File not found
Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

Le lacrime di coccodrillo dell’Occidente sull’Afghanistan

Variante Delta, nuovo studio del CDC: "Contagiosa come la varicella"Giappone, 15 ciliegie "Battiti del cuore di Aomori" vendute all'asta per 3.400 euroCovid, a Wuhan torna il lockdown: solo ingressi, niente uscite e vietati gli assembramenti

post image

Spagna, auto travolta da un treno in transito: morti 4 giovaniAnsa COMMENTA E CONDIVIDI Sono 458 le inchieste contro il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori aperte dal 2016,ETF quando venne approvata la legge 199 che ha permesso alle forze dell’ordine e alla magistratura di colpire più efficacemente questo gravissimo fenomeno. Ma neanche il Covid ha bloccato lo sfruttamento. Nel 2019 le inchieste erano 219, negli ultimi due anni «il fenomeno è cresciuto in maniera esponenziale», più di cento inchieste all’anno. È quanto si può leggere nel Rapporto del laboratorio "Altro diritto"/Flai-Cgil sullo sfruttamento lavorativo e sulla protezione delle sue vittime. "Altro diritto", centro di ricerca interuniversitario coordinato dal professor Emilio Santoro, ha monitorato e analizzato tutte le inchieste, facendo emergere molte e clamorose caratteristiche.In primo luogo è emerso come lo sfruttamento sia diffuso non solo al Sud. Sono 138 i procedimenti di Procure del Nord, 138 al Centro e 182 al Sud. E quelli al Nord aumentano. Nel 2017 su 25 casi di sfruttamento, 13 riguardavano il Sud, 9 il Centro e solo 3 il Nord. Nel 2020 le proporzioni si sono invertite: su 127 inchieste, ben 45 riguardano il Nord, a fronte di 41 al Centro e altrettante al Sud. Altro elemento importante, e sicuramente non positivo, è che sono solo 49 su 458 i casi in cui gli autori del fatto vengono individuati grazie ad una segnalazione dei lavoratori.«Analizzando le inchieste attivate in base a una denuncia – si legge nel rapporto –, emerge che si concentrano in territori ove sono presenti sistemi di collaborazione tra le Procure ed altri attori o enti del territorio che, molto spesso, hanno intercettato situazioni problematiche e veicolato le segnalazioni dei lavoratori». È, ad esempio, il caso di Foggia e Prato, due Procure particolarmente attive, in stretta collaborazione con associazioni e sindacato. Il 74% dei procedimenti coinvolgono solo stranieri extra Ue ma, denuncia il Rapporto, «sono in crescita le condotte di sfruttamento a danno di italiani o di minorenni».Sono 58 i procedimenti in cui, tra i lavoratori, vi è anche manodopera italiana, con un «aumento sconcertante». Dopo essere state pochissime nei primi anni, queste inchieste dal 2018 si assestano tra le 10 e le 15 l’anno. E c’è un ulteriore «dato allarmante». Sono ben 15 le inchieste in cui vi sono vittime minorenni, e oltre la metà si riferisce agli ultimi due anni. Effetto pandemia. «A fronte di un aumento della disoccupazione, molte famiglie si sono trovate a sperimentare una situazione di povertà, aggravata dal non sempre agevole accesso agli ammortizzatori sociali». Inoltre c’è «una correlazione con la chiusura delle scuole ed il bisogno, proprio di molti nuclei familiari, di accedere ad ulteriori fonti di reddito».Le inchieste che riguardano lo sfruttamento in agricoltura sono ancora quelle numericamente più rilevanti, 220 su 458, ma se si analizzano i dati ci si accorge che, a partire dal 2019, la proporzione con quelli di altri settori è cambiata: fino al 2018 più della metà si riferiva al settore agricolo, a partire dal 2019 sono un po’ meno della metà. Le inchieste sull’agricoltura sono prevalentemente al Sud, non così per gli altri settori. Troviamo 12 casi di attività di volantinaggio distribuiti tra il Centro ed il Nord, 13 su addetti a distributori di benzina o autolavaggi, 19 nella logistica o nei trasporti. Gran parte delle inchieste sul settore dell’industria riguardano la manifattura tessile e imprenditori cinesi (35 inchieste).Numericamente consistenti sono pure le inchieste relative alla lavorazione del pellame su scala industriale e la cantieristica navale. Ma troviamo anche il settore metalmeccanico, la lavorazione di bancali e quella di materiale plastico, e perfino la produzione di mascherine e l’installazione e realizzazione di pannelli fotovoltaici. Tra i lavoratori extra-Ue si registra un maggiore coinvolgimento di stranieri regolarmente soggiornanti.Le persone richiedenti la protezione internazionale rappresentano le vittime perfette dello sfruttamento. «Sono persone regolarmente soggiornanti sul territorio, con le quali si può stipulare un contratto ma, al tempo stesso, dallo status sia giuridico che sociale fragile. Sono fragili giuridicamente perché il titolo di soggiorno è in perenne rinnovo, di sei mesi in sei mesi; socialmente perché l’accoglienza negli appositi centri deve venire meno se conseguono un reddito superiore all’assegno sociale, pari a 5.983,64 euro, previsione che li spinge ad accettare che il contratto non corrisponda alla realtà del rapporto di lavoro». Dati che confermano «una tendenza, definita "profughizzazione" dello sfruttamento lavorativo».

