Acca Larentia, altri 14 denunciati dalla Digos per i saluti romaniRavenna, donna si lancia dalla finestra con la bambina e il cane: morta la figliaDonna travolta da un treno alla stazione di Chivasso: problemi alla circolazione
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0514/20220514034029255.jpg)
Amici 2023: anticipazioni della puntata del 21 gennaioLa notizia che tre colleghi di Domani rischiano il carcere ha scatenato un’ondata di indignazione in tutto il mondo: sono tanti,investimenti tra giornali internazionali e associazioni, ad aver aderito al nostro appello per la libertà di stampa e ad aver manifestato solidarietà al nostro giornale Unisciti a noi per tutelare il tuo diritto a un’informazione libera: inserisci il codice STAMPALIBERA e abbonati al prezzo di €80, invece di €90Il 22 aprile il direttore di Domani Emiliano Fittipaldi è stato convocato in commissione antimafia per oltre tre ore, chiamato a riferire sull’inchiesta di Perugia sulla presunta fuga di notizie che vede coinvolti il finanziere Pasquale Striano e il magistrato Antonio Laudati. Il procuratore capo di Perugia, Raffaele Cantone, ha iscritto nel registro degli indagati anche tre giornalisti di Domani (Nello Trocchia, Giovanni Tizian e Stefano Vergine) che rischiano fino a 9 anni di carcere.La questione è quella del presunto dossieraggio, definizione respinta dal direttore Fittipaldi: «Nessun dossier, abbiamo semplicemente verificato e pubblicato le notizie, e non tenute nel cassetto per fare ricatti». L’inchiesta è iniziata dopo che il nostro giornale ha pubblicato nell’ottobre del 2022 un articolo sui conflitti di interessi del ministro della Difesa, Guido Crosetto, per via dei compensi milionari ricevuti da Leonardo e altre aziende dell’industria bellica fino a pochi giorni prima del suo insediamento del governo Meloni, in un dicastero che ha rapporti diretti con quelle aziende. Dopo la pubblicazione dell’articolo, che conteneva notizie vere e documentate, il ministro non ha querelato ma ha cercato la fonte dei giornalisti tutelata dal segreto professionale.La notizia che i tre colleghi di Domani rischiano il carcere ha scatenato un’ondata di indignazione. Sono tanti, tra giornali internazionali e associazioni, ad aver aderito al nostro appello per la libertà di stampa e ad aver manifestato solidarietà al nostro giornale. ItaliaContro gli attacchi a Domani e per la libertà di stampa in ItaliaLa notizia sulla stampa internazionaleEuropean Federation of Journalist IPI - The Global Network for Independent Media elDiario.es Federazione nazionale stampa italiana Amnesty Italia Obc Transeuropa EICNetwork infoLibre Nacional News Magazine Committee to Protect Journalist Birn Network «Sono giorni bui per la libertà dei media in Italia. Domani e altri media italiani sono sotto l'attacco del governo, con sempre più frequenti SLAPP, richieste di risarcimento danni e intimidazioni» De StandaardDeutsche Journalistinnen- und Journalisten-Union La presidente federale del Dju Tina Groll: «In definitiva, qui bisognerebbe sopprimere le inchieste sui membri del governo italiano.Voxeurope Reporters United The Good Lobby Nacional.Hr, giornale croatoReporters sans frontière Sophie in 't Veld, parlamentare liberale olandese Ricardo Gutierrez, segretario generale European Federation of Journalist Begoña Pérez Ramírez, giornalista di infoLibre Dell’audizione del direttore di Domani Fittipaldi hanno parlato anche alcuni organi di stampa italiani, come Il Giornale, Il Fatto Quotidiano, Rai news, Articolo 21. Il Fatto Quotidiano sottolinea il ribaltamento dei ruoli tra giornalismo e politica, con la politica che, durante l’audizione di Fittipaldi in commissione antimafia, ha cercato di fare il «cane da guardia» del giornalismo. Secondo Articolo 21, «l’audizione in antimafia del Direttore di Domani Emiliano Fittipaldi aveva un chiaro sapore intimidatorio. Era chiara la volontà della maggioranza di destra nel decidere questa convocazione sul tema degli accessi abusivi a banche dati ( il “caso Striano”, per capirci): colpevolizzare un giornale, i suoi giornalisti, il giornalismo d’inchiesta. Aveva – la decisione – un sapore intimidatorio ed è stata un boomerang. Emiliano Fittipaldi ha dato alla Commissione una lezione di democrazia e di Costituzione».© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?Accedi
Scontri a Napoli durante la Vigilia di Natale: arma da fuoco ferisce un uomoCaso Pozzolo: Luca Campana presenta querela
Rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, detenuti occupano un reparto
Auto precipita nel lago di Como: una vittima e due feriti in gravi condizioniTirolo, cabinovia precipita: quattro persone gravemente ferite
Si toglie le scarpe e cammina sulla neve con i calzini: 30enne sfiora l'ipotermiaCalcio al gattino, che poi muore per il freddo: denunciata una 16enne
Madonna di Trevignano, la veggente avvisa gli italiani: "La guerra è vicina"Incidente a Giussano, contro fra auto e bici: grave un 25enne
Roma, corteo non autorizzato di studenti va verso la Camera e Palazzo ChigiBattipaglia, 12enne rapita all'uscita da scuolaGiulia Cecchettin, ritrovata lettera sulla tomba: "Ciao mi chiamo Filippo..."Ritrovato morto in un canale il 14enne scomparso a Castelfranco Emilia
Rosarno, auto contro pilastro: morti due giovani
Camion si ribalta sul Sempione: trasportava acetone
La morte di Matteo Concetti: accuse di negligenzaBrescia, cagnolina uccisa a calci dai ladriIncidente a Bernate Ticino: morto il ventenne Stefano SughiPensionato morto da 6 anni: mummificato nella propria casa
È morto a 88 anni Silvano Balducci, il patron dell'Aquafan di Riccione14enne ucciso a Roma: il colpevole si costituisceUrbino, incidente tra un’ambulanza e un pullman carico di ragazzi: 4 morti16enne trovata morta per assideramento