File not found
Economista Italiano

Sparatoria a Indianapolis: 5 morti tra cui una donna incinta

Covid in Cina, a Pechino 500mila persone tornano in lockdownChernobyl, raccolti ancora contaminati dopo decenni dal disastroAlgeria, 25enne italiano folgorato in piscina: morto Alex Bonucchi

post image

Vaccino russo Sputnik, in Argentina registrate 317 reazioniIl Csm ha scelto a maggioranza il procuratore di Napoli come successore di Federico Cafiero de Raho: prenderà il suo posto al vertice dell’antimafia e il suo primo intervento ufficiale sarà il 6 maggio a Palermo,Economista Italiano alla prima Conferenza internazionale dei Procuratori generali. Sconfitto Nicola Gratteri Ha vinto il favorito della viglia: il procuratore di Napoli, Giovanni Melillo, è il nuovo procuratore nazionale antimafia. Il Consiglio superiore della magistratura ha deciso a maggioranza che sarà lui a prendere il posto di Federico Cafiero de Raho, andato in pensione in febbraio. Vicino alla corrente progressista di Area, Melillo ha lavorato in procura nazionale antimafia per 9 anni, ma la sua lunga esperienza professionale si è svolta a Napoli, prima come pm, poi come aggiunto e poi come procuratore capo. Nel suo curriculum c’è anche un passaggio da tecnico sia al Quirinale che come capo di gabinetto di Andrea Orlando, durante il suo mandato da ministro della Giustizia. Melillo è stato preferito al procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri, con una maggioranza di 13 voti a 7. Per Melillo hanno votato i cinque togati di Area e i tre di Unicost (gruppo associativo che in commissione si era astenuto), i laici Benedetti, Donati, Cerabona. Decisivi in suo favore sono stati però i voti anche i due componenti di diritto della Cassazione, Giovanni Salvi e Pietro Curzio, che hanno ritenuto di votare perchè la procura nazionale antimafia è un ufficio inquadrato nella procura generale di Cassazione. Per Gratteri invece si sono schierati i togati di Magistratura e Indipendenza e tre laici. Subito fuori dai giochi è risultato il terzo candidato, il procuratore aggiunto in Dna Giovanni Russo, che ha ottenuto i voti dei 4 togati di Magistratura indipendente e di un togato. La nomina è particolarmente importante perchè quest’anno si commemorano i trent’anni dalla strage di Capaci e di via D’Amelio. Inoltre, la Direzione nazionale antimafia fu costruita e ideata proprio nel 1992 da Giovanni Falcone (che però il Csm non volle nominare al vertice, preferendogli un altro candidato), con il compito di impulso investigativo e coordinamento delle 26 procure distrettuali. La firma della nomina di Melillo avverrà in tutta fretta: il neo-nominato procuratore, infatti, è atteso al primo evento ufficiale già il 6 maggio, a Palermo, alla prima Conferenza internazionale dei procuratori generali. Immediate sono arrivate le congratulazioni della ministra della Giustizia, Marta Cartabia: “A trent’anni dalla stagione delle stragi, va ora a Melillo l'alto compito di continuare a proiettare nelle sfide attuali le idee innovatrici di Giovanni Falcone, che progettò una struttura capace di costante rinnovamento e sempre più ampia cooperazione". La delusione di Gratteri La scelta di Melillo ha deluso i sostenitori del procuratore capo di Catanzaro, Nicola Gratteri. La discussione nel plenum si articolata proprio sulle differenze di approccio e di curriculum dei due candidati: da un lato il più istituzionale Melillo; dall’altro quello definito anche in discussione più «ruspante», Gratteri. Il primo caratterizzato dalla prudenza e segnato anche da un legame tecnico con le istituzioni politiche, oltre che proveniente dall’ufficio di Napoli da cui provengono i due precedenti procuratori nazionali antimafia. Il secondo svincolato dalle correnti, divisivo e debordante a livello comunicativo, ma molto più operativo nel contrasto in particolare al fenomeno della ‘ndrangheta in Calabria. I consiglieri a sostegno di Gratteri, come Giuseppe Marra, hanno infatti sottolineato come la sua nomina avrebbe avuto un forte valore simbolico: «Gratteri è il simbolo della lotta alla mafia, anche in forza della sua forte presenza mediatica, collegata all’attività da lui svolta». Di Matteo e Ardita hanno detto che la mancata nomina di Gratteri «suonerebbe come una bocciatura e sarebbe interpretata dalla criminalità organizzata come ennesima e pericolosissima presa di distanza istituzionale da un magistrato così esposto a rischi», come in passato fu per Falcone.  Una visione, questa, che è stata allontanata dai togati di Area, con Giuseppe Cascini che ha sottolineato come uno degli aspetti più contestati della riforma dell’ordinamento giudiziario è proprio la gerarchizzazione degli uffici e per questo parlare di “bocciatura” in caso di mancata nomina sarebbe un errore: «Respingo fermamente l'idea che un voto diverso possa essere inteso come una delegittimazione del lavoro svolto da Gratteri». Con questa scelta del Csm, dunque, si riapre il turnover delle nomine: in attesa del nuovo procuratore, la procura di Napoli sarà retta per la prima volta da una donna, Rosa Volpe. Per la successione di Melillo, invece, proprio Gratteri potrebbe essere il favorito. Ieri, però, non è stata solo una giornata di passaggi istituzionali. L’Associazione nazionale magistrati, infatti, ha annunciato la data dello sciopero deciso qualche giorno fa. Le toghe si asterranno dalle udienze il 16 maggio, in opposizione alla riforma dell’ordinamento giudiziario licenziata dalla Camera, che si è appena incardinata in Senato e dovrebbe essere votata definitivamente entro fine mese. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGiulia Merlo Mi occupo di giustizia e di politica. Vengo dal quotidiano il Dubbio, ho lavorato alla Stampa.it e al Fatto Quotidiano. Prima ho fatto l’avvocato.

