File not found
trading a breve termine

Caos M5s, Grillo: “Mi usano un po’ come condom per la protezione del Movimento”

Sondaggi: il PD è il primo partito politico, Fratelli d'Italia stacca di pocoRapporti Lega-Russia, coinvolto anche il senatore Paolo Tosato: il Carroccio smentisce“La guerra è un sacrilegio, no al riarmo”: le parole di Papa Francesco

post image

Speranza firma ordinanza: “Obbligo mascherine all’aperto revocato dall’11 febbraio”Dopo una lunga sperimentazione,BlackRock Italia che è costata un grande lavoro e la formazione di 50mila insegnanti, la riforma Valditara cancella i giudizi descrittivi che puntavano a dare valore al processo di apprendimentoTutti gli articoli di Tempo pieno, la scuola di DomaniSei un/a insegnante? Puoi abbonarti a Domani con la carta del docente a soli 80 euroA meno di tre anni dall’introduzione dei giudizi descrittivi al posto dei voti,  nella scuola primaria si cambia di nuovo, prendendo a pretesto una presunta maggiore chiarezza invocata dalle famiglie. Si tornerà adesso ai giudizi sintetici (“insufficiente”, “sufficiente”, “buono”, etc).L’introduzione dei giudizi descrittivi comportava un cambiamento di grande portata, ed è interessante il fatto che oltre cinquantamila insegnanti avessero scelto di partecipare alla formazione promossa dal ministero.Sperimentazione e tutorNei due anni di sperimentazione era stato giustamente previsto un “accompagnamento”. Per questo sono stati chiamati circa 300 insegnanti come tutor. Per introdurre modifiche sostanziali, infatti, è necessario procedere lentamente, sapendo accogliere preoccupazioni e perplessità.Nelle scuole ci sono state molte discussioni vere, a volte aspre. Noi insegnanti eravamo chiamati a rivedere non solo il nostro modo di valutare, ma soprattutto a ripensare alla progettazione e alla scelta degli obiettivi disciplinari, a capire quali erano valutabili e con quali strumenti.Il fatto che nel documento di valutazione non apparissero le sole discipline, ma anche gli obiettivi di apprendimento, ci invitava, nel programmare, a fare un gran lavoro di ricerca riguardo alle azioni più efficaci. Del resto già nelle “indicazioni nazionali” del 2012, che sono il documento che indica i traguardi da perseguire, è scritto che «la valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere (…) assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento».In alcune scuole sono stati organizzati incontri con le famiglie per spiegare il senso del cambiamento; alcuni genitori protestavano sostenendo che, senza il voto non si capiva «in che posizione si trovava il proprio figlio».Il cambiamento, dunque, era di carattere culturale. Si trattava di comprendere che la valutazione non serve a fare classifiche e a mettere in competizione, ma a descrivere il percorso di apprendimento di ciascuno, per aiutare noi docenti a ricalibrare interventi e progettare strategie in grado di rimuovere ostacoli e contrastare discriminazioni. E infatti alcuni genitori stavano cominciando ad apprezzare il valutare gli obiettivi, «così capisco meglio dove mio figlio deve migliorare». L’operazione era complessa, certo, ma aveva investito tante professionalità e tante energie. Perché buttare via tutto questo, senza neanche aver fatto un monitoraggio riguardo a ciò che le scuole avevano ideato e sperimentato?Osservazione e analisiCerto, molte scuole stavano adottando scorciatoie discutibili, ma questo accade sempre. La scuola dovrebbe sempre essere un luogo deputato alla ricerca educativa e ogni ricerca ha bisogno di tempo per valutare l’efficacia dei cambiamenti che ha generato. Perché cambiare senza prima ascoltare chi quella ricerca ha provato a portare avanti?Qualcuno ha scritto che il ritorno ai giudizi sintetici – approvato nei giorni scorsi in Senato – porta nella scuola un maggiore rigore valutativo. Non è affatto vero. In questi due anni credo di aver valutato con maggiore attenzione e rigore. Dover descrivere cosa un bambino fa, in quale situazione, utilizzando quali risorse, mi ha portato a compiere un lavoro di osservazione minuzioso e attento, che la semplificazione del giudizio sintetico non richiede.Ripensare a quali risorse mettiamo a disposizione dei nostri alunni per l’esecuzione di un lavoro e prestare attenzione al contesto erano elementi preziosi, che aiutavano ad avere un quadro più chiaro delle competenze raggiunte da bambine e bambini.Formulare un giudizio descrittivo ha l’obiettivo di rendere chiaro ciò che quel bambino ha fatto, di vederlo in azione attraverso le nostre parole: un grande esercizio di trasparenza che nessun giudizio sintetico può dare. Un lavoro complesso, certo, ma la scuola non ha bisogno di riforme opportunistiche che mirino a un facile consenso, mentre sarebbe auspicabile un pieno riconoscimento della complessità del nostro lavoro, che restituisca a chi insegna la dignità che merita.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediRoberta Passoni

