Venier, 'avanti con investimenti, in autunno piano transizione' - Tiscali NotizieIl prezzo del gas chiude in rialzo a 33,8 euro ad Amsterdam - Tiscali NotizieIl prezzo del gas chiude in rialzo a 33,8 euro ad Amsterdam - Tiscali Notizie
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0707/20230707111203268.jpg)
Loggia Ungheria, Davigo condannato a un anno e tre mesi per rivelazione di segreto d’ufficioÈ ancora allarme sui farmaci contro il diabete e l'obesità con agonisti del recettore Glp-1: le carenze,VOL infatti, «continuano e non esistono soluzioni immediate. Non prevediamo che il problema venga risolto quest'anno». Lo ha detto il direttore esecutivo dell'Agenzia europea del farmaco (Ema), Emer Cooke, durante un incontro con la stampa, in occasione del quale ha lanciato anche un monito contro l'uso off-label da parte di persone che non vivono con il diabete o l'obesità. «Secondo l'Ocse un europeo su sei convive attualmente con l'obesità e si prevede che nell'Ue ci saranno 38 milioni di diabetici entro il 2030 - ha spiegato -. Ciò significa che la carenza di questi medicinali è un grave problema di salute pubblica ed è necessaria un'azione urgente e coordinata». I nomi dei medicinali «Ozempic, Saxenda, Trulicity e Victoza sono ovunque, dalle discussioni online sui social media alle dichiarazioni di celebrità e stanno diventando parte della cultura popolare». L'uso off-label«Non possiamo ignorare che c'è un aumento dell'uso off-label da parte di persone che non vivono con il diabete o l'obesità e che vedono gli agonisti del Glp-1 come un possibile farmaco miracoloso per la perdita di peso», ha aggiunto Emer Cooke nel suo intervento. Con uso off-label di un medicinale ci si riferisce all'impiego di un farmaco in modi che non sono stati specificamente approvati dalle autorità regolatorie. Questo significa che il farmaco viene prescritto per trattare condizioni diverse da quelle per cui è stato originariamente autorizzato, oppure viene somministrato in dosaggi o modalità differenti da quelle ufficialmente raccomandate. Ne è un esempio l'uso di Ozempic senza essere affetti da diabete o obesità, ma semplicemente per perdere peso. La carenzaIl vero problema è proprio che la carenza di farmaci agonisti dei recettori Glp-1, fondamentali per la gestione di importanti malattie (come il diabete), non si risolverà nel 2024 e presenta complessità dovute a vari fattori. Cooke ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra prescrittori, consumatori e tutte le parti coinvolte per gestire efficacemente questa carenza.Recentemente, l'Ema ha pubblicato raccomandazioni indirizzate all'industria farmaceutica, agli enti regolatori, agli operatori sanitari e ai pazienti. Queste linee guida mirano a fronteggiare la carenza di agonisti del recettore Glp-1, garantendo la disponibilità di questi farmaci per coloro che ne hanno più bisogno. Le raccomandazioni europee elaborate dall'Ema sono un passo importante verso una gestione più efficiente e responsabile delle risorse farmaceutiche. Questa situazione di carenza si sarebbe iniziata a verificare dal 2022. Il rischio falsiLa domanda costantemente elevata dei farmaci antidiabete dimagranti agonisti del recettore Glp-1 «ha attirato anche attività criminali, aumentando il rischio che prodotti falsificati entrino nel mercato con gravi conseguenze per la salute pubblica». A rilanciare l'allarme prodotti “fake” è stata ancora l'Agenzia europea del farmaco Ema, che oggi ha presentato le raccomandazioni definite e pubblicate con i direttori degli enti regolatori nazionali dei Paesi Ue e il gruppo che si occupa di carenze e sicurezza dei medicinali (Mssg) per affrontare le difficoltà di reperimento che si stanno registrando per questi prodotti. Le carenze (e dunque le falsificazioni) riguardano nel dettaglio Ozempic (semaglutide), Saxenda (liraglutide), Trulicity (dulaglutide) e Victoza (liraglutide). Ultimo aggiornamento: Sabato 29 Giugno 2024, 14:01 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Tajani: né militari né armi contro la Russia«Oggi i figli delle coppie gay sono come i figli illegittimi»
Cospito, interviene l’Onu: l’Italia rispetti gli standard di detenzione
Uif, nel 2018-2022 valore riciclaggio tra 1,5% e 2% Pil - Tiscali NotizieDl infrastrutture, ok finale Camera 169 con sì. Passa al Senato - Tiscali Notizie
Dichiarazioni della ministra Roccella: "Sinistra usa omofobia per avere il gender"Confindustria, Csc: aspettative positive per produzione luglio - Tiscali Notizie
La sentenza della Consulta su Regeni è debole perchè legittima una eccezioneConfindustria, Emanuele Orsini eletto presidente
Le parole di Ilaria Salis dopo i risultati delle Europee: "Incredula"Giustizia e Pnrr: gli obiettivi sono difficilmente raggiungibiliGrave lutto per il ministro Valditara: cordoglio unanime dai partitiSe vieta le relazioni umane come al 41 bis, il carcere non sarà mai rieducativo
Renna alla guida della newco con Vodafone Italia - Tiscali Notizie
Einaudi prende le distanze da Salvini che ha usato un suo brano
Confronto tv tra Meloni e Schlein da Vespa, i timori del Pd: "Giochiamo fuori casa"Uilm a Elkann, 'per Maserati serve polo del lusso con Ferrari' - Tiscali NotizieDelmastro star ad Atreju, FdI tiene aperto lo scontro con le togheCome sta l'anarchico Alfredo Cospito: gli ultimi aggiornamenti
A dieci anni dall’entrata in vigore, la legge professionale forense si è rivelata un disastroLa guerra dei diritti e il rischio di abolire il reato di torturaFdI famelica sulle nomine, salta il voto per i laici delle magistrature specialiTensione al Csm, mentre Nordio tenta di ricucire con le toghe di Milano