File not found
investimenti

Incidente sul lavoro a Castellina in Chianti: 32enne ferito mentre tagliava legna

Terremoto de L'Aquila, Musumeci: "Accelerare sulla ricostruzione"Trovato morto in casa: 46enne lascia tre figliOmicidio nel Polesine: Rkia uccisa dal figlio di 8 anni per errore

post image

Meteo: allerta gialla per maltempo nell'area padana venerdì 7 aprileLa Messa finale della Gmg di Lisbona - Vatican media COMMENTA E CONDIVIDI «A voi,Campanella giovani, Gesù oggi dice: “Non temete!”, “Non abbiate paura!”». Rilette un anno dopo, le parole conclusive dell’omelia del Papa alla Messa nel Parque Tejo di Lisbona, atto finale della Gmg 2023, appaiono ancora più profetiche. Sembra di risentire la voce di san Giovanni Paolo II, che all’avventura delle Giornate mondiali della Gioventù dette il via a metà degli anni ‘80 del secolo scorso. E insieme risuona l’incoraggiamento di sempre del Pontefice argentino che fin dal primo giorno del suo pontificato non ha mai smesso di incitare a guardare avanti. Perché la misericordia di Dio è più grande di qualunque errore umano. Dal quale ci si può sempre rialzare con la grazia del Signore. E perché nella Chiesa c’è posto per tutti. «Todos, todos, todos», come ripeté più volte nella sua lingua nativa alla cerimonia di accoglienza nello splendido Parque Eduardo VII, il 4 agosto 2023. La partecipazione del Papa alla Gmg rinviata di un anno a causa del Covid (quarta Giornata mondiale alla quale ha preso parte, dopo Rio 2013, Cracovia 2016 e Panama 2019) è racchiusa proprio in queste parole, che sono rimaste nel cuore dei giovani di tutto il mondo. Da un lato l’invito a sognare, a non avere paura, a guardare il futuro con fiducia, nonostante le ombre di un mondo in guerra e alle prese con problemi enormi (pandemia, cambiamento climatico, migrazioni, squilibri nord-sud e quindi tra pochi ricchi e tanti poveri). Dall’altro l’abbraccio del Padre, che non vuole escludere nessuno. « Nella Chiesa c’è posto per tutti. “Padre, ma io sono un disgraziato..., sono una disgraziata, c’è posto per me?”. C’è posto per tutti». Non contento di aver lanciato il messaggio, quel pomeriggio il Papa lo rimarcò a modo suo. «Tutti insieme, ognuno nella sua lingua, ripeta con me: “Tutti, tutti, tutti!”». E i giovani lo ripeterono. Ma lui di nuovo: «Non si sente, ancora! “Tutti, tutti, tutti!”. E questa è la Chiesa, la Madre di tutti. C’è posto per tutti. Il Signore non punta il dito, ma apre le sue braccia. Questo ci fa pensare: il Signore non sa fare questo [puntare il dito], ma sa fare questo [abbracciare], ci abbraccia tutti». Un messaggio potente, anche per la modalità con cui venne enunciato. Nella Gmg di Lisbona, infatti, Francesco mise da parte molte volte i discorsi scritti, per indirizzare ai giovani espressioni che gli venivano dal cuore. Non è esagerato dire che i giorni di questa Gmg sono stati come un dialogo prolungato tra l’anziano Pontefice e i suoi ragazzi provenienti da tutto il mondo. Questo fa sì che i discorsi possano e debbano essere letti in modalità sinottica, perché alla fine l’uno rimanda all’altro. Quello della Veglia, ad esempio, costituisce in un certo senso l’altra faccia della medaglia dell’omelia conclusiva. Come si arriva infatti a non avere paura? Bisogna camminare, fu la risposta del Papa, bisogna rialzarsi dopo ogni caduta. Francesco citò anche una canzone degli alpini, per sottolinearlo. Perché «chi rimane a terra si ritira dalla vita, ha chiuso, ha chiuso le porte alla speranza, e quando vediamo qualche nostro amico che è caduto dobbiamo tirarlo su». «Vi lascio con questo pensiero – disse Francesco quella sera prima di andar via –: camminate e, se cadete, rialzatevi; camminate con un obiettivo, allenatevi ogni giorno nella vita. Nella vita niente è gratuito, tutto si paga, solo una cosa è gratuita, l’amore di Gesù! Quindi, con l’unica cosa gratuita che abbiamo, l’amore di Gesù, e con il desiderio e la voglia di camminare, camminiamo nella speranza, guardiamo alle nostre radici. Senza paura. Non abbiate paura». Un invito che, come già ricordato, avrebbe ripetuto il giorno seguente. «A voi giovani che avete vissuto questo nostro incontro; a voi che coltivate sogni grandi ma spesso offuscati dal timore di non vederli realizzati; a voi che a volte pensate di non farcela; a voi, giovani, tentati in questo tempo di scoraggiarvi, di giudicarvi forse inadeguati o di nascondere il dolore mascherandolo con un sorriso; a voi, giovani, che volete cambiare il mondo – ed è un bene che vogliate cambiare il mondo – e che volete lottare per la giustizia e la pace; a voi, giovani, che ci mettete impegno e fantasia nella vita, ma vi sembra che non bastino; a voi, giovani, di cui la Chiesa e il mondo hanno bisogno come la terra della pioggia; a voi, giovani, che siete il presente e il futuro; sì, proprio a voi, giovani, Gesù oggi dice: “Non abbiate paura!”». È lo stesso Gesù che ve lo ripete, disse il Papa il 6 agosto, domenica della Trasfigurazione. Perché quando lo accogliamo e «impariamo ad amare come Lui, come Lui diventiamo brillanti e luminosi».