Come mai in Italia ci sono così tanti filorussi?Ucraina, Salvini: "Con Russia fuori da Swift rischiamo blackout"

Notizie di Politica italiana - Pag. 224

Sondaggi politici, il Pd primo partito e Lega che viene sorpassata dal M5sI sondaggi dicono che gli italiani sono contrari all’aumento delle spese militari

Di Maio vola ad Algeri per il gas: "Rafforzare la cooperazione energetica"Crisi del centrodestra, Berlusconi: "Pronto a rifondarlo in vista del 2023"

Salvini sul referendum della giustizia: "Fare election day con le amministrative"

Berlusconi nega il matrimonio con Marta Fascina: “Non mi sposerò”Covid e Green pass, Salvini: "Dopo il 31 marzo via ogni obbligo e divieto"

Ryan Reynold
Covid, Matteo Salvini mostra il risultato del tampone: "Negativo"Spesa militare, Draghi a Conte: "Rispettare impegno Nato o salta patto di maggioranza"Mario Draghi positivo al Covid: non andrà in Africa

BlackRock

  1. avatarNodo catasto, domani al voto la proposta di FdItrading a breve termine

    Cosa accadrebbe in Italia se davvero Putin interrompesse le forniture di gas Marina Berlusconi su Putin: “Mio padre è stato il primo a denunciare il pericolo”Speranza: “Stiamo piegando la curva del contagio e siamo in una fase diversa”Governo Draghi, atteso CdM il 17 marzo. La seduta sarà preceduta dalla cabina di regia

    VOL
      1. avatarDi Battista insiste su Di Maio: “Ormai è diventato un uomo del potere”criptovalute

        Lamorgese: "Case, aiuti e vaccini per i profughi ucraini, no blocchi stradali per aumento prezzi"

  2. avatarMassacro a Bucha, Draghi: “Civili massacrati: crudeltà spaventosa. La Russia ne renderà conto”MACD

    Cacciari sullo stato di emergenza: “Quando finisce? Lo decideranno giocando a freccette”Sul 25 aprile Mattarella risponde all’Anpi: “Diritto alla pace affermato da un popolo in armi”Quando si abbasserà il prezzo della benzina?Via l’obbligo del Green Pass dal 15 giugno: governo verso la fine dell’emergenza

  3. avatarCingolani: “Nessun problema ad arrivare all’estate e sostituiremo il gas russo”trading a breve termine

    Guerra in Ucraina, minacce di morte a Di Maio: individuati gli autoriDi Maio: “Questa è la guerra di Putin e c’è ancora qualcuno che giustifica l’invasione”No, cara senatrice Granato, Putin non sta affatto combattendo per noiCongresso Azione, gli interventi di Letta e Calenda: un botta e risposta deciso

Obbligo vaccinale per over 50: il governo pone la fiducia sul voto del decreto alla Camera

Caro bollette, Draghi: “Governo pronto per un nuovo intervento”Notizie di Politica italiana - Pag. 232*