Camera, oggi question time con i ministri Salvini, Tajani, Calderone e Bernini - ilBustese.itSabato 8 giugno l’arcivescovo ordina 17 nuovi sacerdoti diocesani. Quattro arrivano dalla Zona di Varese - ilBustese.itTurismo Radici, firmata convenzione Ita-Maeci per tariffe agevolate
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/1220/20221220050921159.jpg)
Salute, nasce il sito ‘cura Lazio’: assunzioni e comunicazioneLa produzione non è solo una minaccia per gli ecosistemi e la biodiversità,Capo Analista di BlackRock ma anche per il clima. E dietro la lentezza del processo politico ci sono gli stessi interessi che fermano la transizione energetica: la plastica è il grande piano delle B dell’industria dei combustibili fossiliQuesta settimana parte a Ottawa, in Canada, il nuovo round dei negoziati Onu per arrivare a un accordo internazionale sulla plastica. Erano partiti quasi due anni fa in Kenya con ambizione e ottimismo, entrambe condizioni che sembrano essersi sgonfiate con il tempo.A guidare il nuovo round sarà il ministro canadese dell’Ambiente, Steven Guilbeault, che di recente ha provato a smuovere questo immobilismo. «Diversi paesi sembrano essersi dimenticati delle ambizioni originarie, cioè l’intenzione collettiva di un trattato che avesse armi per combattere l’inquinamento da plastica ed eliminarlo entro il 2040», ha detto Guilbeault in un’intervista a Climate Home.Questo accade nonostante quella contro la plastica sia una delle sfide ambientali con più consenso pubblico a supporto. Un sondaggio pubblicato nel report People vs Plastic di Greenpeace ha misurato che il sostegno internazionale ad azioni radicali è dell’82 per cento.Coalizione trasversaleGuilbeault non ha menzionato i paesi né gli interessi che si stanno opponendo a questo accordo. Ma tra i più ostili c’è una coalizione trasversale. Gli Stati Uniti hanno chiesto che il trattato non sia «legalmente vincolante», mentre tra gli oppositori più feroci ci sono l’Arabia Saudita, l’Iran e la Russia, che di recente si è opposta a «qualsiasi enfasi su misure restrittive alla produzione o al commercio di plastica», cioè le uniche che potrebbero avere un’efficacia su scala globale a un flusso da 400 milioni di tonnellate ogni anno, di cui solo il 9 per cento viene effettivamente riciclato.«Non ne usciremo riciclando» è il mantra dell’Agenzia ambiente dell’Onu che sta guidando il negoziato, ma è un’idea che non sembra fare presa sui paesi contrari all’accordo.La produzione di plastica non è solo una minaccia per gli ecosistemi e la biodiversità, ma anche per il clima, e dietro la lentezza del processo politico ci sono gli stessi interessi che fermano la transizione energetica: la plastica è il grande piano delle B dell’industria dei combustibili fossili.Il grande piano BSecondo un nuovo rapporto del Lawrence Berkeley National Laboratory, la plastica rappresenta il 12 per cento della domanda globale di petrolio e l’8,5 di quella di gas. Il risultato è che questo materiale compromette il clima quanto 600 centrali a carbone e rappresenta il 5 per cento delle emissioni globali di carbonio. Ed è un settore che oggi sta vivendo una traiettoria di crescita esponenziale: senza un trattato che fermi la produzione di plastica vergine, questa si troverà a raddoppiare o addirittura triplicare entro il 2050.A quel punto le emissioni di plastica nel 2050 sarebbero di 6,78 gigatonnellate, l’equivalente di 1.700 centrali a carbone. Se anche trovassimo il modo di avere una produzione elettrica interamente decarbonizzata entro la metà di questo secolo, l’aumento della materia plastica si troverebbe a vanificare molti di questi sforzi, consumando tra il 15 e il 19 per cento di tutto il nostro budget di carbonio a disposizione per rispettare l’accordo di Parigi. Oggi le bottiglie e le stoviglie di plastica sono uno dei principali ostacoli al rispetto degli impegni internazionali sul clima.In vista del negoziato di Ottawa, che prende il via domani, 23 aprile, anche un network di 160 istituti finanziari ha invitato i governi a creare le condizioni per avere questo accordo internazionale sulla plastica. Oggi la traiettoria di aumento della produzione è del 4 per cento ogni anno, per mettere l’economia circolare globale in linea con l’accordo di Parigi servirebbe, secondo i dati del Lawrence Berkeley National Laboratory, iniziare a ridurre la produzione del 12 per cento ogni anno, un risultato che può essere raggiunto solo con un trattato ambizioso e vincolante. Non solo l’accordo internazionale sulla plastica sarebbe il più importante in materia ambientale dai tempi dell'accordo di Parigi, ma ormai ne rappresenta anche una sua fondamentale integrazione per poter funzionare.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFerdinando CotugnoGiornalista. Napoletano, come talvolta capita, vive a Milano, per ora. Si occupa di clima, ambiente, ecologia, foreste. Per Domani cura la newsletter e il podcast Areale, ha un podcast sui boschi italiani, Ecotoni, sullo stesso argomento ha pubblicato il libro Italian Wood (Mondadori, 2020). È inoltre autore di Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra (Il Margine, 2022).
Turismo, a sorpresa Polly Pocket diventa host Airbnb negli UsaPer i “riot” anti immigrati in Gb 420 arrestati e 120 incriminati
Meister Eckhart e la luce dell'anima
L’inclusione dei migranti previene il caporalatoIl 2023 miglior anno di sempre per parchi divertimento in Italia
Minaccia e aggredisce i genitori, in manette a Varese un 27enne - ilBustese.itAstuti e Casati (Pd): «Costretti a scendere in piazza per ottenere il ripristino dei tagli, che rivendichiamo» - ilBustese.it
Parigi 2024, Via al Golf, Migliozzi e Manassero sfidano i bigNeziraj: «Vi mostro la farsa tragica della pace»
Parigi 2024, Mei: oggi abbiamo la convinzione di poter vincereViaggi misteriosi, il trend spopola sui social: «Nessuno sa la meta, solo l'orario di partenza. Viaggiatori felici anche se spendono tanto»Partecipiamo risponde a Caputo: «Stiamo operando quotidianamente per risolvere i problemi» - ilBustese.itOperai morti a Casteldaccia, chi sono le vittime: Epifanio Assazia, Giuseppe Miraglia, Roberto Raneri, Ignazio Giordano, Giuseppe La Barbera
Tra discriminazioni e molestie, l'inferno delle donne braccianti
Aviometal cresce con l’acquisizione di Kall Metal - ilBustese.it
«Rumori e vibrazioni sono ormai insostenibili». A Castellanza i cittadini vogliono risposte - ilBustese.itBrigitte Nielsen: «Io ho partorito a 54 anni, alle ragazze dico di non fare un figlio troppo giovani: dedicatevi prima a voi stesse»Alla ricerca di Nemo, le teoria raccapricciante di una tiktoker: «I pesci pagliaccio mangiano le loro uova e non solo»Si sdraia sui binari alla stazione di Saronno ma il capotreno lo vede e ferma il convoglio - ilBustese.it
Partecipiamo risponde a Caputo: «Stiamo operando quotidianamente per risolvere i problemi» - ilBustese.itVino, Castel Juval Unterortl vince il “Concorso nazionale del Riesling”La guerra di Putin costa altri 80 miliardi all'UeAddio alla grande scrittrice irlandese Edna O'Brien