File not found
BlackRock Italia

La cupa analisi dell'Istat, in forte calo il potere d'acquisto delle famiglie

Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza: quando arriva il pagamento a maggio 2023Ita Airways parzialmente tedesca: a Lufthansa il 40%Il futuro delle banche: l'analisi nel libro di Lucchini e Zoppini

post image

Ita Airways parzialmente tedesca: a Lufthansa il 40%Questo è un nuovo numero di La Deutsche Vita,ETF la newsletter di Domani sulla Germania. Per iscriverti alla newsletter in arrivo ogni lunedì pomeriggio clicca qui. Buona lettura. Una delle storie che approfondiamo questa settimana è quella della legge di cittadinanza. Il governo semaforo vuole mettere mano alla norma e semplificare la naturalizzazione. Guardiamo anche ai nuovi documenti sui servizi segreti tedeschi interni, a lungo accusati di essere “ciechi sull’occhio destro”. Liebe LeserInnen, Ci ritroviamo eccezionalmente di martedì per cause di forza maggiore (la crisi climatica, a cui abbiamo dedicato il nostro ultimo evento lo scorso weekend a Torino lo è definitivamente), ma speriamo che trovare questa newsletter nella vostra casella di posta elettronica possa far parte dei regali del Nikolaus. La prima candelina di Scholz Si avvicina il primo anniversario del giuramento del governo Scholz (a cui nei prossimi giorni dedicheremo un approfondimento ad hoc, quindi stay tuned), e anche la stampa tedesca è affollata di analisi di questi primi dodici mesi: una delle più interessanti a nostro parere è stata quella sui libri che plasmano il pensiero del cancelliere pubblicata dallo Spiegel. Scholz è noto per essere un grande lettore ai limiti della secchioneria e ama prepararsi approfondendo tutta la letteratura del caso prima di incontri e trattative: la diretta conseguenza, secondo i detrattori, è un atteggiamento arrogante. Il settimanale non va tanto per i sottile e intitola il pezzo esplicitamente "Il saputello", raccontando tre esempi in cui il cancelliere ha provato a recuperare l'esperienza che gli manca in termini di politica estera tra le pagine di un volume. L'altra storia che approfondiamo questa settimana è quella della legge di cittadinanza. Il governo semaforo vuole mettere mano alla norma e semplificare la naturalizzazione: una proposta che ha scaldato i critici e l'opposizione, che accusa la maggioranza di voler verramschen, svendere, la cittadinanza. Anche la Fdp ha qualche problema a sostenere la proposta. L'iniziativa dell'esecutivo ha dato origine a un dibattito culturale sulla stampa: la Zeit tira in ballo la storia dei Gastarbeiter, i lavoratori stranieri che sono stati il carburante del miracolo economico tedesco. Per molti di loro, il motivo per cui non hanno ancora acquisito la cittadinanza tedesca è principalmente il fatto che avrebbero dovuto rinunciare a quella del paese d'origine, mentre le nuove regole dovrebbero rendere possibile mantenerle entrambe. Samira El Ouassil in un editoriale sullo Spiegel critica i detrattori, argomentando che la cittadinanza non è un bene esclusivo e che nessuno perde un diritto soltanto perché viene esteso ad altri, mentre secondo il quotidiano di destra Welt la semplificazione della legge comporterà nuovi costi per i cittadini. Il peso della memoria Continua la rincorsa del governo semaforo alla sicurezza energetica per l'anno a venire, dopo che il gas stoccato per questo inverno sembra essere sufficiente per superare i mesi freddi. Dopo l'accordo della settimana scorsa con il Qatar, da cui Berlino acquisterà grandi quantità di gas liquefatto nei prossimi 15 anni, sembra sempre più probabile che possa aprirsi una nuova trattativa anche con la Namibia. Già la partnership con Doha ha fatto sollevare più di un sopracciglio, sia per le caratteristiche dell'interlocutore, sia per quanto riguarda la sostituzione - secondo i detrattori - di una dipendenza con un’altra e di un investimento eccessivo nel gas liquefatto. Alla lunga non può essere considerato un'alternativa più ecologica, dicono i critici. Ma anche l'opzione namibiana è delicata. In Namibia la Germania aveva uno dei pochi domini coloniali che Berlino sia riuscita a conquistare. Il confronto con le azioni che i tedeschi hanno compiuto in quel paese - di recente è stato riconosciuto il genocidio di Herero e Nama - sta appena iniziando e l'ombra della storia si allunga sul viaggio del ministro dell'Energia Robert Habeck, che in questi giorni è a Windhoek. C'è in sospeso anche un accordo di riappacificazione tra i due governi che dovrebbe includere anche un risarcimento di 1,1 miliardi di euro, ma non è ancora stato L'obiettivo è sondare il terreno per concludere un accordo sulla produzione di idrogeno. Habeck ha in mente un investimento da 10 miliardi di euro per sviluppare una filiera di idrogeno verde che possa portare la materia prima in Germania a partire dal 2026. Il rischio che le intenzioni del ministro siano viste come una sorta di imperialismo energetico è alto, solo un quarto dell'energia elettrica prodotta dal complesso che produrrà idrogeno resterà in Namibia. Effetti a lungo termine Una notizia di attualità e un approfondimento questa settimana riportano l'attenzione sul passato del nazionalsocialismo in Germania. Nel processo contro la segretaria del campo di concentramento di Stutthof la procura ha raccomandato una sospensione condizionale della pena di due anni nei confronti dell'imputata 