Cdm dà il via libera al nuovo contratto sanitàMes, bagarre in Aula durante il discorso del premier ConteSalvini contro i contestatori che usano il Vangelo per fare politica
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0526/20230526061237489.jpg)
Giorgia Meloni attacca i parlamentari del M5sEconomia>La Germania ha sempre fatto della stabilità dei prezzi un mantra ma l'inflaz...La Germania ha sempre fatto della stabilità dei prezzi un mantra ma l'inflazione morde e i contraccolpi si fanno sentireDopo la Germania ,criptovalute l'Italia ha la più importante industria manifatturiera d’Europa con i tedeschi che , che a loro volta rappresentano il primo partner economico-commerciale del Belpaese .di Francesco Megna Pubblicato il 5 Giugno 2023 alle 11:00 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservatamercato#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Dopo la Germania , l’Italia ha la più importante industria manifatturiera d’Europa con i tedeschi che , che a loro volta rappresentano il primo partner economico-commerciale del Belpaese . Durante lo scorso anno l’interazione tra le due Nazioni ha raggiunto nuovi picchi , 170 mld di euro, ed è stato l’anno del confitto russo-ucraino e della crisi energetica. Una crescita di quasi il 20% sull’anno precedente che ha visto una crescita rilevante sia delle esportazioni italiane sia delle importazioni.A titolo di confronto, il nostro secondo più significativo partner economico-commerciale , la Francia, è separato nell’intercambio di quasi 60 mld. Per i tedeschi , invece, l’Italia si colloca al sesto posto nella medesima graduatoria. A livello distrettuale la Lombardia, da sola, rappresenta un terzo dell’interscambio globale, seguita da Veneto ed Emilia Romagna. Parallelamente, sono Baden W e la Baviera, gli stati federati a sud, quelli principalmente implicati negli scambi con l’Italia. Parliamo quindi di uno dei più importanti poli manifatturieri d’Europa, che si distende tra il sud della Germania e la pianura padana.Ecco quindi che i due trimestri ininterrotti di flessione dell’economia tedesca, alla fine del 2022 e all’inizio di quest’anno , rappresentano una orribile notizia anche per il nostro Paese. Secondo l’ultimo report della Camera di Commercio Italo-Germanica tutto il comparto tradizionale dell’interscambio è in crescita in termini di controvalore monetario.La produzione industriale rimane il cardine dei flussi tra Italia e Germania con risultati importanti nel settore siderurgico, chimico-farmaceutico, macchinari e agroalimentare. Per quanto riguarda invece i volumi, bene il settore dei macchinari, e agroalimentare per il nostro export e gomma per l’export tedesco mentre altri comparti hanno registrato una flessione, come per esempio il settore della siderurgia: in Germania è scesa la produzione ma sono aumentati i prezzi mentre sono rimasti fissi i volumi del tessile nostrano e alimentare tedesco.Per il futuro il discreto andamento dell’economia Made in Italy potrebbe subire la dinamica negativa di quella tedesca . I primi tre mesi dell’anno in corso evidenziano un tracollo dei consumi delle famiglie dovuto soprattutto al rialzo improvviso dell’inflazione e questa fragilità della domanda interna si combina con una graduale difficoltà sui mercati esteri. Gli scambi con la Cina registrano poi una marcata flessione rispetto allo scorso anno. Solo l’export di auto dalla Germania alla Cina registra un calo del 25% circa su base annua; e la nostra industria riferibile ai componenti per auto dipende parecchio da quella tedesca.Si profila adesso un fenomeno di trasformazione articolata del sistema produttivo tedesco sia per quanto riguarda gli aspetti tecnologici che quelli geopolitici. Sicuramente le ripercussioni arriveranno anche in Italia con l’aggiunta dell’aggravante di un deciso calo della spesa delle famiglie. La Germania ha sempre fatto della stabilità dei prezzi un mantra e ora che l’inflazione morde i contraccolpi si fanno sentire nonostante le risorse messe in campoArticoli correlatiinEconomiaAeroporti bloccati e voli cancellati in tutto il mondo: guasti tecnici mettono a rischio le vacanze estiveinEconomiaLe novità per la pensione di vecchiaia dal 2027inEconomiaAnalisi dei crolli in Borsa: cause e conseguenzeinEconomiaSocial card "Dedicata a te": aumento dell'importo e nuove modalità di distribuzioneinEconomiaA novembre l’edizione nr. 7 del Mese dell’educazione finanziariainEconomiaAntitrust avvia istruttoria su 6 influencer: chi sono?
Ius Culturae, Boschi: "Se M5s apre noi siamo d'accordo"Notizie di Politica italiana - Pag. 593
Sondaggi, le sardine alle elezioni votavano PD e M5S
Il tribunale dei ministri sulle Ong dà ragione a SalviniGianluigi Paragone contro Di Maio e Conte sul Mes
Prescrizione: intesa Conte-5 stelle, stop del PdSardine a Modena, il flash mob raccoglie circa 7mila persone
Grillini dissidenti: Mattarella può far cadere il governo ConteCrisi Movimento 5 Stelle: il retroscena su Patuanelli
Di Maio contro Grillo: "Si rischia scissione verso Salvini"Salvini a Porta a Porta: sul Mes cita la Madonna di MedjugorjeLuigi Di Maio dopo Rousseau: "Mi hanno lasciato solo"Brunetta incatenato contro la discarica a Falcognana: la protesta
Funerali della madre di Alessandro Di Battista: presente Di Maio
Mario Monti su Conte, le critiche al governo giallo-rosso
Rocco Casalino stipendio: quanto guadagna l'ex gieffinoVenezia, ok della Camera: Mose completato entro 2021Ex Ilva: Lezzi contro scudo penaleSardine, Mattia Santori scende in piazza al fianco di Bonaccini
Sondaggi elettorali Emilia Romagna: centrodestra avantiSardine a Venezia e Bergamo: centinaia in piazza contro SalviniSondaggi politici: Lega di nuovo in caloBerlusconi e il governo con la Lega "per evitare l'isolamento"