Il Cammino dei Briganti in mountain bike - Tiscali NotizieLa finta pace tra Macron e Meloni. Su Expo la Francia punta su RiadMaurizio Fugatti all’evento contro gli orsi
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0607/20230607071100665.jpg)
In vetrina a Ortona abbigliamento griffato contraffatto - Tiscali NotizieSteffen Borge - Avvenire COMMENTA E CONDIVIDI Come ogni aspetto del sapere anche lo sport interessa la filosofia. In tutte le sue sfaccettature,Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock dall’ontologia, all’etica alla fenomenologia, e in tutta la sua storia. Fino ad approcci come quello dell’“attitudine lusoria” (giocosa) elaborato nel 1978 da Bernard Suits nel volume The Grasshopper. Games life and utopia (in italiano è uscito per Junior edizioni). Ce lo mostra Steffen Borge, filosofo del linguaggio ed esperto di etica dello sport, a margine di uno degli incontro che al Congresso mondiale di Roma vedono protagoniste le varie Società filosofiche internazionali. Come quella di filosofia dello sport appunto, della quale lo studioso norvegese, che insegna alla Nord University di Levanger, è membro del consiglio direttivo. «Si va dalla questione più generale su cos’è lo sport, all’etica, per la quale in generale ci si chiede se sia etico fare sport quando ci sono molte altre cose importanti per migliorare la vita degli uomini nel mondo. E c’è una questione etica interna allo sport. È etico fare falli intenzionali. Claudio Gentile, è un giocatore etico o no? - dice sorridendo -. Oppure è giusto spendere così tanti soldi per i Giochi olimpici o per i campionati mondiali, quando ci sono così tante questioni urgenti nel mondo? Perché non è etico il doping? Perché stai imbrogliando, stai tentando di rompere le regole di nascosto?».Nello sport sta prendendo sempre più piede un atteggiamento che guarda al risultato, alla prestazione. Ciò non rischi di essere escludente?«Sicuramente. Ma vanno fatte delle distinzioni. Saper giocare in un campionato di serie A non è per tutti. Ci sono esclusioni che sono ragionevoli e altre che non lo sono. Ad esempio impedire alle donne di giocare al calcio. Oppure si discute se investire denaro sulle Paralimpiadi. Io ritengo che si debba. Magari si potrebbero investire meno soldi nelle Olimpiadi e più nei Giochi paralimpici. Per la stessa logica per cui vanno tolte tutte le barriere nello stadio e nella mobilità».Il fatto che lo sport sia diventato un fattore di investimento economico e una specie di star system danneggia l’autentico spirito sportivo?«Difficile dirlo. Molte persone pensano che pensa che i calciatori, per esempio, non debbano essere pagati così tanto. C’è sempre il pericolo che lo charme la spirito romantico sparisca quando ci si concentra su denaro e non sul solo risultato».Di recente in Italia è un uscito un saggio di un antropologo, Philippe Descola, dal titolo Lo sport è un gioco?. Parla di come popoli del Sudamerica pratichino sport solo per il gusto di giocare. Che ne pensa?«Lo spirito del gioco per amore del gioco e non del denaro? Possiamo avere entrambi. La cosa va di pari passo con la professionalizzazione. Penso che in ogni Paese la questione importante sia come si educano allo sport i propri figli. Si tratta di un processo di educazione civile quando si insegna ai propri figli a competere e a non sentire una sconfitta come la fine del mondo».In questo senso lo sport è politico?«È una di quelle pratiche che insegnano a diventare persone complete e a governare le emozioni. Da adulti saprà andare avanti, accettando le sconfitte. È un po’ come per l’educazione musicale. Non tutti suoneranno in un’orchestra filarmonica, ma l’obiettivo è che venga sviluppato un gusto musicale».Ma lo sport è spesso usato come palcoscenico politico. Può averne un danno?