Attende il padrone ricoverato tutti i giorni all'uscita dell'ospedaleNuovi casi di coronavirus a Pechino, torna il lockdown

Belgio, Babbo Natale positivo in casa di riposo: 18 morti e 100 contagi

Covid in Cina, a Pechino 500mila persone tornano in lockdownMadre uccide i suoi tre figli e si suicida: tragedia a Melbourne

Russia, Vladimir Putin si sottoporrà al vaccinoCovid, Sputnik V: la Russia chiede l’approvazione del vaccino all’UE

Coronavirus, nasce il registro dei non vaccinati: ecco dove

Covid, Los Angeles: ‘Troppi morti, c’è carenza di bare per mancanza di legname’Giappone, scoperta una nuova variante di Covid

Ryan Reynold
Viaggi in Europa, nuove misure: no a spostamenti non essenzialiDurissimo lockdown di 11 giorni in LibanoCovid, in Francia bar e ristoranti chiusi fino a Pasqua

BlackRock

  1. avatarRegno Unito, sopravvive ad un viaggio di 11 ore sul carrello dell'aereoGuglielmo

    Vaccino, accordo tra Germania e BioNTech per 30 milioni di dosiCina, mistero sulla scomparsa del fondatore di Alibaba Jack MaCovid, gli ultimi messaggi di una ragazza morta nel Regno UnitoFigli positivi al Covid, madre li picchia: "Non indossano la mascherina"

      1. avatarIncidente a New York: bus precipita da un cavalcavia nel BronxProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

        Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 759

  2. avatarCovid, individuato il paziente zero della variante ingleseETF

    Video virale: donna pulisce persiane del 7° piano stando sul davanzaleEdith Blais: "Mi sono convertita all'Islam percé dovevo salvarmi"Figli positivi al Covid, madre li picchia: "Non indossano la mascherina"USA, Louisiana: 15enne uccisa da alcune coetanee in diretta social

  3. avatarAborto in Polonia, proteste in varie piazze del Paesetrading a breve termine

    Vaccino Pfizer-BionTech, ok anche dalla Commissione EuropeaAssalto al Congresso USA, se fossero stati neri sarebbero tutti mortiBrasile, precipita l'aereo del Palmas: morti 4 giocatoriPakistan: 17enne muore per girare un video su TikTok

Covid in Cina, anche il gelato risulta positivo

Cina, scoperte tracce di coronavirus nei ricambi per autoCovid, infermiera positiva dopo aver eseguito vaccino in Spagna*