97enne, decisione che secondo gli avvocati di una delle parti lese è un "segnale sbagliato" in un contesto in cui esclusione, discriminazione e antisemitismo continuano a essere presenti ogni giorno. La donna, secondo la pm, è corresponsabile dell'uccisione di oltre 10mila persone a causa del suo lavoro di impiegata nel campo. L'imputata non ha mai preso la parola durante la discussione del processo. Lo Spiegel ha pubblicato invece un approfondimento sui servizi segreti interni tedeschi attivi nei primi anni dopo la guerra. Per molto tempo l'intelligence è stata accusata di essere "cieca sull'occhio destro", di avere cioè un atteggiamento tollerante verso le attività dell'estrema destra: ora, un rapporto mai analizzato prima sul caso di Adolf Eichmann, ideatore dell'Olocausto, apre alla riconsiderazione del ruolo dei servizi nel confronto con l'eredità del nazionalsocialismo. Dai nuovi documenti emerge infatti che i servizi interni sembrano essere stati molto meno segnati da simpatie verso l'estrema destra di altri uffici della nuova repubblica: sembra infatti che anche le unità regionali abbiano lavorato duramente per ricostruire ogni possibile collegamento di raggruppamenti di estrema destra con Eichmann, che all'epoca era in fuga. Il mondo fuori La Zeit pubblica una lunga intervista con Natascha Kampusch. La ragazza, che dopo essere stata rapita a 10 anni ha passato otto anni in prigionia nella cantina del suo aguzzino, ha scritto quattro libri e ha intrapreso una serie di altri progetti, ma in questo confronto spiega come ha gestito la sua vita nella cantina in cui era intrappolata. Kampusch racconta degli stratagemmi che adottava per resistere, come il fatto di costruirsi una serie di "stanze" e di immaginare che la porta, che non aveva maniglie, ne avesse una per consentirle di uscire dalla sua prigione. Restano però in superficie i ricordi della cantina da cui è riuscita a fuggire e riemergono quando alcune situazioni le ricordano la realtà che ha vissuto per tanti anni: in quel caso, spiega, cerca di sovrascrivere il ricordo della cantina con altri ricordi che le stimola l'oggetto che l'ha "triggerata". Kampusch racconta anche che è stato essenziale per la sua sopravvivenza di perdonare il rapitore: la ragione è che la donna non voleva restare amareggiata, ma liberarsi da rabbia e odio. Krömer adieu Anche questa settimana buttiamo un occhio alla televisione: il caso della settimana è stato la chiusura di Chez Krömer dopo sette stagioni e 41 puntate. Il format del provocatore Kurt Krömer si è esaurito lunedì, quando l'emittente pubblica regionale che lo realizzava, l'Rbb, ha comunicato l'interruzione del programma. L'ultima puntata si è chiusa prima della fine perché durante il colloquio a due, che viene collocato sempre in una scenografia che ricorda una stanza degli interrogatori, Krömer e il suo ospite, il comico Faisal Kawusi, si sono confrontati con grande durezza. Krömer gli ha rimproverato prese di posizione interpretate come razziste e gli ha chiesto di andarsene, ma Kawusi è rimasto: a quel punto è stato il padrone di casa a lasciare lo studio dicendo che «Oggi è il giorno in cui credo che vado a casa e vedo se ricalibrare il formato». Non è chiaro se l'uscita di scena fosse programmata, ma, come riferisce la stampa tedesca, a giudicare dalle reazioni di Kawusi almeno lui non era stato avvisato. Krömer ha fatto sapere che dopo 41 puntate del suo programma «il mio fabbisogno di stronzi è coperto». Vi segnaliamo anche altri due articoli a tema televisivo: il commento di Herald Martenstein su Wetten dass...? (il cugino di Scommettiamo che) e il ritratto di Hanna Herbst, caporedattrice di Zdf Magazin Royale, il comedy d'inchiesta di Jan Böhmermann di cui vi abbiamo raccontato qualche puntata. I due pezzi sono interessanti perché descrivono probabilmente la più classica delle trasmissioni ancora in onda in Germania e quello che una parte della critica considera il futuro del servizio pubblico. Da un lato, il conduttore Thomas Gottschalk, che ha reso il format delle scommesse più improbabili un evergreen che raccoglie tutte le generazioni davanti alla tv nonostante i 73 anni del conduttore che si vedono tutti e comportano scivoloni e battute spesso più che borderline. Dall'altro, la mente dietro alle spigolose ricerche giornalistiche che nell'improbabile formato dell'inchiesta satirica hanno provocato più di un mal di testa a politici e influencer. Onda verde Ad Amburgo prossimamente saranno gli automobilisti a dover chiedere il verde. Ad avere la priorità saranno infatti pedoni e ciclisti, che avranno la precedenza generale. Il nuovo sistema capovolgerà quello rimasto in vigore finora, che prevedeva il semaforo rosso per le auto soltanto quando un pedone o un ciclista si avvicinava all'incrocio e pigiava il bottone per attraversare: quest'ordinamento è regolato da una legge molto vecchia, che la città anseatica e Karlsruhe vogliono finalmente superare. In futuro le macchine saranno rilevate da una telecamera a infrarossi che attiverà il semaforo, mentre gli autobus lavoreranno con altri sensori, che consentiranno di privilegiare il trasporto pubblico locale. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediLisa Di Giuseppe Scrivo di politica, economia ed esteri (soprattutto Germania). Ho lavorato per Reuters, La7, Corriere della Sera e Public Policy. Su Twitter sono @sallisbeth