Incendi in Turchia, 4 le vittime: continuano le operazioni di soccorsoAncora un violento tornado nel nord est della Cina, danni ingenti

Variante Beta in Spagna, torna il coprifuoco in 165 località: boom di contagi a Ibiza

Medico brasiliano muore in uno strano incidente prima delle nozzeIncendi in Grecia, evacuati centinaia di cittadini dell'isola di Eubea

Francia, vaccinatrice no vax falsifica e vende green pass a 500 euro: arrestataNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 656

Giappone, frana a sud di Tokyo: almeno 19 dispersi e diverse case distrutte

Regno Unito, 23enne partorisce in discoteca mentre sta lavorando: "Non sapevo di essere incinta"Tre donne scoprono di avere lo stesso fidanzato: lo lasciano e partono per un viaggio assieme

Ryan Reynold
Morto dopo essersi tuffato in mare per salvare uno sconosciuto: aveva 22 anniHaiti, sale il bilancio delle vittime del terremoto: 724 morti e almeno 2800 i feritiFinale Italia - Inghilterra, allarme degli esperti su possibile impennata dei contagi

BlackRock Italia

  1. avatarBimbo di 5 anni ucciso in Galles: il patrigno è accusato di omicidioVOL

    Medico brasiliano muore in uno strano incidente prima delle nozzeVirginia Giuffre denuncia il principe Andrea per abusi sessuali: era coinvolta nella vicenda EpsteinUsa, la nuova teoria complottista: "Gli uccelli sono droni spie di Obama, non sono reali"Australia, è polemica sullo spot per convincere i giovani a vaccinarsi contro il Covid

      1. avatarAmanda Knox contro il film che si ispira alla sua vicendaProfessore Campanella

        Fulmine colpisce una barca dove era in corso una festa di matrimonio: 17 morti e 14 feriti

  2. avatarLa storia di Caleb, decapitato al parco giochi, ancora inorridisceProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Terremoto al largo di Panama: scossa di magnitudo 6.1Covid, in Cina torna l'obbligo della mascherina anche all'apertoCina, nuova legge per le famiglie: ogni coppia potrà avere tre figliIraq, incendio in un Covid hospital: almeno 52 morti a Nassiriya

  3. avatarCovid, morta una donna contagiata due varianti: è il primo caso confermato al mondoVOL

    Vacanze all’estero, la scelta di 1,5 milioni di italiani: i numeri sono in netto caloMiami, sospese le ricerche dei sopravvissuti al crollo del palazzo: il bilancio attualeNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 666Singapore, 16enne con disturbi psichiatrici uccide 13enne a colpi di ascia nel bagno della scuola

Detenuto morto si sveglia sul tavolo dell'autopsia: la storia di Gonzalo Montoya Jimenez

Virginia Giuffre denuncia il principe Andrea per abusi sessuali: era coinvolta nella vicenda EpsteinCovid, il professor Paul Hunter: "Il coronavirus farà parte della nostra vita per decenni, forse sec*