Vivere da croupier, un mestiere dalle grandi opportunità di lavoroFamily Act, come funzionano i permessi retribuitiPensioni: a luglio arriva la quattordicesima, ma non per tutti
Climatizzazione, riscaldamento e tutela dell’ambiente: le 5 regole d’oro da seguireMilano,ETF 4 ago. (askanews) – Dalla collaborazione tra l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) e il Club alpino italiano Struttura operativa rifugi e opere alpine (Cai) nasce il progetto “RESALP – Resilienza Strutture Alpine” che per la prima volta indagherà le condizioni di stabilità geo-idrologiche dei 18 rifugi e 40 bivacchi del Cai posti al di sopra dei 2.800 metri di altitudine. Il progetto, finanziato dal Cai grazie a fondi messi a disposizione dal ministero del Turismo, prevede nell’arco dei prossimi due anni un’opera di screening unica nel suo genere a livello alpino: un’approfondita analisi di tutte le strutture di alta quota del Cai finalizzata a identificare eventuali evidenze di problemi di stabilità degli edifici o delle opere ad essi connessi che possano essere legati a fenomeni di instabilità di natura geo-idrologica. I rilevamenti saranno effettuati da un team di professionisti esperti, geologi e guide alpine per le attività che riguardano i bivacchi di alta quota che richiedono particolare attenzione e tecnica nella fase di raggiungiment, che si avvarranno di un modello messo a punto dal Cnr-Irpi per l’esecuzione delle analisi e per ottenere una reportistica uniforme da parte dei vari operatori coinvolti. Particolare attenzione verrà riservata a quei processi riconducibili agli effetti del cambiamento climatico sulla stabilità del permafrost: il progetto “RESALP” nasce, infatti, dalla volontà del Cai di mappare il territorio nel quale sono ubicate strutture la cui stabilità potrebbe essere a rischio a causa della riduzione del permafrost (il suolo perennemente ghiacciato) provocata dall’aumento delle temperature. Oltre alla valenza operativa, “questo screening avrà anche un importante ritorno in termini metodologici e scientifici, in quanto permetterà la raccolta di dati mai acquisiti prima, fornendo così conoscenze utili alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, e potrà essere utilizzato come modello di riferimento per attività analoghe in altri settori delle Alpi o in aree potenzialmente interessate da processi di degradazione del permafrost”. -->
Rinnovo bonus 600 euro: Conte propone modalità semplificataCosa aspettarsi dal 2020 in materia di economia mondiale
Air Italy in liquidazione: voli cancellati dal 26 febbraio
Decreto Rilancio, il testo completo: tutte le misureCoronavirus, sospensione del mutuo Banca Carige
Brevettare un’idea: ecco come si registra un brevettoCoronavirus, trovato accordo per anticipo cassa integrazione
Coronavirus fase 2: pagamenti e scadenze, le nuove dateIstat, in Italia nascite in calo nel 2019: 116 mila in meno
Restart&Scale: l'evento sull'eCommerce in Fase 2Next Generation Eu: cosa prevede il piano di Bruxelles?Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 130Vacanze estive 2020: le mete più economiche
Coronavirus nei comuni isolati: stop a tasse, bollette e mutui
Italia's Growth Talent 2020: la conferenza online per i business
Coronavirus, sospensione mutuo Crédit Agricole: il moduloCoronavirus, a rischio 10 milioni di posti di lavoroAssociazioni anticlan: "Bollette sospese per famiglie in difficoltà"Riforma pensioni 2020, lo studio Uil: "Istituire quota 41"
Buoni pasto 2020: le novità introdotte dalla ManovraNotizie di Economia in tempo reale - Pag. 142Ilva, stop allo spegnimento dell'altoforno 2: riparte la trattativaPartita IVA, regime forfettario e pensione: come fare