Vodafone annuncia tagli per 11mila posti di lavoro in tre anniIl bar più economico d'Italia, caffè a 30 centesimi: ecco qual è

Caro prezzi: quanto costerà di più la vita nell'autunno 2023

Continua la discesa dell'inflazione: luglio 2023 a + 5,9%Piazza Affari pesante in avvio (-1%)

Bonus 350 euro, in cosa consiste la piattaforma SIISL e quali sono i requisitiQuali sono le novità e i cambiamenti del Superbonus 110 nel 2023

Ue: retribuzione obbligatoria negli annunci di lavoro

Smart Working: cosa cambia con il MilleprorogheAumento del prezzo di sigarette e altri prodotti per fumatori dal 15 febbraio

Ryan Reynold
Banche e rischi climatici: l'Unione Europea resta indietroBonus casalinghe 2023: a chi spetta, come richiederlo, requisitiDati Istat, quanto ha influito l'inflazione sulla spesa degli italiani

MACD

  1. avatarLe previsioni Istat: per l'Italia disastro e inverno demograficoanalisi tecnica

    Tonfo della produzione industriale: spunta l'incubo recessioneBonus casa 2023: cosa comprende, come funziona, come richiederlo, a chi spettaPil Italia, in crescita nel 2023: aumenterà dell'1,2%Cambiano le abitudini dei consumatori: l'importanza della presenza online

    VOL
    1. Delega fiscale: meno tasse su tredicesima ai dipendenti

      1. avatarNotizie di Economia in tempo reale - Pag. 28Campanella

        Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 27

  2. avatarAddio ai fornelli a gas? Ecco cosa potrebbe comportare per l'ItaliaProfessore Campanella

    Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 33Quando vengono pagate le pensioni a maggio 2023: date e calendarioIl grande dubbio del Superbonus: cosa succede a chi ha i lavori in corso?Bonus reddito energetico 2023: cos'è, come richiederlo, requisiti, a chi spetta

  3. avatarAssegno unico: l'Ue avvia procedura di infrazione per l'ItaliaGuglielmo

    Nel 2023 l'export italiano potrebbe superare il 2,5% (grazie a una struttura superiore a quella degli altri Paesi)FMI: nel 2023 la Russia crescerà più di Germania e Gran BretagnaLa Germania ha sempre fatto della stabilità dei prezzi un mantra ma l'inflazione morde e i contraccolpi si fanno sentireNel 2023 l'export italiano potrebbe superare il 2,5% (grazie a una struttura superiore a quella degli altri Paesi)

Riforma del fisco: cos'è e quali sono gli obiettivi

Bollette luce e gas 2023: ci saranno aumenti in estate?L’attualità di INPS: le celebrazioni del 125esimo anniversario proiettate sul futuro del welfare*