File not found
analisi tecnica

Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 640

Mamma uccide il figlio di 12 anni a colpi di pistola perché aveva perso una scheda SD: arrestataGermania, progettavano un attacco esplosivo contro una sinagoga: fermati 4 sospetti, anche un minoreEgitto, prorogata la custodia cautelare di Patrick Zaki: “Altri 45 giorni di reclusione”

post image

Contagi Covid in crescita nel Regno Unito: ipotesi lockdown light prima di NataleCon le ragazze del volley,analisi tecnica oggi in finale con gli Usa, festeggeremo il 40esimo podio azzurro in questi Giochi. E potrebbe non essere finita Dal nostro inviato Giorgio Specchia 11 agosto - 08:08 - PARIGI L'ItalVolley femminile. Getty Parigi fa sempre la storia del nostro sport. L’ha fatta anche ieri per le lacrime e il dolore di Gimbo Tamberi che ha chiuso piangendo, nella pedana dove difendeva l’oro di Tokyo nel salto in alto, la sua folle giornata tra l’ospedale e la corsa verso lo Stade de France. E il medagliere, proprio con l’esempio di atleti come Tamberi, eguaglia il record delle 40 di Tokyo con un oro in più (11 contro 10). Alle 39 già ufficiali si aggiungerà infatti l’oro o l’argento della finale di pallavolo femminile tra Italia e Stati Uniti. storia—  Alle 13 c’è un altro appuntamento con la storia a Parigi perché andiamo alla ricerca di un titolo olimpico a squadre che ci manca da vent’anni, dal trionfo del Setterosa di pallanuoto ad Atene 2004. E magari le ragazze di Velasco non saranno le sole a festeggiare. Abbiamo possibilità anche nel pentathlon e nel ciclismo su pista per andare oltre quota 40. Possiamo sperarci, questa Nazionale olimpica nelle ultime quarantotto ore ha fatto cose sensazionali. Sei medaglie venerdì e tre ieri con l’argento di Elia Viviani e Simone Consonni nell’Americana e i bronzi delle Farfalle nella ginnastica ritmica e di Giorgio Malan nel pentathlon. Siamo saliti sul podio olimpico in 15 sport diversi in una Parigi dove, la storia insegna, sappiamo esaltarci. Dal Mondiale di calcio dell’Italia di Pozzo nel 1938 all’Europeo di basket del 1999, dai Roland Garros di Nicola Pietrangeli, Adriano Panatta e Francesca Schiavone ai Tour vinti da Bottecchia, Coppi, Bartali, Nencini, Gimondi, Pantani e Nibali. Hanno conquistato Parigi anche Ribot nell’Arc de Triomphe e Varenne nell’Amérique, il purosangue e il trottatore simboli della nostra ippica che i francesi ci invidiavano. Il 2024, anno dei Giochi, ci ha visto ancora protagonisti in una città che ha imparato, giorno dopo giorno, a voler bene all’Olimpiade. i podi—  L’aveva già ospitata nel 1900 e nel 1924 e si era dimenticata di quanto fosse bella, inclusiva e pure utile per “fare in dieci anni - parole della sindaca Anne Hidalgo - opere che non si sarebbero fatte in venti”. Sono partite diverse petizioni per non spostare il braciere olimpico dal Giardino delle Tuileries perché attira turisti e piace a tutti. Anche alcuni dei nostri ragazzi olimpici sono andati a vedere quel fuoco che arde e ne hanno tratto ispirazione. Siamo saliti sui podi di tutti i luoghi simbolo dello sport di una città che ha imparato a rispettarci proprio attraverso le gesta degli azzurri di ieri e di oggi. Ai Giochi abbiamo vinto medaglie al Roland Garros, allo Stade de France, al palasport di Bercy e persino nuotando dentro la Senna. E ai quaranta podi sommiamo 25 quarti posti in una statistica che ci vede in testa solitari, vincitori “per dispersione” come facevano Ribot e Varenne. Così uno dei dibattiti che si è scatenato a Parigi 2024 riguarda proprio la cosiddetta “medaglia di legno”. Tra gli atleti c’è chi ne va fiero e chi la detesta. L’unica certezza è che anche i quarti posti rappresentano lo stato di salute di un movimento. imprese—  Perché un conto è finire ai piedi del podio, un altro è uscire al primo turno senza lottare. Il dato che meglio rappresenta la qualità della spedizione francese è che 92 dei 402 azzurri presenti a Parigi, il 22,8%, sono finiti tra i primi quattro. Così l’Italia chiuderà la seconda Olimpiade di fila con almeno una medaglia vinta ogni giorno. Una serie iniziata il 18 agosto 2016 nella quartultima giornata dei Giochi di Rio de Janeiro e che oggi arriva a 36 grazie alle ragazze del volley. Loro si sono già guadagnate un posto nella storia perché nessuna Nazionale femminile di pallavolo aveva mai conquistato una medaglia olimpica. Il movimento femminile si è liberato di un’ossessione e adesso può davvero sognare. È arrivato il giorno che coach Julio Velasco aspettava da 28 anni, quando ad Atlanta 1996 l’Italia maschile più forte di sempre – quella di Gardini, Bernardi, Giani, Zorzi, Lucchetta, Cantagalli, Bovolenta, Tofoli… - perse la finale contro l’Olanda. È arrivato anche il giorno che le ragazze aspettavano da Tokyo 2021, battute 3-0 dalla Serbia ai quarti. Quello che dà l’oro, la gloria e anche i soldi, visto che una vittoria costerebbe al Coni circa due milioni e 300 mila euro (180 mila a ogni giocatrice). Il giusto e meritato premio per chi sa entrare nel mito di Olimpia portandoci dentro l’azzurro, il colore più bello. Olimpiadi: tutte le notizie © RIPRODUZIONE RISERVATA

