Palermo, divorzio finisce in rissa: suocera e nuora si prendono a morsiVuole dare fuoco all'auto di un debitore ma incendia per sbaglio il veicolo di un carabiniereVia le mascherine ma non dovunque, ecco dove resteranno obbligatorie

I due operai trovati morti in un container sul lavoro dormivano in cantiereOtto anni dopo l’enciclica Laudato sì, lesortazionedipapaFrancesco Economista Italiano il pontefice torna a occuparsi di ambiente: «Non reagiamo abbastanza», scrive. E se la prende soprattutto con i governi dei paesi più sviluppati A otto anni dall’enciclica Laudato si’, papa Francesco dedica un nuovo documento alla crisi climatica, pubblicato oggi. «Con il passare del tempo, mi rendo conto che non reagiamo abbastanza, poiché il mondo che ci accoglie si sta sgretolando e forse si sta avvicinando a un punto di rottura» e «non c’è dubbio che l’impatto del cambiamento climatico danneggerà sempre più la vita di molte persone e famiglie». È quello che si legge nell’esortazione apostolica Laudate Deum, con cui il pontefice ha deciso di approfondire i temi della precedente enciclica e che è stato diffuso nel giorno di San Francesco d’Assisi. Opinioni “irragionevoli” ANSA «Purtroppo, la crisi climatica non è propriamente una questione che interessi alle grandi potenze economiche che si preoccupano di ottenere il massimo profitto al minor costo e nel minor tempo possibili», osserva il papa nel documento, in cui assume un tono sempre più emergenziale e che guarda soprattutto alla prossima Cop28, che si terrà a Dubai a fine novembre. «Sono costretto a fare queste precisazioni, che possono sembrare ovvie, a causa di certe opinioni sprezzanti e irragionevoli che trovo anche all’interno della chiesa cattolica». Bersaglio di Bergoglio nel documento sono soprattutto i governi dei paesi più sviluppati, dato che afferma che «nel tentativo di semplificare la realtà, non mancano coloro che incolpano i poveri di avere troppi figli e cercano di risolvere il problema mutilando le donne dei paesi meno sviluppati. Come al solito, sembrerebbe che la colpa sia dei poveri». I contenuti L’enciclica è divisa in sei capitoli. Il primo è dedicato alla crisi climatica globale: si ripercorrono le cause umane del cambiamento climatico e si descrivono i danni e i rischi concreti cui va incontro l’umanità, come ad esempio lo scioglimento delle calotte glaciali di Groenlandia e Antartide. Nel secondo capitolo Francesco parla del paradigma tecnocratico che domina la società contemporanea e che «si nutre mostruosamente di sé stesso» basandosi sull’idea di un essere umano senza limiti. Nel capitolo successivo dell’esortazione il papa affronta il tema della debolezza della politica internazionale, proponendo di rafforzare la cooperazione multilaterale. Nel terzo capitolo Bergoglio ripercorre le diverse conferenze sul clima tenutesi fino ad oggi e nel quinto descrive le aspettative per la conferenza che si terrà a Dubai. L’esortazione si conclude con un’esortazione ai credenti, in cui il papa chiede di ricordare le ragioni scaturite dalla fede cristiana per l’impegno nella difesa dell’ambiente: «Noi tutti esseri dell’universo siamo uniti da legami invisibili e formiamo una sorta di famiglia universale, una comunione sublime che ci spinge ad un rispetto sacro, amorevole e umile». © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?Accedi
Coronavirus, bilancio del 20 settembre 2022: 28.395 nuovi casi e 60 morti in piùFirenze, pitbull uccide barboncino: inutili i soccorsi
Omicidio Saman Abbas, il cugino confessa: "Abbiamo giurato sul Corano di restare in silenzio"
Violenza sessuale su un 15enne disabile: coppia di uomini indagata nel Salento"Mondo di mezzo", i carabinieri arrestano Salvatore Buzzi
Il monito del Papa a Confindustria: "Basta donne incinte mandate via"Ballerino si getta dalla nave da crociera in navigazione dopo una lite con la fidanzata
In una scuola del Salento si va senza zaino e sono aboliti i compiti a casaDisabile precipita dalla finestra durante perquisizione della polizia: la denuncia della famiglia
Padova, ritrovata la ragazza scomparsa all'Ikea: vagava per le vie del centroSciopero aerei 1 ottobre 2022: gli orari, i voli cancellati e quelli garantitiAlluvione nelle Marche, l'auto recuperata è quella di Brunella Chiù Maltempo in Campania, allerta gialla su tutta la regione dalle ore 18
Mariam scompare all'Ikea: "Un attimo, lei non c'era più"
Autisti che si addormentano e guardano la partita: l'ira dei passeggeri contro l'Atac
Milano, operaio 52enne precipita dal ponteggio e muoreVirus Dengue, il Comune conferma: isolato un caso a CarraraAccusa un malore, innesca un incidente stradale e va in arresto cardiaco: morto un 77enneSamantha Cristoforetti comandante della ISS, in cosa consiste il rito della chiave?
Il freno a mano non è tirato, mamma 51enne muore schiacciata dall'autoMaltempo, si temono altri temporali violenti nelle prossime ore: le regioni a rischioRagazzo di 17 anni morto dopo essere stato travolto da un treno a VareseCalabrone punge anziano e i carabinieri gli salvano la vita