File not found
ETF

G7, le poltrone del vertice di Borgo Egnazia firmate da Luxy

Cercasi avventurieriPgt, primo voto quasi unanime. Mariani vuole attirare i fondi immobiliari, ma Farioli: «Busto non sarà quartiere di Milano» - ilBustese.itMalpensa, firmato il protocollo per la gestione delle persone senza fissa dimora  - ilBustese.it

post image

Euro 2024, Sisal pronostica finale Spagna-InghilterraAl ministero si discute di riaprire i piccoli tribunali soppressi con la riforma Severino. Invece bisognerebbe chiuderne altri,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock altrimenti si continuerà a sprecare risorse. Oggi abbiamo 158 tribunali e 58 hanno meno di 20 magistrati, che non sono in grado di garantire efficienza, ed entrano in crisi quando sopravvengono emergenze. Si moltiplicano le iniziative dell’avvocatura, con qualche sponda a livello parlamentare e anche di governo, per rispristinare sedi soppresse o mantenere definitivamente quelle “provvisoriamente” salvate, come i tre tribunali abruzzesi dopo il terremoto de L’Aquila. Oggi la giustizia è in affanno per molteplici ragioni, non ultima la carenza di magistrati per i vuoti di organico (quasi il 15 per cento), non colmabili a breve. E lo stesso vale per il personale ammnistrativo. Distribuire al' meglio le poche risorse disponibili è il presupposto per un servizio giustizia efficace. La bella parola d’ordine della “giustizia di prossimità”, prima ancora che con la specializzazione (ovviamente impossibile nei piccoli tribunali) deve misurarsi con la brutalità dei numeri. Altro che riaprire i “tribunalini” soppressi dalla «sciagurata» riforma Severino: è  necessario e urgente piuttosto superare i limiti della benemerita quanto incompiuta riforma Severino. È la cosiddetta regola del 3: immutate le corti di appello, mantenere tutti i tribunali capoluogo di provincia, almeno tre tribunali per ogni distretto. Ipotesi di riorganizzazione Per le corti d’appello il principio dovrebbe essere quello di una per regione. Ma la Sicilia ne ha quattro: Palermo, Caltanissetta, Messina e Catania; la Puglia ne ha, di fatto, tre: Bari, Lecce e Taranto. Se due corti sono sufficienti per macroregioni come Lombardia e Campania, altrettante dovrebbero bastarne per Sicilia e Puglia. La mini corte d’appello di Campobasso non ha ragione di esistere, e d’altronde, storicamente quel territorio era ricompreso nella corte di Napoli. Né sarebbe ostacolo insuperabile il riferimento alla regione Molise. La Valle d’Aosta, che è per di più regione autonoma, non ha una corte di appello ed è accorpata a Torino. È stato insensato mantenere un tribunale in ogni capoluogo di provincia, tanto sono diversificate le situazioni. In Belgio nel 2014 è stato più che dimezzato il numero dei distretti giudiziari rispetto alla organizzazione voluta da Napoleone, per la quale il pubblico ministero in meno  di ventiquattro ore doveva poter raggiungere in carrozza qualunque luogo del suo distretto. Forse anche noi possiamo tenere conto dei collegamenti ora assicurati da strade, autostrade e ferrovie. Invece abbiamo conservato, per fare un solo esempio, il tribunale a Lodi in quanto capoluogo di provincia. Ma da Lodi – come insegna la canzone del Quartetto Cetra - già si poteva raggiungere Milano anche a piedi, sia pure «con la marsina color ciclamino»,  per vedere la «bella Gigogin». Cito Lodi, che è un mini-tribunale neppure tra i più piccoli, ma che di fatto ricorrentemente, soprattutto per la procura ( e ne ho avuto puntuale esperienza a suo tempo) può funzionare solo con applicazioni da Milano. Il tribunale di Lodi andrebbe accorpato non a Milano, che ha già le dimensioni oltre le quali si genera inefficienza, ma a Pavia. Tenuto conto degli accorpamenti già effettuati con la riforma Severino, con l’aggiunta di Lodi avremmo a Pavia un tribunale medio grande del sud milanese. Oggi abbiamo 158 tribunali: 58 sono mini-tribunali con meno di 20 magistrati, di questi 12 sono micro-tribunali con meno di 10 magistrati. E’ stato calcolato che tribunali con meno di 20 magistrati non sono in grado di garantire efficienza, ed entrano in crisi quando sopravvengono emergenze. Altrimenti si continuano a sprecare risorse Del resto, per una nuova revisione non si partirebbe da zero. Vi è la proposta della Commissione Vietti del 2016 e il ministero della Giustizia dispone di tutti i dati aggiornati necessari. In mancanza di un incisivo intervento sulla revisione della geografia giudiziaria è inevitabile un rilevante spreco di risorse. Sarebbe sufficiente la soppressione anche solo di una ventina di tribunali e di tre o quattro corti d’appello per consentire un non indifferente recupero immediato di risorse.   Si potrebbero redistribuire per un migliore utilizzo circa 300 magistrati; la conseguente soppressione di almeno una cinquantina di posti direttivi, tra giudicanti e requirenti, consentirebbe al Csm una più rapida e oculata nomina dei dirigenti. Quanto poi alle esigenze di prossimità, per molte attività non strettamente giurisdizionali, come le certificazioni, si possono mantenere agili sportelli decentrati, per non dire di tutto quanto oggi si può fare da remoto. Ho insistito sui brutali dati strettamente organizzativi, ma non occorre spendere molte parole per rammentare che neppure una minima specializzazione, indispensabile per una giustizia di qualità, è possibile nei mini-tribunali. Invece, sembra addirittura che si voglia tornare a questi. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediEdmondo Bruti Liberati