L'uragano Ida ha raggiunto Cuba. Allerta USA, Biden si rivolge agli abitanti della LousianaVicepreside fa stuprare una ragazzina di 13 anni da un 52enne: arrestati entrambi

USA, Birmingham: uomo viene cacciato da un concerto e si schianta con l’auto contro il locale, arrestato

India, edificio di otto piani crollato a Shimla: non si registrano vittime o feritiNo vax convince un 75enne a tornare a casa: l’uomo lascia l’ospedale e muore

Afghanistan, i talebani: “Se gli Usa resteranno dopo il 31 agosto reagiremo”Arriva il ciclone Gulab, in India decine di migliaia di evacuati

Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 633

Uragano Ida negli Usa: una vittima e un milione di persone senza luceIrlanda, anziano morto di Covid dopo essere stato convinto da un no vax a lasciare l'ospedale

Ryan Reynold
Terza dose, Ecdc: "Non è urgente per gli individui completamente vaccinati nella popolazione generale"Afghanistan, quarta esplosione a Kabul: l’Isis rivendica gli attacchiÈ morto Bernard Tapie: fu presidente del Marsiglia campione d'Europa e ministro con Mitterrand

trading a breve termine

  1. avatarCovid, il Regno Unito dà il via libera al vaccino per la fascia 12-15 anniMACD

    Aereo prende fuoco all'atterraggio all'East Midlands Airport: nessun feritoNew Delhi, donna morsa da iguana mentre faceva yoga sulla spiaggia: il video viraleBambina di 10 anni morta per Covid a 5 giorni dal contagio: era stata nominata "infermiera" in classCalifornia, ingente quantità di petrolio dispersa nell'oceano: si temono pesanti danni ambientali

    1. Francia, 19enne “adoratore di Hitler” progettava una strage: arrestato

      1. avatarCovid, infermiera non vaccinata morta in California: lascia cinque figli tra cui un neonatoVOL

        Scopre il fidanzato a casa con l'amante, lei si cala dal balcone in mutande e scappa: il video è virale

  2. avatarUsa, il vaccino Pfizer è stato autorizzato definitivamente dalla Fda: cosa significa e cosa cambia ora?Economista Italiano

    Lutto per Boris Johnson: morta la madre Charlotte Johnson Wahl, scomparsa a 79 anniCovid, in Germania stop allo stipendio per i non vaccinati in quarantena da novembreVariante Delta, allarme in Norvegia e Svezia: Paesi scandinavi a rischio per i turistiUSA, 19enne va all'ospedale per una presunta appendicite, scopre di essere incinta e partorisce

    VOL
  3. avatarUSA, Pentagono: i talebani non controllano l’aeroporto di KabulProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Bimbo di 9 anni morto in una spiaggia della Thailandia per la puntura di una medusa velenosaIrlanda, anziano morto di Covid dopo essere stato convinto da un no vax a lasciare l'ospedaleMorto di Covid il conduttore radiofonico no vax Bob Enyart: "Il vaccino contiene feti abortiti"Covid, il Portogallo è il paese con più vaccinati al mondo: da ottobre via le restrizioni

USA, Biden: "La nostra priorità è portare fuori gli americani da Kabul"

Sarah Everard, poliziotto condannato all’ergastolo per averla rapita, violentata ed uccisaVince 27 milioni alla lotteria e si suicida a 56 anni: addio a Maggie Millions*