File not found
BlackRock Italia

Caro bollette, Cdm atteso venerdì 18 febbraio: 4 miliardi di euro contro i rincari

Berlusconi e il bacio con Marta Fascina durante la merenda da CraccoDdl sul fine vita, cosa cambia e cosa resta in forse con il passaggio in aulaSperanza: "Vaccinare il 70% della popolazione mondiale entro metà anno"

post image

“Accogliere una donna africana dall’Ucraina? Bisogna vedere se scappa veramente”La contemporanea presenza di persone poco raccomandabili,VOL di meretrici, di affaristi che maneggiavano il denaro, che poi era lo sterco del diavolo, faceva di questi locali luoghi del peccato per eccellenza. Il sospetto aleggiava sulle taverne sempre, ma del resto la funzione economica e sociale non poteva essere sostituitaAndare all’osteria era un rito sociale nel passato e lo è rimasto anche dopo l’industrializzazione. Ogni paese o villaggio, ma anche ogni quartiere delle città più grandi aveva la sua osteria frequentata dai locali. Ci si andava per stare insieme, per bere, per fare affari, per giocare a carte o a morra, per creare società, magari per fare affari loschi, ma ci si andava anche per mangiare. Ne abbiamo molte testimonianze anche per quanto riguarda l’antichità, basti pensare alle tante tabernae che possiamo vedere a Pompei e agli altri locali simili che si riscontrano in quasi tutti gli scavi romani di una certa entità. In epoca romana In realtà, il sistema di ristorazione romano era abbastanza complesso e ovviamente subì una forte evoluzione nel corso dei secoli, ma volendo prendere come punto fermo il periodo di maggiore prosperità e di maggior sviluppo urbano, quindi grossomodo tra il I e il II secolo d.C., la struttura dei locali dediti alla vendita di cibo pronto e di bevande risulta abbastanza consolidata. Nella sostanza, i testi antichi per descrivere quelle che oggi chiameremmo taverne, utilizzano i termini popina e caupona: quasi come sinonimi. Nel tempo coquina denoterà “l’arte del cucinare”, mentre popina l’edificio. Di solito questi esercizi commerciali erano posizionati in vicinanza delle porte urbane, sia dentro che fuori dalla città, in modo da poter sfruttare il maggiore flusso di passanti.Ancora nel medioevo le taverne erano luoghi che rispondevano alle esigenze di coloro, pochi per la verità, che si mettevano in viaggio o di coloro che, venendo dai territori circostanti, dovevano restare in città per poche ore. Ma al tempo stesso erano anche il luogo di incontro per coloro che in quella città e in quel quartiere ci vivevano.La contemporanea presenza di persone poco raccomandabili, di meretrici, di affaristi che maneggiavano il denaro, che poi era lo sterco del diavolo, faceva di questi locali luoghi del peccato per eccellenza. Il sospetto aleggiava sulle taverne sempre, ma del resto la funzione economica e sociale non poteva essere sostituita. La città non poteva fare a meno di questi locali.I primi regolamenti A partire dall’XI secolo i sempre più frequenti statuti cittadini, scritti con lo scopo di regolare i rapporti economici, sociali e politici all’interno delle mura urbane, cominciarono a occuparsi anche di osterie e taverne, con lo scopo specifico di stabilire cosa vi si potesse vendere, quali cibi si potessero consumare al loro interno, quali bevande potessero essere ammesse e così via.Ovviamente questi regolamenti avevano anche una dimensione negativa, cosa non si potesse vendere, che di solito veniva descritto con la stessa precisione dell’elenco positivo. Nella logica fortemente regolativa dei mercati urbani in età preindustriale, il tema principale era la determinazione dei prezzi dei beni messi in vendita, ma nel caso di coloro che vendevano cibi già cotti, la regolazione doveva passare necessariamente anche per l’indicazione puntuale delle tecniche di preparazione. In altre parole, bisognava regolamentare per legge anche le ricette con le quali si cucinavano i piatti.La ricetta, quindi, era la garanzia economica e politica per i regolatori pubblici. Ma al tempo stesso era la garanzia igienica e sanitaria per i consumatori, che conoscendo i canali di approvvigionamento delle materie prime e il modo di cucinare un determinato piatto si sentivano abbastanza tranquilli nel momento in cui lo consumavano. Infatti, questa garanzia in tempi normali era sufficiente, ma quando all’interno della città scoppiavano delle epidemie, tra i primi a salire sul banco degli imputati c’era il cibo. Carne, pane, pesce, frutta, erbe e così via; quindi era del tutto normale che prima o dopo toccasse anche ai cibi già cotti, venduti per strada o nelle taverne. E per un logico contrappasso, a destare sospetto erano proprio quelle ricette che fino al giorno prima rassicuravano tutti.Le fobie collettiveDurante le epidemie di peste che si susseguono nelle città europee dalla metà del XIV secolo fino alla metà del XVII secolo, le dicerie sulle taverne come luogo di diffusione dei contagi, si rincorrono senza sosta. Oggi sappiamo che dal punto di vista scientifico queste dicerie avevano anche un fondo di verità, dal momento che nei luoghi chiusi e affollati i batteri circolavano molto più facilmente. Ma le accuse nei confronti di questi esercizi pubblici nel medioevo nell’età moderna, non riguardavano questo aspetto; l’elemento pericoloso veniva individuato nei piatti che venivano distribuiti.Come sempre, le fobie collettive si nutrono di voci incontrollate e sempre più irrazionali. Si andava dall’accusa agli osti di servire carne di gatto, fino al terrore della carne umana. Quando si diffondevano queste dicerie, le autorità cittadine non potevano rimanere inerti o limitarsi a negare che ciò fosse possibile. Bisognava agire, entrare nelle osterie e nelle taverne, controllare, sequestrare, mettere in galera i proprietari di questi esercizi, insieme ai loro garzoni, a loro volta complici di questi ignobili delitti. Tutta questa frenesia interventista non faceva altro che rafforzare le irrazionali paure popolari. La paura passava solo con il ritorno alla normalità; passava l’epidemia e quindi non c’era motivo per alimentare il sospetto. Almeno fino alla prossima epidemia.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediAlberto Grandi

