Minacce social a Giorgia Meloni: è stato identificato l'autoreNotizie di Politica italiana - Pag. 123La pace si può fare sempre, se si vuole, anche con la Russia
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0710/20230710103622340.jpg)
Legge di bilancio, Fazzolari sul contante: "Sarà il commerciante a decidere o decide Bankitalia?"Mostre,ìlaFondazionePradaèVOL performance, sfilate che hanno toccato tutti i temi fondamentali dell’ultimo anno. La realtà guidata da Miuccia Prada è ormai la più importante istituzione culturale del paeseEsiste da tempo un impressionante osservatorio sulle trasformazioni del mondo che ha sede in Italia e opera a livello mondiale: la Fondazione Prada, con i suoi spazi espositivi principali (e centri ricerca) a Milano e a Venezia e con la sua profonda attività online, che tutto conserva e mette a disposizione (senza spreco, quindi). E che vede ufficialmente alla sua guida da qualche mese – ma era chiaro fin dall’inizio – la stessa Miuccia Prada, intelligenza dalla curiosità quasi feroce, e che richiede e pretende dagli altri sforzo e voglia accanita di capirsi. Sennò, che si vive a fare? Se avessimo dovuto dare una coppa alla migliore istituzione culturale del 2023, beh, non ci sarebbe stata gara. Allacciate le cinture. Estrazioni di risorse Lunghi diagrammoni e schemoni corrono lunghe le pareti dello spazio espositivo. Design grafico perfetto, sfondo nero font bianco. Ci spiegano il passaggio della forza umana estrattiva dalle risorse naturali a quelle dei dati che ci vengono succhiati quotidianamente da device, sensori e sistemi che captano nomi/numeri/indirizzi di ogni genere. La questione sottostante, di fondo, è: il capitalismo – dal Cinquecento in poi, almeno – è sempre stato estrattivista? Eccome. Qui la si mette a posto incrociando la “naturale” capacità compositiva e non ancora pienamente generativa dell’intelligenza artificiale, estrattrice appunto di token (parole, essenzialmente) da riassemblare. (La mostra “Calculating Empires: A Genealogy of Technology and Power 1500-2025”, a cura di Kate Crawford e Vladan Joler, è all’Osservatorio Prada a Milano fino al 29 Gennaio 2024). Conoscere il cervello Se c’è una cosa che siamo riusciti a tagliare e cucire negli ultimi vent’anni e in modo progressivo è il nostro genoma, sempre fatto (diciamo, semplificando molto) di token, di mattoncini. Crispr, lo sapete, è il nome di una delle apposite tecniche Lego per farlo, quella che è anche alla base dei vaccini che ci stiamo re-inoculando. Se – pressapochismo – un terzo delle morti è dovuto a malattie degenerative del nostro cervello (del cui funzionamento conosciamo se va bene il 15 per cento in tutto, altro che sintesi dell’intelligenza), è dentro questo riassemblamento e rigenerazione cellulare che l’urgenza e la lotta e l’accanimento vanno indirizzate, in modo ossessivo e urgente, e con una prospettiva a lunghissimo termine. Si va verso la diagnosi, la prognosi e la cura/medicina individuale, solo parzialmente in corso e mai abbastanza attuate. Perché in parte realmente disponibili ma non “incastrabili” con gli attuali sistemi sanitari nazionali, e in ogni caso mai abbastanza finanziate, nemmeno dalle imprecise piogge a raggiera di finanziamenti del Pnrr. Temi di cui si è parlato al convegno “MSMilan2023: 9th Joint Ectrims Meeting”, in collaborazione con la European Charcot Foundation, Fondazione Prada Milano, 11-13 ottobre 2023, incentrato sull’avanzamento di studi sulla sclerosi multipla; è parte del progetto Human Brains, attivo dal 2018. Parlare del tempo Già, siamo finiti a parlare del tempo. A pensarci bene, è forse l’unico modo per continuare a “comprendere” – a considerare tutto insieme, con sforzo enorme – ciò che ci accade. Perché questo, banalmente, è il tempo: quello che sta avvenendo. E quello che sta avvenendo ci paralizza dentro una disperazione più