I genitori gli trovano il primo lavoro a 50 anni, ma lui ruba i portafogli dei colleghi: licenziato per furtoMessina, morto dopo un incidente in un cantiere dell'ospedale

Terremoto nel mar Ionio: scossa di magnitudo 3.3

Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 466Allerta rossa meteo: significato, cosa fare

Roccaraso, croce cade con violenza sulla testa del preteAllerta meteo, le regioni a rischio sono tre di quelle meridionali

Tragedia a Siracusa: donna cade dal balcone e muore

Trentino, runner trovato morto: forse è stato ucciso da un animalePalermo, fiamme nella notte in un pub dell'Olivella

Ryan Reynold
Detenuto evaso da Nuoro, arrestati i possibili compliciLe carni sintetiche sono sicure? Quali sono i patogeniRubarono orologio di valore a Leclerc: arrestate quattro persone a Viareggio

VOL

  1. avatarSvolta nel meteo, la "fase inaspettata sull'Italia" di GiuliacciGuglielmo

    Troppi detenuti al 41 bis per il Garante: “Misure inutilmente dure che non spezzano i legami con la criminalità”Grave rider accoltellato a Corcagnano e l’aggressore fa un video a ParmaVia il giudizio di merito per salvaguardare la salute mentale degli studentiAuto finisce fuori strada: muore un 77enne

      1. avatarNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 463Guglielmo

        Morta una neonata di 15 giorni, perde la vita nel tragitto verso l'ospedale

        VOL
  2. avatarSchianto in A11 a Pistoia, morto automobilista di 35 anniVOL

    Istat: “Per la prima volta in 160 anni meno di 400mila bimbi nati”Massacrato con il tirapugni perché indossava la maglia della JuveMilano, 19enne investito da un auto: è gravissimoTorino, polpette avvelenate nei parchi: padroni di cani allarmati

  3. avatarAlfredo Cospito ha allentato il suo sciopero della fame e ripreso a mangiare formaggioETF

    Sciatore freerider morto a Courmayeur dopo essere precipitato per 100 metriLadri tentano colpo al supermercato con l'escavatore: fanno crollare un muro ma poi sono costretti alla fugaFirenze, lite tra coinquilini con motosega: tre persone feriteLa sedicente veggente Gisella Cardia: "Quello è sangue vero"

Meteo, doppio vortice porta il maltempo fino al fine settimana

Paura a Dublino: atterraggio d'emergenza per volo RyanairLa madre di Andrea Papi ucciso da un orso scrive a Fugatti*