SEO&Love 2022, il programma della masterclass e dell'evento del 14-15 ottobreBuoni postali, anzi ottimi: sono quattro volte più redditiziBollette gas ottobre: verso +5% non +70%
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0503/20220503111500381.jpg)
Bonus carburante, al via le domande: a chi spetta e come ottenerloAmbiente>Fertilizzanti BioAksxter®: innovazione e sostenibilità nell'agricolturaFertilizzanti BioAksxter®: innovazione e sostenibilità nell'agricolturaLa tecnologia innovativa dei fertilizzanti BioAksxter® permette di trasformare l'agricoltura in un settore più sostenibile e rispettoso dell'ambiente. di Redazione Notizie.it Pubblicato il 15 Aprile 2024 | Aggiornato il 12 Aprile 2024 Condividi su Facebook Condividi su Twitter Nel dinamico campo dell’innovazione agricola,®innovazioneesostenibilitàinvestimenti BioAksxter® si afferma come riferimento nello sviluppo di fertilizzanti biologici disinquinanti, la cui tecnologia permette di trasformare l’agricoltura in un settore più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.La tecnologia innovativa di BioAksxter® riproduce fedelmente il processo naturale di fertilizzazione, instaurando un equilibrio armonioso tra acqua, terra, pianta e aria. Quest’approccio non solo garantisce sostenibilità ambientale, ma rappresenta anche una soluzione tecnica in grado di affrontare e risolvere efficacemente le problematiche legate all’inquinamento, attraverso la bonifica dei terreni e delle falde acquifere e l’eliminazione dei residui chimici dai prodotti agricoli.I fertilizzanti disinquinanti BioAksxter® sono ideali per una vasta gamma di realtà agricole, inclusi gli operatori che affrontano sfide quali terreni stanchi, colture ammalate, bassa resa e qualità, e presenza di residui chimici.Oltre a rispondere alle esigenze delle aziende in fase di conversione al biologico, BioAksxter® offre una risorsa preziosa per chiunque desideri migliorare la propria resa agricola, prevenire le avversità e tutelare il futuro economico e ambientale dell’azienda.La gamma di prodotti BioAksxter® copre un ampio spettro di applicazioni, dalla frutticoltura all’orticoltura, dalla cerealicoltura all’olivicoltura, senza dimenticare ambiti specifici come la viticoltura e le coltivazioni in serra fotovoltaica. BioAksxter fertilizzante biologico è progettato per integrarsi perfettamente nel ciclo di vita delle piante, assicurando risultati eccellenti in termini di crescita, salute e resa.Dietro BioAksxter® c’è AXS M31, l’azienda fondata da Silvana Zambanini nel 2002. Sotto la guida di Zambanini e grazie al know how del ricercatore Alessandro Mendini, AXS M31 ha investito significativamente nella produzione di fertilizzanti biologici avanzati, consolidando la propria presenza nel panorama dell’innovazione agricola. L’impegno nella ricerca sperimentale e lo sviluppo di un parco scientifico e tecnologico dedicato sottolineano la dedizione dell’azienda alla scoperta di soluzioni sempre più efficaci e rispettose dell’ambiente.Grazie a un piano di investimenti strategici, l’azienda mira ad espandere la propria presenza sul mercato mondiale, portando l’innovazione e la sostenibilità dell’agricoltura biologica a un pubblico sempre più ampio.BioAksxter® rappresenta non solo un marchio all’avanguardia nel campo dei fertilizzanti biologici, ma anche un modello di innovazione e sostenibilità per l’agricoltura del futuro. Per ulteriori informazioni sui prodotti e sulle iniziative di BioAksxter®, si invita a visitare il sito ufficiale www.bioaksxter.com o a contattare direttamente l’azienda.Articoli correlatiinAmbientePianura Padana: i dati sull'inquinamento dell'ariainAmbienteSpreco alimentare, i dati del 2023: 4 tonnellate di cibo in discaricainAmbiente3 miliardi di persone senza acqua potabile entro il 2050: l'allarme degli scienziatiinAmbienteSpreco alimentare in crescita: + 0,8% in ItaliainAmbienteCambiamento climatico: si stimano 14,5 milioni di morti entro il 2050inAmbienteAgricoltura sostenibile: i principi
Deposito vincolato IBL Banca: con i nuovi tassi è possibile aumentare il rendimento fino al 2%. L'attivazione è semplice e gratuitaBonus 200 euro, perché i precari della scuola sono esclusi dal sussidio?
L’allarme Aiea: “L’Europa si prepari allo stop totale del gas russo”
Dati Istat: ad aprile il tasso disoccupazione è calato all’8,4%La politica sul metaverso e sugli Nft: l'intervista al Deputato Giulio Centemero
Dopo 14 anni Sheryl Sandberg lascia Facebook-MetaCaro bollette, quali sono gli elettrodomestici che consumano di più?
Antitrust sanziona 4 società dell'energia: stop alle modifiche unilaterali al prezzo di fornituraPer la produzione della birra un aumento dei costi del 50%
Lufthansa non molla e l’Ad Spohr non chiude il dossier Ita AirwaysNotizie di Economia in tempo reale - Pag. 56Crosetto contro Lagarde: "Le sue parole una follia"Bonus asili nido, aperta la procedura online: come richiederlo
Il giorno più lungo per le bollette: oggi si decideranno gli aumenti
Bonus idrico 2022: cos'è, come ottenerlo e quando scade
L’annuncio di Bce fa crollare la Borsa e manda in fumo 39 miliardi di euroAutodichiarazione per gli aiuti di stato: c'è la proroga al 31 gennaioBollette, nuovi rincari a ottobre?Caro bollette, il governo posticipa la fine del mercato tutelato del gas al 2024
Seo&Love: intervista a Ivan Buratti, co-founder di WebbohValori aziendali: come individuarli? Perché è importante farlo?Driade-La Divina: su ItaliaNFT arriva il primo non fungible token di Luna BerlusconiRiforma pensioni, l’ipotesi della doppia uscita: la proposta di Tridico