File not found
analisi tecnica

Forte esplosione in un garage a Bari: morto un uomo

Ha una crisi glicemica e arriva in ospedale ma viene creduto un pusher e picchiatoIncidente sul lavoro ad Asti, 73enne muore dopo essere stato colpito dal pezzo di un macchinarioUccisa dalla mamma a coltellate e con il cavo del telefono, il padre: "Ho perso tutto"

post image

Omicidio di Lecce, De Marco condannato all'ergastolo in AppelloSostenitori del Rassemblement National,Campanella il partito di Marine Le Pen, al lancio della campagna per le Europee - Ansa COMMENTA E CONDIVIDI È possibile immaginare un’Europa antieuropea? A poco più di due mesi dal voto destinato a rinnovare l’Europarlamento, è questa la domanda che circola nei palazzi che contano. Se l’integrazione politica, dopo quella economica, ha camminato nell’ultimo decennio al passo del gambero, facendo segnare una pericolosa involuzione verso la ripresa del concetto di Stato nazione, fino a che punto potrà spingersi la regressione in atto?Un sondaggio dell’European Council on Foreign Relations uscito a gennaio ha ipotizzato una forte avanzata della destra di governo, e insieme della destra estrema, in diversi Paesi Ue: secondo questa rilevazione, in almeno nove Stati membri, i partiti populisti “antieuropei” sarebbero in testa, mentre in altri nove sarebbero al secondo o terzo posto. Gli effetti sulla composizione della nuova assemblea di Strasburgo e soprattutto sul nuovo assetto della Commissione andranno ovviamente verificati a tempo debito, ma la sensazione condivisa dagli osservatori è che il vento anti-sistema stia soffiando e soffierà ancora in modo impetuoso sul Vecchio continente.Il processo in corso è speculare: si sta restringendo il cuore europeista del Parlamento europeo, e non da oggi, a tutto vantaggio di chi protesta (e marcia, come i trattori) contro le istituzioni continentali. Sono le forze populiste, da ormai un decennio, ad aver capito (e alimentato) questo malessere, che vogliono ora dimostrare di saper cavalcare al meglio da qui a giugno. Prima l’offerta non c’era, adesso ha i volti di leader conosciuti, da Giorgia Meloni a Marine Le Pen, da Matteo Salvini a Viktor Orbán, da Geert Wilders a Santiago Abascal.«In realtà, per le forze della destra radicale la scelta del populismo è strumentale, serve più che altro per presentarsi come soggetti in grado di essere ammessi e poi poter partecipare al gioco democratico. Il populismo è la spezia che si mette sul piatto, ma lo zoccolo duro di tutte queste forze è il nativismo, una teoria secondo cui è la popolazione autoctona di un territorio ad avere diritti prima e in misura maggiore di chi è arrivato successivamente», fa notare Mattia Zulianello, docente di Politica comparata all’Università di Trieste, studioso dei populismi nati a destra. La comparsa del partito fiammingo negli anni Settanta, quindi la creazione del Front National in Francia, l’ascesa di Joerg Haider in Austria a fine anni Novanta (pesantemente stigmatizzata da Bruxelles allora) sono stati i fenomeni anticipatori dell’attuale ondata populista che oggi sa abilmente mescolare le chiusure a rischio xenofobia sui migranti di Vox in Spagna con le rivendicazioni sindacali deiì jilet jaunes in Francia.«Ora questa domanda di rappresentanza c’è ovunque ed è stata normalizzata, a partire da temi come l’immigrazione e il lavoro – continua Zulianello -. Anche il rapporto di questi soggetti politici con lo Stato è un caso di studio: si assiste di solito a politiche interventiste a favore dei piccoli produttori dimenticati e a uno smarcamento dalle politiche centraliste verso le grandi imprese, a patto che questo non finisca con il colpire categorie sociali legate agli stessi nativi». Nei diversi Paesi, questa ondata assume i connotati della reazione al politicamente corretto, della difesa della tradizione, dello stop alla globalizzazione con la rivincita dei “vinti” ai danni dei presunti “vincitori”. Chi si ostina a guardare tutto questo dall’alto verso il basso è destinato a perdere consenso.«Nella costruzione della propaganda, soprattutto da parte della destra di governo, viene sempre enfatizzata la contrapposizione tra il popolo genuino e puro e l’élite corrotta e malvagia – spiega Zulianello – fino ad arrivare, come accade in America con Donald Trump, a indicare il nemico nel potere che sta altrove», quello che l’ex presidente repubblicano chiama il Deep State, lo Stato profondo (o nascosto?). Il bersaglio dei movimenti antisistema invece da noi è proprio l’Europa, nemico silente e invadente per tanti, troppi Stati che vogliono tornare nazione sovrana. Lo schema vincente riuscito a molte forze populiste “ripulite” non funziona ancora per l’estrema destra dura e pura, cui vengono rinfacciate quelle simpatie e quei legami neonazisti e neofascisti risparmiati invece a chi si è fatto presentabile forza di governo. In realtà, questa è solo una delle contraddizioni che pure albergano nel fiorente mercato elettorale dei partiti populisti.«Il paradosso più importante – osserva il politologo Marco Valbruzzi, che insegna all’Università di Napoli Federico II – è che queste forze unite nell’antieuropeismo, sono divise poi nel loro nazionalismo. Alcuni partiti creano imbarazzo ad altri per le sfumature antisemite che assumono nella loro proposta politica, altri ancora perché a Bruxelles tendono ad avere, per ragioni tattiche o di visibilità, comportamenti opposti a quelli che tengono in patria». La competizione tra Meloni e Salvini rientra perfettamente in questa dinamica, come ha ricordato la stessa presidente del Consiglio qualche giorno fa.«Sarà molto importante, ai fini dell’assetto della prossima Commissione, capire chi arriverà terzo: se dovesse essere l’Ecr, il partito dei Conservatori e riformisti europei a guida Meloni, sarebbe il segnale di un forte rafforzamento per la premier, che potrebbe sostenere la nuova presidente di Commissione, come fecero i 5 Stelle con Von der Leyen, pur senza entrare nella coalizione di governo», sostiene Valbruzzi. Se dovesse invece prevalere il gruppo Id, Identità e democrazia caro a Salvini, lo spostamento a destra sarebbe ancora più netto, con effetti che già si intravedono sulla strategia del possibile, principale partito di maggioranza, il Ppe.«Risulta molto probabile che di fronte all’ascesa di questi gruppi, il Partito popolare europeo finisca con lo spostarsi verso posizioni meno moderate e più estreme», spiega Zulianello. Sta già accadendo sull’agenda migranti, dove il modello indicato da Manfred Weber e soci è simile a quello britannico dei trasferimenti forzosi dei profughi irregolari verso il Ruanda, accadrà a breve anche sui temi ambientali. Non sfugge agli osservatori che è in atto, a tal proposito, una metamorfosi, che più in generale accomuna popolari e socialisti.«Il sentimento condiviso in questi anni è stato quello dello scampato pericolo». Il Ppe e il “vecchio” Pse, che oggi si chiama S&D (Socialisti e democratici) continueranno a perdere seggi, secondo le indagini demoscopiche. Ciò detto, dovrebbero restare le forze centrali del sistema, pur ridimensionate (soprattutto la seconda). Il clima che si respira, e che ha portato all’elezione di Ursula von der Leyen cinque anni fa, oggi è se possibile peggiorato, tra stanchezze, diffidenze reciproche, carenza di leadership e classe dirigente. Mancano certamente i De Gasperi e gli Adenauer, ma ancora di più i Delors e i Sassoli che recentemente avevano provato a gettare il cuore oltre l’ostacolo di divisioni e pregiudizi. La disaffezione non è verso l’idea di Europa, è semmai verso il suo funzionamento.«Da tempo si percepisce nell’opinione pubblica del Vecchio continente insoddisfazione crescente per l’incapacità di prendere decisioni, per l’inadeguatezza nel considerare i problemi di questo tempo, per i tempi lunghi di risposta a fenomeni epocali». Il sistema ha generato le forze antisistema, non c’è dubbio, ma non è detto che questi basti per generare un’Europa antieuropea.

