Berlusconi considera Mario Draghi “un patrimonio, avanti con questo governo”Ddl Zan, approvata a scrutinio segreto la "tagliola" chiesta da Lega e Fratelli d'ItaliaLuigi Bisignani su Mario Draghi: "Flop in politica estera, non ne ha azzeccata una"
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/1003/20221003104410212.jpg)
Berlusconi, le ex olgettine Guerra e Sorcinelli: "Ci ha chiamato dopo l'udienza, toni non amichevoliPer il presidente D'Achille le iniziative in sede legislativa che riguardano la lingua italiana "non possono essere estemporanee". Marazzini: "No autoritarismo linguistico"(Fotogramma)22 luglio 2024 | 10.58Redazione AdnkronosLETTURA: 2 minuti.social-icon-cont a.ico-verify { background: transparent;}.arpage .social-share .social-icon-cont a.ico-verify img { width: 116px;height: 32px;padding: 0;margin-right: 10px;} Il disegno di legge del senatore leghista Manfredi Potenti è "sicuramente improvvido" laddove vuole vietare per legge,trading a breve termine negli atti pubblici, i nomi al femminile di talune professioni. "Fa, pertanto, piacere che si arrivi al suo ritiro". Lo dice all'Adnkronos il professor Paolo D'Achille, presidente dell'Accademia della Crusca. Le iniziative in sede legislativa che riguardano la lingua italiana, osserva D'Achille, "non possono essere estemporanee: devono essere il più possibile condivise e mai ideologiche. Gli usi individuali o letterari della lingua non li norma nessuno. Bisogna, invece, essere cauti nelle innovazioni in sede legislativa perché le leggi hanno un forte impatto sociale e devono risultare comprensibili e chiare, inserendosi in una tradizione di scrittura che non può essere ignorata". In via generale, il presidente dell'Accademia della Crusca ricorda che "qualunque nome di genere maschile in italiano può essere volto al femminile e riferito a donne; al contrario, ci sono nomi di genere femminile che non si possono volgere al maschile anche se sono riferiti a uomini". Prima della richiesta da parte della Lega di ritirare il disegno di legge presentato dal senatore Potenti, era intervenuto contattato dall'Adnkronos Claudio Marazzini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca e professore emerito di storia della lingua italiana dell'Università del Piemonte Orientale. "La lingua ha un solo nemico vero: l'autoritarismo linguistico, di qualunque segno", ha affermato Marazzini."Poco tempo fa un rettore ha introdotto ufficialmente il femminile sovraesteso nel regolamento del suo ateneo: ha abolito il maschile 'rettore', lasciando sopravvivere solo 'rettrice'. Mi pare che nessuno l'abbia obbligato a correggere una simile forzatura, che meritava come minimo un'interrogazione parlamentare - ha commentato Marazzini - In molti atenei già le autorità accademiche impongono ai docenti l'abbandono del maschile non marcato, e pretendono l'uso obbligatorio di asterischi e schwa. Per fermare queste imposizioni non si muove nessuno (basterebbe un richiamo del ministero). Ecco però la bella trovata che dovrebbe risolvere tutto: ecco l'imposizione di segno contrario, destinata a fare un po' di chiasso, senza conseguenze pratiche, trattandosi di un'idea inapplicabile. Peccato: il risultato sarà simile a una gazzarra". "Sarebbe stato utile, prima di lanciare proposte inapplicabili, leggere i consigli dell'Accademia della Crusca, in particolare quelli diretti al Comitato pari opportunità della Corte di Cassazione. Occasione persa, dunque, per ristabilire una sana e giusta libertà - ha aggiunto Marazzini - Ne verrà nuovo spazio per i fautori del femminile sovraesteso, per i fanatici di schwa e asterischi, che si presenteranno al mondo come custodi della libertà democratica, mentre in realtà, a loro volta, sono ben propensi a varie forme di autoritarismo. E il nemico vero è proprio quello: l'autoritarismo linguistico, di qualunque segno". Leggi anche "Multa per chi scrive sindaca e rettrice", ddl Lega chiede stop all'uso del femminile { }#_intcss0{ display: none;}#U11657270926nkG { font-weight: bold;font-style: normal;}#U11657270926mcB { font-weight: bold;font-style: normal;}#U11657270926IpD { font-weight: bold;font-style: normal;}#U11657270926R4 { font-weight: bold;font-style: normal;}
Covid, Zaia: "La fine dello stato di emergenza è vicina, impossibile pensare di vaccinare tutti"Green Pass, tamponi gratis per gli studenti fragili: la proposta della ministra dell'Università
Assessore Salvatore: "L’omosessualità non è una malattia? Nessuna certezza scientifica"
Variante Omicron, il Ministro Speranza è preoccupato: "Va presa con grandissima attenzione"Lega: Salvini cerca di mantenere il centrodestra unito ma resta nella maggioranza
Dietrofront del governo sulla scuola: le regole sulla quarantena non cambiano e Nardella plaudeInchiesta di Fanpage parte II, tutti contro la Lega e Matteo Salvini
Covid, Speranza: "Siamo in piena pandemia, ma i numeri sui vaccini sono incoraggianti"M5S, Gubitosa: “Il presidente Draghi rispetti gli impegni presi e faccia ripartire il cashback”
Quirinale, Mattarella allontana nuovamente l'ipotesi di un bisGGreen Pass, Enrico Letta: "Sull'obbligo vaccinale forse bisogna arrivare all'extrema ratio"Ddl Zan affossato: vogliamo i nomi dei traditoriSuper green pass in zona bianca, l'ipotesi allo studio del governo: oggi la cabina di regia
Matteo Salvini contro Mario Draghi: “Non può più tenerci sotto ricatto”
Di Battista sulle elezioni: "Ero convinto che si sarebbe votato nel 2023: oggi non lo sono più"
Rai, Conte: “Fuortes non ha escluso la politica ma ha esautorato il M5S: degenerazione del sistema”Speranza: "Presto per dire se serviranno altri richiami, per vaccino ai bimbi ascoltiamo la scienza"Renzi pronto a votare Berlusconi Presidente della Repubblica? Italia Viva smentisceTutela dell'ambiente nella Costituzione: arriva il sì della Camera
Mario Draghi ai sindaci: "Il successo del Pnrr è nelle vostre e nostre mani"Zolgensma, cos'è e cosa c'entra con le dimissioni di Lopalco da assessore alla Sanità in PugliaGreen Pass, anche i senatori lo dovranno esibire all'ingresso dal 15 ottobrePensioni, arriva la proposta da Draghi: esci quando vuoi, ma prendi quanto versato