«Non credo. Chi manifesta per una causa, ad esempio ambientale, in occasione di eventi sportivi, lo fa solo perché questi sono diventati una presenza massiccia. Serve per andare in tv, ma se lo sport non fosse un fenomeno così importante, andrebbero da qualche altra parte. Per quanto riguarda l’uso politico, deve essere parte dell’abilità degli sportivi costruire una propria identità. Dal punto di vista empirico non so se ciò funzioni: pensiamo a quanto la Ddr fosse interessata alle vittorie. Ma, e qui cito il mio libro Philosophy of football, “la vittoria alle Olimpiadi era il massimo risultato per un greco antico, ma questo non lo aiutava certo, se il nemico vicino gli marciava contro”».Perché è il calcio a muovere così tanto i tifosi e non altri sport?«Per la struttura semplice e i pochi gol. A conquistare le menti è il fatto spettacolare che anche una squadra debole che incontra una squadra forte, se ha un po’ di fortuna e l’avversario ha una serata storta, può vincere».Lei sostiene che il carattere di questi sport come di altri simili è finzionale. Cosa significa?«C’è un elemento di messa in scena che ci rende coinvolti. Ma c’è un livello in cui le persone capiscono che la cosa non è davvero importante. Dopo che la propria squadra del cuore ha vinto o perso non cambia nulla. Ma questo meccanismo scatta solo quando la partita è finita».Lei ha dedicato un articolo accademico alla difesa del celebre gol di mano di Maradona. Perché?«Mi sono chiesto: perché la gente si è arrabbiata così tanto perché Maradona ha segnato così. Perché ha infranto le regole? Ma quante volte è stato scalciato e trattenuto? Dunque, perché non ci arrabbiamo per tutte le volte che Gentile ha infranto le regole per impedirgli di fare gol. Difendiamo i difensori e attacchiamo gli attaccanti? Perché? Infrangere le regole fa parte del football. Ed è giusto essere sanzionati. Ma se non sei punito, allora prendi quello che ti viene».
Consiglio dei Ministri, oggi si decide sui primi aiuti all'Emilia RomagnaPerché in Croazia si abbattono le statue e cosa c'entra il fascismo
Chirurgia estetica, il centrodestra chiede di togliere l'Iva sui ritocchini: «Servono al benessere psicologico»
European Focus 47. Destra estremaTrecento nuove imprese di giovani lucani, ok a graduatoria bando Csr - Tiscali Notizie
La mappa dell’infedeltà delle coppie italiane, regione per regione - Tiscali NotizieAngela Corbo, Autore a Notizie.it
Ancora temporali a Roma e in gran parte d’Italia: ecco quando smetterà di piovere - Tiscali NotizieBologna, manifestazione dei sindacati contro le misure del governo sul lavoro
Fresca estate in Abruzzo, -1.2° la minima ai Piani di Pezza - Tiscali NotizieRiforme, primo incontro tra Meloni e Schlein: Pd contrario all'elezione direttaTrecento nuove imprese di giovani lucani, ok a graduatoria bando Csr - Tiscali NotizieLollobrigida ancora contro la carne sintetica: "Dannosa per salute e ambiente"
Caldo: esperti, in Abruzzo temperature record in montagna - Tiscali Notizie
Ponte sullo Stretto: Berlusconi esulta dopo l'ok all'opera
Maternità surrogata, Salvini contro la Schlein: "Fa accapponare la pelle"Dl lavoro, video social di Giorgia Meloni: “Il più importante taglio delle tasse degli ultimi decenni”Italia Viva propone una legge severa per i neopatentati: ecco i dettagliUcraina, Scholz ha dato ai tedeschi la risposta che cercavano
European Focus 53. Lavoratori unitevi!"Maternità surrogata sarà reato entro giugno": parola di Fratelli d'ItaliaVerso l’accordo sulla Rai. La destra accelera sull’elezione del cdaIncontro Meloni-opposizioni a Montecitorio, Schlein: “Temo non sarà un momento di vero confronto”