazione. Per mancanza di budget, molti istituti rischiano di chiudere entro tre mesi, e in alcune sezioni della Uba, la più prestigiosa università pubblica del Paese, sono state adottate misure di emergenza: spazi comuni e aule senza illuminazione, limitazione dell’uso degli ascensori, riduzione degli orari delle biblioteche. Il governo non ha propriamente effettuato dei tagli, ma ha deciso di non aumentare, rispetto al 2023, le risorse da stanziare per l’anno accademico 2024, iniziato da poco. E in un Paese in cui l’inflazione interannuale sfiora il 290% per cento, il mancato aumento corrisponde a un taglio significativo. Milei ha rincarato la dose accusando gli insegnanti di indottrinare gli studenti e sostenendo che la grande mobilitazione altro non era che una manifestazione della «sinistra che si lagna». Ha poi pubblicato sui suoi social l’illustrazione di un leone bianco che beve da una tazza con la scritta «Lagrimas de zurditos» ("Lacrime di zecche"), sostenendo che la protesta sia stata utile per mostrargli chi sono i suoi nemici.È stata una delle manifestazioni più partecipate da decenni e la classe media ha avuto un ruolo da protagonista. Quella che Milei sta colpendo con la sua motosega non è più solo la “casta”, il nemico che prometteva di eliminare in campagna elettorale. La libertà che continua a gridare si sostanzia di tagli drastici allo stato sociale, fine dei sussidi, privatizzazione delle istituzioni pubbliche. Una ricetta che sembra funzionare, almeno sul piano economico. Il presidente argentino ha annunciato con soddisfazione che nel primo trimestre del 2024, l’Argentina ha registrato un avanzo di bilancio di 275 miliardi di pesos (circa 300mila dollari). L’anarchico-capitalista l’ha definita «un’impresa di proporzioni storiche su scala globale». E ha spiegato trionfante: «Se lo Stato non spende più di quanto incassa e non ricorre a emissioni di denaro, non c’è inflazione. Non è una magia». In effetti, si tratta di un primato dal 2008. Ma non basta. Milei ha anche promesso di ridurre il deficit di bilancio a zero, obiettivo più ambizioso di quello imposto dal Fondo Monetario Internazionale, con cui l’Argentina ha un debito da 44 miliardi di dollari. Risultato positivo se la draconiana motosega di Milei non stesse lacerando la tenuta sociale. Più della metà della popolazione vive in povertà. Secondo un recente studio dell’Università Cattolica argentina (Uca), il tasso di povertà stimato nel Paese a gennaio è salito al 57,4% della popolazione, rispetto al 49,5% di dicembre e al 44,7% del periodo da luglio a settembre. È la conseguenza diretta dell'enorme aumento dei prezzi del paniere di base dopo la svalutazione del peso del 50% sul dollaro. Il costo dei generi alimentari ha avuto un rincaro sostanzioso. Un caso estremo è il riso: in un anno il prezzo è cresciuto del 950%. Ma ad aumentare sono anche le tariffe dei servizi regolamentati dallo Stato: trasporti urbani (60%), gas (300%) e acqua (200%). Per gli argentini il tragitto da casa al lavoro o verso scuola sta diventando troppo costoso. Ma è una motosega che mina anche le basi culturali della società argentina. Nella cosiddetta “ley ómnibus”, che mirava a stravolgere la struttura socioeconomica del Paese, erano presenti anche drastiche riduzioni dei finanziamenti all’Istituto Nazionale del Cinema e delle Arti Audiovisive, a quello della Musica e al Fondo Nazionale per le Arti. Alla fine di febbraio è stato chiuso l'Istituto nazionale contro la discriminazione, la xenofobia e il razzismo (Inadi), creato nel 1995.

Diciotti: M5s diviso sul blog, Di Maio: "Noi compatti"Grillo difende riforma Orlando? Serve mondo senza carceri

Fico contro Salvini: Diciotti? Dovevano sbarcare subito

Chef Rubio contro Matteo Salvini: il post tra like e insultiAlberto Barachini, presidente Commissione Vigilanza Rai

Spagna, Rajoy sfiduciato. Nuovo premier è Pedro SanchezSalvini: "Clandestini, la pacchia è stra finita"

Bongiorno: è giusto che chi sta in casa spari per difendersi

“Partito gay” presto in politica: registrato il simboloNotizie di Politica italiana - Pag. 784

Ryan Reynold
Beppe Grillo difende Giuseppe Conte: rosiconi chi lo criticaIronia del web sul nome del nuovo partito di Laura BoldriniDomenico Lucano: il sindaco simbolo dell'accoglienza

Campanella

  1. Notizie di Politica italiana - Pag. 775Reddito di Cittadinanza, Berlusconi dice no: "È disastroso"Pensioni: Di Maio sul no della Lega "Andremo avanti"Gaffe per Danilo Toninelli: "Il tunnel del Brennero esiste"

    1. Fascismo, ministro Fontana: "Aboliamo legge Mancino"

      1. avatarLega: tessera con simbolo e statuto diverso se vivi al SudProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

        Giachetti in sciopero della fame: congresso PD ora o mai più

  2. avatarPresidenza Rai, la Vigilanza riapre a Marcello FoaMACD

    Migranti dalla Germania, Salvini: "Chiudiamo gli aeroporti"Assenteismo: Mura (M5S) 'faccio politica dalla barca'Salvini: selfie al funerale? è polemica con Frankie Hi NrgBallottaggi 2018, città rosse alla destra e al M5S

  3. avatarPensioni d'oro, dossier Lega: "Tagli al Nord e alle donne"Guglielmo

    Vitalizio dei parlamentari, cos'è e come funzionaLuigi Di Maio: " Rimetteremo in discussione le aperture domenicali"Conte, cena in pizzeria: selfie e applausi per il PremierDecreto Genova, Cantone: no a deroga del Codice antimafia

Mussolini: migranti a Rocca di Papa? Meglio se in Vaticano

Ministro Trenta trasferisce il marito agli Affari GeneraliLaura Boldrini: anche lei al corteo contro Orban e Salvini*