Ucraina, Mattarella al Papa: "Spirito pasquale rinnova l'invito a mantenere viva la speranza"Le energie rinnovabili potrebbero produrre un risparmio di 27 miliardi all'anno

Pd davanti a Fratelli d’Italia e la Lega è terza ma sale al 18%

Covid, Speranza: ""Siamo finalmente in una fase che appare diversa"Mario Draghi verso le dimissioni, le indiscrezioni dal Mef e dal Carroccio

Italia verso l’attivazione dello stato di allarme? Il Governo smentisce l’indiscrezioneMassimo Cacciari: “Io filo-Putin? Chi lo dice è un idiota”

Ucraina, ipotesi viaggio Draghi a Kiev: Governo lavora a nuovo decreto per invio di armi

Elezioni presidente della Repubblica, perché in Francia si vota e in Italia no?Caro energia, Draghi: “Bisogna fare in fretta per contrastare i rincari”

Ryan Reynold
L’ultima “gaffe” di Di Maio sul Tricolore: mette i colori al rovescio ad un summitM5S, sospesa la modifica dello statuto e l'elezione di Conte leaderNotizie di Politica italiana - Pag. 241

MACD

  1. avatarSenatore Petrocelli, perché si discute delle sue dimissioni?Capo Analista di BlackRock

    Decreto Ucraina, l'ordine del giorno alla Camera dei Deputati: "Spese militari al 2% del Pil"Spesa militare, Conte: "M5S si opporrà con ogni forza"Ormai è testa a testa Meloni-Letta, lo dicono tutti i sondaggi politiciConcessioni balneari, cosa sono, cosa cambia e perché la questione divide la maggioranza

    1. Di Maio: "Fornire aerei a Kiev significa entrare in guerra". Zelensky: "Se non ce li date anche voi ci volete uccisi"

      1. avatarLetta: “L’Ue chieda una tregua a Putin e in Italia si smetta di parlare di crisi di governo”Guglielmo

        Terzo mandato 5 stelle, chi sono i "big" del Movimento che potrebbero dire addio al Parlamento

  2. avatarCovid, Costa sullo stato di emergenza: "I dati confermano che il 31 marzo non verrà rinnovato"trading a breve termine

    Sabato 12 marzo, la rassegna stampa politicaDavide Casaleggio su un nuovo Movimento: “Quello che abbiamo conosciuto è morto”Guerra in Ucraina e Stato di emergenza, cosa cambia rispetto a quello per il CovidGiuseppe Conte dice si alla settimana corta ed al salario minimo

  3. avatarLamorgese: "Case, aiuti e vaccini per i profughi ucraini, no blocchi stradali per aumento prezzi"Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Le novità del Superbonus 110: cessioni smart e proroga per le villetteIl giudice archivia la diffamazione di Salvini per la citofonata a BolognaInsegnanti no vax, Costa: “Contrario al rientro in classe”Sui monopattini la Lombardia chiede nuove regole: assicurazione, casco e corsi per i minorenni

    ETF

Draghi e il Def: “Con la guerra prospettive di crescita peggiorate”

Ucraina, incontro Draghi-Von der Leyen a Bruxelles il 7 marzo su migranti ed energiaRoma, Sergio Mattarella a messa nella basilica ucraina cattolica di Santa Sofia*