Gabriele Muccino: «Ho rischiato di morire in un incidente, tutta colpa di una distrazione al volante»Bill Gates come «un bambino in un negozio di caramelle» con le stagiste di Microsoft

William e Harry, i (veri) sentimenti del principe per il fratello rivelati nella lettere private di Lady Diana messe all'asta: la scoperta

Commercio estero extra Ue, a giugno export -0,8% su meseDall’Estonia all’Italia per conoscere il nostro gruppo editoriale  - ilBustese.it

Escursionista investita da un masso davanti agli amici morta a 34 anni: «Prima un boato, poi una scarica di sassi»Biden: «Se Trump dovesse perdere non penso ci sarà un pacifico trasferimento di potere»

La catena di ostelli a&o: primo semestre 2024 migliore di sempre

​MillionDay e MillionDay Extra, le due estrazioni di sabato 27 luglio 2024: i numeri vincentiMeloni firma intesa per superare la ‘Via della Seta’: “Ma rispettare le regole”

Ryan Reynold
“Ehiweb rivoluziona l'Esperienza Digitale con il nuovo sito: innovazione e accessibilità al centro" - ilBustese.itGeolier regala un'ambulanza agli sfollati di Scampia trasferiti all'università: «La situazione è insostenibile. Il caldo e la precarietà pesano ogni ora di più»Complesso intervento di chirurgia plastica pediatrica a Varese: ricostruito l'orecchio ad un bambino con una malformazione - ilBustese.it

Capo Analista di BlackRock

  1. avatarAll'ospedale di Varese gli open day vaccinali di luglio, agosto e settembre - ilBustese.itinvestimenti

    Giornata della giraffa, Wwf: specie rischia “estizione silenziosa”Pro Patria, sette gol al Grosio nella prima amichevole stagionale - ilBustese.itPosti di Polizia in ospedale: a Busto e Gallarate ci siamo quasi - ilBustese.itStefano De Martino assente al matrimonio di Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser: gli indizi sul motivo

    1. Marco Girotto, lo chef e papà morto a 33 anni per un attacco d'asma: il malore mentre lavorava. Lascia una figlia di 8 mesi

      1. avatarNiente finale per Mujinga Kambundjianalisi tecnica

        Euro 2024, Sisal pronostica finale Spagna-Inghilterra

  2. avatarDownburst a Conegliano, la tempesta spaventosa con pioggia e grandine: danni e interruzione di correnteCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Pgt, primo voto quasi unanime. Mariani vuole attirare i fondi immobiliari, ma Farioli: «Busto non sarà quartiere di Milano» - ilBustese.itRimpasto, Cascio: «Il sindaco intervenga per interrompere questo spettacolo indecoroso» - ilBustese.itCome affrontare gli ultimi mesi di gravidanza con il caldo estivoArriva il primo oro per l’Italia a Parigi con Martinenghi nei 100 rana - ilBustese.it

  3. avatarVIDEO e FOTO - Destinazione sogni: festa grande per i diplomati dell’Ite Tosi - ilBustese.ittrading a breve termine

    Bce e Eurosistema riducono ancora CO2 e rischi clima nei portafogliDocudrop e Namirial: una sinergia innovativa che rivoluziona il Real Estate Digitale - ilBustese.itM5s, Grillo chiede incontro su temi assemblea costituente. Niet di ConteUn decreto d'accusa e un decreto d'abbandono per Glencore

«Grazie, professor Ghiringhelli. Anche per il suo coraggio» - ilBustese.it

Colombo (Coldiretti Varese): «Europa, serve più budget all’agricoltura per evitare crollo della produzione alimentare» - ilBustese.itPirelli: il fotografo americano Ethan James Green firma The Cal 2025*