che comprensibile e una paralisi celebrale ed emotiva che sembra dare per scontata ormai un’altissima probabilità di estinzione, ma sempre troppo poco razionalizzata, incosciente appunto. La grande cecità, la chiama Amitav Ghosh. Parlare del tempo – e non del clima – è una porta che apre per questo possibilità maggiori, meteorologia che accompagna come panorama (anche solo di nuvole, “cloudscape”, quindi) la stessa storia della rappresentazione pittorica da sempre. (La mostra “Everybody Talks about the Weather”, è stata alla Fondazione Prada Venezia dal 20 maggio al 26 novembre 2023, in collaborazione con il New Institute Central for Environmental Studies dell’università Ca’ Foscari di Venezia). Prove d’orchestra Tanto quanto le “arie”, le tempeste, i tuoni, le altezze, la struttura costantemente cangiante di una grande opera, specie se vista non nella sua rappresentazione ufficiale, ma piano piano, nella sua costruzione appunto atmosferica e diretta (questa sì) da una grande potenza singola che conduce e plasma la architettura componentistica di un’orchestra di altissima qualità. (La performance della Riccardo Muti Italian Opera Academy, Fondazione Prada, è stata dal 18 al 29 novembre 2023). Tute spaziali e slime Da qui potremmo anche continuare: dalle strutture (quelle della storia di una componente centrale del pensiero “abitativo” e figurativo: i paraventi, messi in scena da una donna straordinaria dell’architettura mondiale. La mostra “Paraventi: Folding Screens from 17th to 21st Centuries”, Fondazione Prada Milano, con emanazioni anche nelle sedi di Shanghai e Tokyo, sarà visitabile fino al 26 Febbraio 2024). Alle pareti da Aliens fatte da colature di “slime” iridescente progettate dallo studio OMA per le sfilate delle collezioni primavera/estate 2024. Fino poi alle tute spaziali che ufficialmente verranno realizzate per i prossimi astronauti che cammineranno sulla Luna per la missione Artemis 3.0. Può bastare, no? © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediCarlo AntonelliGiornalista e direttore artistico italiano.
Patente revocata a vita a chi guida ubriaco e sotto effetto di droghe: l'idea di SalviniAdolfo Urso e Carlo Bonomi sono in viaggio verso Kiev
Berlusconi sulla sua battuta nello spogliatoio del Monza: "Chi critica non ha humor"
Conte sul Qatargate: "I partiti coinvolti facciano chiarezza"Manovra, la Camera l'ha approvata: ora è il turno del Senato. I punti delicati
Conte su Renzi: "Non riesce a capire che sta sulle balle agli italiani". Calenda replicaEuropean Focus 23. Sogno europeo
Zelensky e Mitsotakis sfiorati dal missile russo. Le leader anti Putin disertano lo stato dell’unione di BidenYouTube, la classifica dei video più guardati in Italia nel 2022
Renzi: "Quando Meloni diceva 'La pacchia è finita' forse si riferiva agli automobilistiMigranti, il Viminale sulle Ong: "Rappresentano fattore che incentiva i migranti a partire"Slogan, decibel e tifoserie: il dibattito sulla “legge bavaglio” è sintomo di immaturitàLutto nella politica, è morto Franco Frattini: aveva 65 anni
Legge di Bilancio 2023, ecco quando ci sarà il voto finale
European Focus 11. Migranti o schiavi?
Whatsapp down, l'app non funziona per ora poi riprende. Cosa sta succedendoGiuseppe Conte in vacanza a Cortina: le critiche degli avversari politiciManovra, Meloni: "Bonus diciottenni ai redditi più bassi e stop alle commissioni sul Pos"Irlanda, multa da 405 milioni di euro a Instagram: non ha protetto i dati dei bambini
Secondo la CGIA con la flat tax di Meloni "Gli autonomi continueranno a pagare più dei dipendenti"Conte su Renzi: "Non riesce a capire che sta sulle balle agli italiani". Calenda replicaSmart working, Zangrillo: “Non è una semi vacanza. Si basa su una logica di obiettivi e valutazione”Il discorso di fine anno del presidente Mattarella: "Per l'Italia necessaria una visione del futuro"