Polizia perquisisce auto e trova 480 mila euro, il proprietario: "Non ne sapevo niente"Incidente tra un'auto e un furgone: un morto

Picchia la compagna perché stava sgridando la figlia: arrestato dopo 10 anni

Incidente mortale tra due sciatori in Alto Adige, morto un uomo di 37 anniCambia la ricetta della piadina IGP: entrano nuove varianti

Angela Celentano, la pista sudamericana in attesa del DNA. La madre: “Quella è mia figlia”Litiga con la moglie e prova ad impiccarsi, lo salvano i carabinieri

Naufragio nel Mediterraneo, morti 73 migranti: corpi sulla spiaggia per la corrente

Ciclista incastrata sotto un tram a Roma: trasportata d'urgenza in ospedaleBullismo ai danni di una ragazzina a Fuorigrotta: "Chi sa parli"

Ryan Reynold
Incendio nella notte: in fiamme un ex bar-ristoranteAngela Celentano: negativo il test sulla ragazza sudamericanaFalciato da un'auto sul marciapiede: 30enne morto a Tor Bella Monaca

MACD

  1. avatar"Salvate" dal Covid: promettono in spose tutte e due le figlie a due sconosciutiProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Omicidio di Thomas, Omar fugge da Alatri, ha paura "che lo uccidano"Alfredo Cospito esce dal 41 bis: condizioni di salute peggiorate, come staFiamme in una casa: 8 intossicatiIncidente tra una moto e un cinghiale: morto un 47enne

    1. Caso Cubytrix ci sono le prove della setta satanica in una chat

      1. avatarIl video su TikTok, con la fionda in classe ad 11 anni: un nuovo caso Finatti?ETF

        Superenalotto, cos'è la giocata a caratura speciale che ha fatto vincere diversi italiani

  2. avatarProblemi per i Bancomat in tutta Italia: la situazione è rientrataProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    L'orrore dei passanti e l’allarme: nel fiume galleggia un cadavereTragico frontale tra auto: un morto e un feritoAlfredo Cospito esce dal 41 bis: condizioni di salute peggiorate, come staFidanzati messinesi uccisi in Inghilterra: le salme tornano in Italia

  3. avatarInfortunio sul lavoro: gravi ferite alla mano per un 54ennetrading a breve termine

    Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 546Morta sull'A4 con l'amica: il retroscena sull'incidentePicchiato da due donne in casa: "Stava con entrambe"Terribile volo giù dal quarto piano di una palazzina: muore 81enne

Cambia la ricetta della piadina IGP: entrano nuove varianti

Covid, tre anni fa il primo contagio a Codogno: oggi il virus non fa più pauraCaduto dal balcone dell'hotel a Bolzano: morto il 12enne*